Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La Comunità ebraica greca ha  richiesto ufficialmente che Piazza della Libertà, Plateia Eleftheria, a Salonicco, venga riconosciuta come luogo di memoria. L’11 luglio 1942, noto come “il sabato nero”, proprio in quella piazza, vennero radunati dai nazisti 9mila ebrei uomini, tra i 18 e i 45 anni, allo scopo di procedere alla loro registrazione. In realtà furono umiliati e brutalmente picchiati. Infine, circa 2mila ebrei furono mandati ai lavori forzati e, successivamente, deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. 

    “Piazza della Libertà rappresenta il luogo, in cui i nazisti cominciarono a privare gli ebrei della propria umanità. – ha affermato il Consiglio della Comunità ebraica, come riportato da Arutz Sheva – È l’inizio del ‘male assoluto’, che ha portato allo sterminio di sei milioni di ebrei, di cui 60mila greci, molti dei quali hanno difeso la loro patria e hanno combattuto contro gli occupanti, fino all’ultimo respiro nei campi di sterminio, conservando la Grecia nel loro cuore”.

    La Comunità, quindi, ha chiesto al sindaco di Salonicco, Konstantinos Zervas, che venga realizzato un monumento commemorativo nella piazza, in modo tale che il posto “acquisti il suo legittimo valore storico”. 

    L’opera consentirà “a cittadini e visitatori non solo di vedere questo luogo di sofferenza ma anche di ricordare e apprendere con quanta facilità una società può essere condotta lungo il sentiero della barbarie, se prevale l’oblio”, ha aggiunto il Consiglio della Comunità ebraica.

    EUROPA

    Salonicco, Piazza della Libertà come luogo di memoria

    Di Jacqueline Sermoneta

    La Comunità ebraica greca ha  richiesto ufficialmente che Piazza della Libertà, Plateia Eleftheria, a Salonicco, venga riconosciuta come luogo di memoria. L’11 luglio 1942, noto come “il sabato nero”, proprio in quella piazza, vennero radunati dai nazisti 9mila ebrei uomini, tra i 18 e i 45 anni, allo scopo di procedere alla loro registrazione. In realtà furono umiliati e brutalmente…

    Cultura

    Da oggi su Netflix un documentario sulla vita di Shimon Peres

    Di Luca Spizzichino

    A partire da oggi sarà disponibile nei cataloghi di Netflix “Il talento di sognare: la vita e gli insegnamenti di Shimon Peres”, un documentario sulla vita dell’ex presidente dello Stato d’Israele.  Prodotto dal regista Richard Trank, noto per aver diretto "The Long Way Home", documentario ha vinto il premio Oscar, e narrato dalla star di Hollywood George Clooney, il film presenta…

    ROMA EBRAICA

    Un Sefer Torah in memoria di Stefano Gaj Taché

    Di Luca Spizzichino

    Un Sefer Torah in memoria di Stefano Gaj Taché, il bambino ucciso a soli due anni da un commando di terroristi palestinese il 9 ottobre 1982 al Tempio di Maggiore di Roma. Questa è l’iniziativa voluta dalle Scuole Ebraiche di Roma e che vedrà il contributo del Benè Berith Giovani.   Arrivati alle porte del quarantesimo anniversario di quel giorno funesto, era…

    ISRAELE

    La visita di Biden in Israele e Arabia Saudita: una NATO per il Medio Oriente?

    Di Ugo Volli

    Un viaggio difficile Domani arriva in Israele il presidente americano Biden. Si fermerà tre giorni, vedrà naturalmente il primo ministro in prorogatio Yair Lapid, il presidente Herzog, e il capo dell’opposizione Bibi Netanyahu. Andrà anche nei territori dall’Autorità Palestinese a incontrare Mohamed Abbas e poi proseguirà il viaggio in Arabia Saudita. Chiaramente non è un viaggio facile per il vecchio presidente,…

    NEWS

    Maccabiadi: la delegazione italiana al Tempio Maggiore prima della partenza

    Di Luca Spizzichino

    La delegazione italiana per le Maccabiadi, che si terranno in Israele dal 12 al 26 luglio, si è ritrovata al Tempio Maggiore alla vigilia della partenza per lo Stato Ebraico. I 42 atleti del Maccabi Italia sono stati accolti dalla presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, dalla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiani Noemi Di Segni e dagli assessori…

    ISRAELE

    Israele si prepara ad accogliere il presidente americano Joe Biden

    Di Luca Spizzichino

    Tutto pronto per la visita in Israele del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Il presidente atterrerà all'aeroporto internazionale di Ben Gurion domani pomeriggio per una visita di due giorni che si concluderà venerdì mattina con la partenza per l'Arabia Saudita. Questa sarà la dodicesima visita di un presidente americano nello Stato Ebraico. La prima visita presidenziale in Israele è…

    ITALIA

    Piemonte e Israele insieme per business, tecnologia e innovazione

    Di David Diredash

    A Gerusalemme è stato siglato in queste ore dal Centro estero del Piemonte un accordo di cooperazione strategica con Margalit start up city. Dario Peirone Presidente di CEIP aveva a suo tempo anticipato a Shalom i contenuti e il significato di questo importante risultato che giunge dopo tre anni di impegno.Shalom ha raggiunto Peirone. Perché ora?Riteniamo che adesso sia per il Piemonte…

    ISRAELE

    Sondaggi, alleanze, abbandoni: in Israele inizia la campagna elettorale

    Di Ugo Volli

    Che cosa succede Alle prossime elezioni politiche israeliane, le quinte in quattro anni mancano più di tre mesi e mezzo: sono previste il 1° novembre. Ma già la macchina elettorale, fatta di dichiarazioni, sondaggi, alleanze, polemiche, fusioni e separazioni è in piena attività. Prima del termine per depositare le liste, tutti i partiti e i leader cercano di posizionarsi al meglio…

    NEWS

    Addio a Lily Safra, filantropa e sostenitrice di progetti dedicati all’istruzione e alla cura del Parkinson

    Di Luca Spizzichino

    La filantropa ebrea Lily Safra se ne è andata all’età di 87 anni a Ginevra. La notizia del suo decesso è arrivata sabato dalla Fondazione Edmond J. Safra che ha rilasciato una breve dichiarazione. Oggi i funerali nella città svizzera. "Per più di 20 anni, la signora Safra ha sostenuto fedelmente l'eredità filantropica del suo amato marito Edmond, fornendo supporto a…

    SHALOM WORLD

    Donato Di Veroli, the last Roman Jew who survived the Shoah. “He testified at the trial against Bosshammer in Berlin” - Interview with Marcello Pezzetti

    Di Ariela Piattelli

    “He was good and mild-mannered, that was his strength”. Thus the historian Marcello Pezzetti comments on the death of Donato Di Veroli, the last of the Roman Jews who survived the Shoah and the hell of the Nazi extermination camps, who has died at the age of 98 in Rome. Few people know the story of Di Veroli, who was…