“Ricordo perfettamente quel giorno. Vivevo già in Israele”, racconta a Shalom Sergio Della Pergola, demografo all’università di Gerusalemme, grande esperto sulla popolazione ebraica mondiale e figlio di Massimo, il giornalista sportivo italiano, autore del Totocalcio, che assistette alla strage alle Olimpiadi di Monaco nel ‘72. Cosa ricorda di quel giorno?Ero a casa del mio professore parlando del dottorato quando la radio…
Archivi
Ricordiamoli – Chi erano gli 11 atleti israeliani uccisi alle Olimpiadi di Monaco ‘72
DAVID BERGER, 28 anni, lotta libera, immigrato dagli Stati Uniti nel 1970. Avvocato, avrebbe dovuto lottare nella categoria dei medioleggeri. Si era classificato secondo ai campionati asiatici di Manila dell’anno precedente. Membro del Maccabi di Tel Aviv.ZE’EV FRIEDMAN, 28 anni, era il migliore sollevatore di pesi di Israele, categoria gallo. Aveva migliorato il record israeliano della specialità sollevando 330 kg.…
Monaco ’72: le parole da ricordare
Per ricordare il massacro di Monaco ’72 a cinquant’anni dalla strage, Shalom ha raccontato le storie degli atleti uccisi dai terroristi di Settembre Nero, di quelli che miracolosamente si sono salvati grazie alla fortuna, non certo all’ingegno di chi avrebbe dovuto proteggerli, e la difficile trattativa tra il governo tedesco e i parenti delle vittime, che chiedevano oltre ad un…
Alla cerimonia per i 50 anni di Monaco ‘72 la Germania chiede perdono. Il presidente Herzog e la vedova Spitzer: “non dobbiamo dimenticare”
In occasione della cerimonia per il 50° anniversario che si è tenuta alla base aerea di Fuerstenfeldbruck, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha chiesto perdono alle famiglie dei membri della squadra olimpica israeliana che fu barbaramente uccisa a Monaco del 1972.“Non possiamo rimediare a quello che è successo; non possiamo rimediare all'ostruzionismo, all'ignoranza e all'ingiustizia che avete subito. Questo mi…
"We have been suffering injustice for fifty years" - Interview with Ilana Romano, wife of one of the victims of the 1972 Munich massacre
Fifty years have passed since the attack at the Munich Olympics in 1972: the sporting event turned into a massacre - both physical and in the media - of the athletes of the Israeli delegation. A tragedy that took place in the light of day, under the eyes of the world. A combination of the ghosts of the past of…
Monaco ‘72. Il Capo dell’antiterrorismo tedesco Lindner: “La Germania ha sbagliato. Doveva permettere agli israeliani di partecipare alla missione di salvataggio”
Un alto capo dell'antiterrorismo della polizia tedesca ha affermato che il suo governo ha sbagliato a escludere i commando israeliani dalle operazioni per liberare gli ostaggi durante l'attacco terroristico di Settembre Nero alle Olimpiadi di Monaco nel 1972. Lo riporta Ynet. Durante la sua visita in Israele, il comandante Olaf Linder ha sottolineato come le forze speciali dell'IDF fossero sicuramente meglio…
“Il massacro di Monaco ’72 cambiò il volto dei Giochi olimpici” - Intervista a Novella Calligaris
Fu la sua Olimpiade quella di Monaco ’72. I Giochi di 50 anni fa cambiarono la sua vita e la storia del nuoto italiano. E’ a Monaco di Baviera che Novella Calligaris diventa la prima atleta azzurra a vincere una medaglia olimpica nel nuoto. Seguirà una carriera stellare, ma qualcosa, come per tanti atleti di quell’Olimpiade, si è fermato a…
Herzog in Germania: le ragioni della visita
Il presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog e sua moglie Michal sono arrivati in Germania per una delle visite ufficiali più attese e delicate sin dall’insediamento del Capo dello Stato israeliano. Sebbene la visita in Germania del presidente sia incentrata sulla commemorazione del 50° anniversario del massacro di Monaco, ci sono anche altre ragioni che la giustificano, come spiega il Jpost. Herzog…
Pelle Yo'etz di Rabbenu Eli'ezer Pappo
Come comportarci con le persone accanto a noi, moralmente ed ebraicamente? Il Pelle Yo’etz di Rabbenu Eli'ezer Pappo, riadattato in italiano da Aharon Braha, risponde proprio a questo quesito. Una raccolta di storie ricche di riflessioni ebraiche, in grado di far luce su grandi temi delicati come la morale e l’etica rapportati al pensiero ebraico. Un testo profondo ma che…
L’attentato terrorista di Monaco, mezzo secolo fa
Sono passati cinquant’anni da quei due terribili giorni, quando undici atleti israeliani vennero presi in ostaggio nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera e massacrati da un commando terrorista palestinese. La dinamica del delitto è abbastanza semplice. Alle 4 e mezza del mattino del 5 settembre, otto terroristi pesantemente armati scavalcarono facilmente il recinto non sorvegliato del villaggio olimpico, entrarono…