Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    È noto il fatto che il Cristianesimo sia stato, per molti versi, una sorta di orientalizzazione dell’Occidente e contestualmente abbia rappresentato l’occidentalizzazione dell’ebraismo. In questa prospettiva si può inquadrare la saldatura fra monoteismo, monogamia e proprietà privata in Occidente attraverso l’affermazione del Cristianesimo.

     

    Infatti, nella Bibbia è consentita la poligamia mentre, ad esempio, per i cattolici è prevalsa l’idea del rapporto monogamico e dell’indissolubilità del matrimonio. Tuttavia, non va dimenticato che, progressivamente, la monogamia è stata adottata anche dalle famiglie ebraiche, sia pur con differenze marcate, come tempistiche e modalità, da comunità a comunità. 

     

    Va ricordato che è sempre rimasto in vigore il ghet, ovvero la possibilità di divorziare (per utilizzare una terminologia contemporanea, impropria ma efficace). Dal tardo Medioevo si impose il maggiorascato, ovvero il diritto del primogenito di ereditare tutto il patrimonio familiare mentre il secondo figlio, in genere era avviato alla carriera militare oppure accedeva a quella ecclesiastica. Questo ovviamente valeva per le famiglie “ricche e nobili”; per quanto riguardava le donne, queste erano destinate ad un matrimonio all’altezza del lignaggio familiare oppure diventavano suore.

     

    Questa struttura si è formata durante il Medioevo ed è restata valida per una parte significativa dell’età Moderna fino alla sua crisi determinata dai forti cambiamenti politici, economici, sociali e culturali che decretarono la fine dell’Antico Regime.

     

    Non va dimenticato che in questo stesso arco cronologico si affermò lo Stato moderno attraverso il successo delle monarchie nazionali, come in Francia, Spagna e Inghilterra tra XV e XVI secolo, strutture centralizzate che tentavano di superare i “particolarismi” di matrice feudale.

     

    Perno fondamentale della formazione dello Stato moderno è stata la suddetta saldatura tra famiglia, strutture economiche e istituzionali

     

    Con l’età dei Lumi (XVIII secolo) fu rimesso in discussione il trittico perché la società capitalistica e borghese prevedeva il superamento dei modelli feudali e corporativi ancora persistenti anche all’interno di molte realtà statuali europee. Lo stesso concetto di proprietà privata si stava modificando radicalmente e ad esso si associava anche il rifiuto dei principi biblici a favore della “Ragione”.

     

    Successivamente, l’affermazione delle ideologie socialiste mise ulteriormente in discussione i modelli tipici dell’Antico Regime a favore di una società dove, tra l’altro, si faceva progressivamente strada l’idea dell’emancipazione femminile, già trattata in alcuni ambienti della borghesia coeva. Dunque, la famiglia tradizionale non aveva motivo di esistere e questo a favore di maggior libertà di scelta da parte degli individui il cui ruolo non era più ingessato all’interno di schemi prefissati. A questo si legava la negazione del sistema economico capitalistico e dello Stato borghese nel suo complesso a favore di un’idea di società senza proprietà privata e dove ognuno avrebbe agito “secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni”, senza distinzione di genere, origine e cultura.

     

    Il Socialismo, inoltre, ereditava dall’Illuminismo il rigetto di qualsiasi impianto logico di matrice religiosa ritenuto “oppio dei popoli”.

     

    Nell’età Contemporanea all’interno dei diversi Stati occidentali questi fenomeni sono stati declinati in modo molto diverso fra loro e anche di recente gli stimoli verso forme alternative di società e, soprattutto, di famiglia, non mancano di certo.

     

    È questa una sfida anche per l’Ebraismo.

    Claudio Procaccia

    Direttore del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma

    Foto di copertina è tratta dal volume “Come eravamo – per capire chi siamo” di Angelo Piperno.

    Cultura

    Affari di famiglia. Monoteismo, monogamia e proprietà privata

    Di Claudio Procaccia

    È noto il fatto che il Cristianesimo sia stato, per molti versi, una sorta di orientalizzazione dell'Occidente e contestualmente abbia rappresentato l’occidentalizzazione dell’ebraismo. In questa prospettiva si può inquadrare la saldatura fra monoteismo, monogamia e proprietà privata in Occidente attraverso l'affermazione del Cristianesimo. Infatti, nella Bibbia è consentita la poligamia mentre, ad esempio, per i cattolici è prevalsa l’idea del rapporto…

    ISRAELE

    Israele, scoperti recipienti per lo stoccaggio di 2.000 anni fa

    Di Jacqueline Sermoneta

    Portati alla luce nel sito archeologico dell’antica Shiloh, nella regione di Binyamin, una serie di rari reperti, tra cui cinque recipienti per lo stoccaggio, risalenti a circa 2mila anni fa.I grandi contenitori, al momento del ritrovamento, erano posizionati in fila, nascosti sotto terra, probabilmente allo scopo di mantenere al meglio il loro contenuto.Secondo quanto riferito dal Consiglio regionale di Mateh…

    NEWS

    Azione Vs indifferenza

    Di Ruben Della Rocca

    A pochi giorni di distanza uno dall’altro sono accaduti in Italia due fatti esattamente contrapposti, che devono far riflettere tutti noi e farci capire quale strada dobbiamo intraprendere per combattere la violenza, i soprusi, la prevaricazione, l’accanirsi  del forte contro il debole. La scorsa settimana a Civitanova Marche abbiamo assistito ad uno degli assassinii più biechi e feroci degli ultimi…

    EUROPA

    Le giovanili di 8 club europei di calcio hanno partecipato ad un torneo commemorativo della Shoah

    Di Luca Spizzichino

    Otto squadre giovanili di calcio provenienti da cinque differenti nazioni hanno partecipato ad un torneo molto particolare durante il fine settimana, il Walther Bensemann Memorial Tournament, che si è tenuto a Norimberga. Durante il weekend i  giovani calciatori più talentuosi d'Europa non si sono solamente affrontati sul campo, ma hanno avuto la possibilità di ascoltare le testimonianze di sopravvissuti alla…

    ROMA EBRAICA

    La cultura è donna, Giorgia Calò nuova coordinatrice del centro ebraico

    Di Elisabetta Fiorito

    Due donne che si avvicendano al centro di cultura della Comunità Ebraica di Roma. Lascia Miriam Haiun che va in pensione, subentra come coordinatrice Giorgia Calò. “Sono molto lusingata. Mi sento pronta ad affrontare questa nuova sfida professionale e felicissima di poter lavorare con persone dalle spiccate capacità. – spiega Calò- Sarà stimolante perché le idee non mancano, tenendo naturalmente…

    ITALIA

    Quando regna la paura il nemico sono le differenze

    Di Piero Di Nepi

    Di fronte a un fatto di gravità e durezza inaudite è difficile esprimere un punto di vista in qualche modo ebraico che non si riduca al solito elenco di “derive inarrestabili” e “gravi ritardi nell’educazione alla solidarietà e all’antirazzismo”. E non perché gli ebrei siano custodi di valori etici e di memorie che miracolosamente li esentano dal crimine e dalla…

    ISRAELE

    Scoperto dai soldati dell'IDF un convento di 1.500 anni con pavimento a mosaico

    Di Michelle Zarfati

    Lo scorso luglio, i soldati dell'IDF hanno ritrovato un convento risalente a 1.500 anni fa, situato a Horbat Hani, vicino alla città di Shoham. La scoperta è venuta alla luce dopo che una piccola parte del sito archeologico, collocato in una zona militare, è stato danneggiato involontariamente dall'esercito stesso. Il convento è stato scoperto per la prima volta all’inizio degli anni…

    ITALIA

    Sannicandro: Shabbath di preparazione a Tishà beav

    Di Scialom Bahbout

    Trovandomi per motivi personali vicino alla Puglia, ho pensato di trascorrere lo shabbath del 29 – 30 luglio a Sannicandro.  In origine, per il rapporto storico di amicizia che ho con i sannicandresi,  pensavo a qualcosa di più limitato, non istituzionale. Ma, per il loro carattere i sannicandresi hanno voluto aprire le porte e farne un evento più ampio. E’ stata quindi…

    ISRAELE

    Israele, i giocatori del Psg incontrano i bambini cardiopatici del ‘Save a Child’s Heart’

    Di Jacqueline Sermoneta

    Un incontro emozionante quello organizzato sabato scorso all’Hotel Hilton di Tel Aviv per i bambini gravemente cardiopatici, in cura grazie all’intervento dell’associazione israeliana “Save a Child’s Heart”. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere campioni del calcio del calibro di Messi, Neymar, Ramos e tutto il team del Paris Saint-Germain. L’iniziativa, come riporta Arutz Sheva, è stata promossa dal filantropo…

    ISRAELE

    La Romania risarcirà i sopravvissuti alla Shoah in Israele

    Di Luca Spizzichino

    I cittadini israeliani sopravvissuti alla Shoah saranno riconosciuti idonei a una pensione mensile dalla Romania per la persecuzione durante la guerra. L'accordo tra l’Autorità per i diritti dei sopravvissuti e l'agenzia assicurativa nazionale rumena è stato annunciato dal primo ministro Yair Lapid e il ministro per l'uguaglianza sociale Merav Cohen.Durante la seconda guerra mondiale, la Romania fu governata dal maresciallo…