Ispirato da una vecchia intervista rilasciata dal Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Shmuel Di Segni, è mia intenzione mettere in evidenza come la Torà contenga, tra l’altro, elementi ed indicazioni di politica economica sempre validi anche se “mascherati” da un linguaggio che non può essere quello delle moderne scienze sociali.È noto a tutti la storia delle sette…
Archivi
La Apple apre un nuovo centro di sviluppo in Israele
La Apple aprirà un nuovo centro di sviluppo a Gerusalemme. Lo ha riportato la rivista economica israeliana Globes. Questo sarà il terzo centro del gigante tecnologico statunitense nello Stato Ebraico dopo Herzliya e Haifa. L’annuncio è stato fatto attraverso un post sul social LinkedIn. Il centro di sviluppo nella capitale si concentrerà sullo sviluppo di hardware e chip, come parte del…
“Se solo fosse vero” di Marc Levy
È romanticismo puro quello che ci regala Marc Levy nel suo romanzo “Se solo fosse vero”. Siamo a San Francisco, Arthur è un giovane architetto che da poco ha scelto di andare a vivere nel suo nuovo appartamento.È contento e, tornato dal lavoro, sceglie di rilassarsi un po', ma si rende conto che qualcosa non va: non è l’unico inquilino…
Chiesto lo scioglimento della Commissione anti-israeliana all’Onu. Il premier Lapid: “La lotta all'antisemitismo non può essere condotta con le sole parole, richiede azione”
Il primo ministro Yair Lapid ha inviato una lettera al Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres chiedendo l'immediata rimozione di tutti i membri della Commissione d'inchiesta e lo scioglimento di quest’ultima.La richiesta del Primo Ministro è arrivata dopo che a una serie di incidenti antisemiti e dall'inconfondibile sentimento anti-israeliano all'interno della Commissione d'inchiesta delle Nazioni Unite, si sono aggiunte…
Roma, Israele, New York: la storia di Angelo Tagliacozzo, tra ebraismo e geologia
Un uomo umile e semplice, che ha dedicato la propria vita allo studio con l’obiettivo di cambiare in meglio il mondo. Così Grazia Tagliacozzo ricorda a Shalom il fratello Angelo, un importante geologo di rilevanza internazionale che ha esportato il proprio sapere in tutto il mondo: da Israele alla Persia fino agli Stati Uniti.Tutto parte dalla città di Roma, dove Angelo nacque…
Le foto scattate dai nazisti - Quando l’immagine non è una finestra sul mondo
Alcune foto usate per documentare le deportazioni e la Shoah sono state scattate da nazisti. Su questa questione è tornato pochi giorni fa il New York Times con la storia di Herman Heukels, un fotografo olandese, nazista e collaborazionista, che nel giugno del ’43 fotografò gli ebrei ammassati nella piazza Olympiaplein di Amsterdam prima di essere deportati nei campi di…
“All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese”: il libro con cui Dror Eydar ha salutato Roma
“Vedere il mio libro tradotto in italiano significa lasciare le mie tracce anche dopo la partenza” ha detto l’ambasciatore israeliano Dror Eydar durante l’evento organizzato presso la sua residenza per presentare il suo libro: “All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese” edito da Salomone Belforte. “Mi è venuto naturale essere ambasciatore in Italia: perché la amo come amo gli…
Tel Aviv, inaugurato il più grande pronto soccorso al mondo
È stato inaugurato presso il Sourasky Medical Center - Ichilov di Tel Aviv il più grande pronto soccorso al mondo. Una struttura di ben 8mila metri quadrati, predisposta per gestire tutte le situazioni d'emergenza, anche le più critiche in caso di guerra o attacchi terroristici. Come scrive il Times of Israel, presenti alla cerimonia di apertura il Presidente Isaac Herzog, il…
Addio a Giuliana Piperno Beer Paserman. Dureghello “Ricordiamo il suo impegno nella cultura e nell’educazione ebraica”
È venuta a mancare a Gerusalemme Giuliana Piperno Beer Paserman (z’’l). Una donna studiosa, moglie dell’ex Presidente della Comunità Ebraica di Roma Leone Paserman insieme al quale si era trasferita a vivere in Israele. È stata una donna di cultura, insegnante di materie letterarie alla scuola superiore Duca degli Abruzzi, uno dei più antichi istituti tecnico-commerciali di Roma. Da volontaria,…
Cosa ci sta succedendo?
Si chiamava Alika Ogorchukwuch. Un nome difficile da ricordare, ma è quello di un uomo di 39 anni venuto dalla Nigeria dieci anni fa, un venditore ambulante che aveva appena ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno nella terra dove credeva di aver trovato un avvenire. Un sogno che diventa un incubo quando, nel pieno centro di Civitanova Marche mentre…