Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il giudizio dei russi e quello del mondo

    La morte di Mikhail Gorbaciov, l’ultimo leader dell’Unione Sovietica, avviene nel momento in cui la Russia mostra di nuovo un volto autoritario e imperialista con l’invasione dell’Ucraina, le minacce all’Occidente, la repressione di ogni dissenso interno, perfino la minaccia di impedire di nuovo l’emigrazione ebraica, proibendo le attività dell’Agenzia Ebraica. Putin dichiara che la fine dell’URSS propiziata da Gorbaciov (ma solo dopo il tentativo di colpo di stato del 1991 che cercò di eliminarlo) fu “la più grande catastrofe geopolitica del ventesimo secolo” (peggiore dunque delle due guerre mondiali e della Shoà), il che implica un giudizio drasticamente negativo sul suo predecessore, condiviso del resto dalla maggioranza dei russi, fra cui, secondo i sondaggi, solo l’otto per cento lo vede positivamente. Il giudizio del mondo, o almeno del mondo occidentale, è assai diverso, com’è testimoniato dal Premio Nobel per la Pace che gli fu assegnato nel 1990 e dalla grande popolarità e dall’immenso rispetto con cui l’ex segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica fu trattato ogni volta che si trovava all’estero, per esempio nella sua visita in Israele nel 1992.

     

    Il punto di vista ebraico

    Gorbaciov, oltre a concludere la guerra fredda e consentire che la dittatura comunista fosse rovesciata senza spargimenti di sangue, ebbe una enorme importanza anche per il mondo ebraico. La grande maggioranza degli ebrei europei sopravvissuti alla Shoà si trovava alla fine della Seconda guerra mondiale in Unione Sovietica, guardata con sospetto e spesso perseguitata dal regime comunista, che, dopo un’iniziale posizione favorevole, a partire dagli Anni Cinquanta vedeva Israele come un alleato degli Usa e il sionismo come un movimento nazionalista, anticomunista, nemico della “liberazione” del Terzo Mondo. I numerosi ebrei che volevano emigrare in Israele non potevano farlo, anzi se insistevano conoscevano spesso le carceri sovietiche e la Siberia. Erano i cosiddetti “refusenik”, che lottavano per la democrazia oltre che per il diritto di emigrare. Fra questi coraggiosi, accanto a Sakharov, l’esponente ebraico più importante fu Natan Sharanski, destinato poi a diventare ministro in Israele e presidente dell’Agenzia ebraica. Fu Gorbaciov a far liberare progressivamente questi prigionieri politici e poi a consentire l’immigrazione in Israele di oltre un milione di cittadini sovietici.

     

    Gorbaciov e i dissidenti ebrei

    Quanto queste concessioni furono frutto di autentica convinzione democratica e quanto furono forzate dai rapporti di forza, dall’azione di grandi leader occidentali come Thatcher e Reagan, dallo stato disastroso dell’ economia dell’Urss? Vale la pena di leggere quel che ha scritto di lui in un editoriale sul Washington Post Nathan Sharanski, il primo leader dei refusenik liberato da Gorbaciov nel 1986, che ne parla con rispetto, ma con un certo distacco.

     

    L’opinione di Sharanski

    “Bisogna anzitutto ricordare che Gorbaciov era un vero sostenitore delle idee di Marx e Lenin, e l’intenzione originale dietro le sue riforme  era di rilanciare il comunismo con un volto più umano. Nel momento in cui è diventato chiaro che il desiderio del popolo di una maggiore libertà avrebbe potuto alla fine rovesciare il regime, Gorbaciov ha fatto del suo meglio per frenare le forze che aveva scatenato. Durante i suoi primi viaggi in Occidente, prima di diventare capo del Politburo, Gorbaciov scoprì che l’Unione Sovietica aveva pagato un pesante prezzo diplomatico ed economico per il trattamento riservato ai dissidenti. Di conseguenza, entro il primo anno dall’ascesa al potere, iniziò a rilasciare prigionieri politici e refusenik. Quando divenne presto chiaro, tuttavia, che questa politica poteva portare a un’emigrazione di massa, furono introdotte nuove restrizioni. L’emigrazione più libera portò rapidamente a richieste di autodeterminazione da parte di gruppi religiosi e nazionali. Anche a questo Gorbaciov ha resistito, inviando truppe in Georgia, Lituania e altrove, che uccisero decine di manifestanti. Dopo la mia liberazione, mi è stato subito chiesto se volevo ringraziarlo per la mia libertà. Ho risposto che ero grato a tutti coloro che hanno combattuto per la mia liberazione, compresi i compagni ebrei e i leader stranieri, perché ho capito che senza la loro lotta non sarebbe successo. A quel tempo evitai deliberatamente di ringraziare Gorbaciov perché, con così tanti miei compagni dissidenti ancora in prigione e l’emigrazione ancora non consentita, sentivo che sarebbe stato irresponsabile e persino sleale dargli credito.” In seguito, in occasione di incontri ufficiali, Sharanski racconta di aver tentato di ringraziare anche lui, ma di aver trovato Gorbaciov quasi offeso per quel che percepiva come ingratitudine. Era dunque un uomo che restò legato al passato comunista. “Tuttavia, se guardiamo al XX secolo non attraverso la lente delle lotte politiche, ma piuttosto dalla prospettiva a volo d’uccello della storia, vediamo quanto fosse assolutamente unico Gorbaciov. In quasi tutte le dittature ci sono dissidenti, e di tanto in tanto ci sono anche leader occidentali disposti a rischiare il loro destino politico per promuovere i diritti umani all’estero. Ma Gorbaciov era un prodotto del regime sovietico, un membro della sua élite dominante che credeva nella sua ideologia e godeva dei suoi privilegi, ma decise comunque di distruggerlo. Per questo, il mondo deve essergli grato.”

    Cultura

    Gorbaciov e gli ebrei

    Di Ugo Volli

    Il giudizio dei russi e quello del mondoLa morte di Mikhail Gorbaciov, l’ultimo leader dell’Unione Sovietica, avviene nel momento in cui la Russia mostra di nuovo un volto autoritario e imperialista con l’invasione dell’Ucraina, le minacce all’Occidente, la repressione di ogni dissenso interno, perfino la minaccia di impedire di nuovo l’emigrazione ebraica, proibendo le attività dell’Agenzia Ebraica. Putin dichiara che…

    INNOVAZIONE

    Lo studio israeliano dei nanodiamanti: uno strumento innovativo per la medicina e la cosmesi

    Di Michelle Zarfati

    La pelle è uno degli organi più grandi e accessibili del corpo umano, ma penetrare nei suoi strati profondi per trattamenti medicinali e cosmetici è ancora molto complesso.  Sebbene ci siano alcuni rimedi, come i cerotti alla nicotina per smettere di fumare - somministrati attraverso la pelle-, questo metodo di trattamento è raro poiché le particelle che penetrano non devono essere…

    NEWS

    Scritte antisemite contro Emanuele Fiano

    Di Redazione

    Il candidato del PD a Sesto San Giovanni, Emanuele Fiano, è stato preso di mira dall’odio antisemita. Scritte sono apparse sui muri della Sapienza di Roma contro il deputato dem, figlio del sopravvissuto di Auschwitz Nedo. “C’è un odio inestinguibile che circola – dice Fiano - Chi ama i palestinesi odiando gli ebrei e Israele, in qualsiasi partito militi, fa il…

    NEWS

    La Germania si assume le responsabilità per la strage di Monaco ’72

    Di Daniele Toscano

    A distanza di 50 anni, giunge un significativo gesto da parte del governo tedesco che si assume le responsabilità per la strage degli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco del 1972, avvia un’indagine e si impegna in un adeguato risarcimento per le famiglie delle vittime. È quanto si apprende nella nota congiunta del Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog e…

    NEWS

    Monaco ‘72: Raggiunto l’accordo tra il governo tedesco e le famiglie delle vittime del massacro, che parteciperanno alla cerimonia in Germania

    Di Luca Spizzichino

    I parenti degli 11 atleti israeliani uccisi da Settembre Nero durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 hanno accettato di partecipare alla cerimonia in Germania per il 50° anniversario dal Massacro.A seguito di lunghe trattative tra i rappresentanti delle famiglie e il governo tedesco, è stata presa la decisione di partecipare all'evento commemorativo che si terrà lunedì prossimo.La Germania si…

    NEWS

    La Germania rivede il risarcimento per le famiglie delle vittime del massacro di Monaco ’72

    Di Redazione

    Un risarcimento considerato “umiliante” dai familiari delle vittime del massacro delle Olimpiadi di Monaco ’72, che hanno rifiutato l’offerta della Germania e annunciato di voler disertare la cerimonia tedesca per il 50esimo anniversario della strage voluta e portata a termine dai terroristi di Settembre nero.Un alto funzionario tedesco, secondo quanto riportato dai media israeliani, avrebbe detto che il governo tedesco…

    NEWS

    Theodor Herzl e il Congresso di Basilea. Riportare gli ebrei fra le nazioni

    Di Ugo Volli

    Una conferenza sul futuroSi è appena conclusa a Basilea la celebrazione dell’anniversario del primo congresso sionista, tenuto nella città svizzera 125 anni fa, per iniziativa di Theodor Herzl. Vi hanno partecipato molti dei più importanti dirigenti ebrei di tutto il mondo, a partire dal presidente israeliano Yitzhak Herzog, ricordando le realizzazioni di questo periodo e cercando una riflessione comune sul…

    EUROPA

    Un uomo ebreo ucciso barbaramente in Francia

    Di Redazione

    Si chiamava Eyal Haddad l’uomo ebreo di 34 anni ucciso barbaramente in Francia, vicino al sobborgo di Longperrier lo scorso 19 agosto, secondo quanto riportato nella dichiarazione del gruppo di monitoraggio sull’antisemitismo National Bureau for Vigilance Against Antisemitism (BNVCA) con sede a Parigi. A quanto si apprende un ragazzo musulmano, Mohamed Dridi, coinquilino della vittima, ha confessato di aver ucciso…

    NEWS

    Mikhail Gorbaciov, l'ultimo leader dell'Unione Sovietica, muore a 91 anni

    Di Redazione

    Vincitore del Nobel per la pace, Gorbaciov è stato al potere tra il 1985 e il 1991, contribuendo ad appianare le relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Si è spento all'età di 91 anni, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa russe. "Mikhail Sergeevich Gorbaciov è morto questa sera dopo una grave e lunga malattia", ha detto il Central Clinical…

    ITALIA

    Centrodestra diviso sull’ambasciata a Gerusalemme

    Di Elisabetta Fiorito

    Il tema è da sempre divisivo per la politica italiana e adesso lo è anche nel centrodestra dove ci sono opinioni divergenti sul possibile spostamento dell’ambasciata italiana a Gerusalemme. Sulle ombre di Trump, il leader della Lega si impegna in caso di vittoria elettorale a mantenere la promessa di riconoscere Gerusalemme capitale d’Israele. Lo dice al quotidiano Israel HaYom vicino alla…