È scomparso a Gerusalemme, all’età di 94 anni, Rav David Weiss Halivni, noto come uno dei massimi studiosi di Talmud e di fonti rabbiniche. Nato nel 1927 a Kobyletska Poliana nell’odierna Ucraina, Weiss Halivni crebbe a Sighet, in Romania, con il nonno, che alimentò in lui la passione per lo studio dei testi rabbinici. Frequentò la scuola talmudica insieme ad Elie…
Archivi
Fare merenda con stile: le mini focaccine
Lo spagnolo è una lingua bellissima. Non la conosco ancora benissimo, ma il solo ascoltarla e riuscire a capire quasi tutto quello che viene detto, mi emoziona.Appena trasferita a Madrid, passavo le mie giornate con la tv accesa, guardando serie televisive doppiate in spagnolo nella speranza di apprenderlo il più velocemente possibile.Il problema, al mio orecchio, è che, a differenza di…
Parashà di Kòrach: Le ricchezze che fanno male
In questa parashà viene raccontato come avvenne che il levita Kòrach riuscì a convincere gran parte degli israeliti ad aggregarsi al suo partito per soppiantare i cugini Moshè e Aharon alla guida del popolo. È difficile capire come fu possibile che una rivolta potesse avere successo dopo tutti i miracoli operati tramite Moshè e Aharon. Quello che la Scrittura tace ce lo…
Chi è Yair Lapid, nuovo primo ministro di Israele. Le ragioni del successo e i dubbi per il futuro
Il nuovo primo ministroDa oggi Yair Lapid è il primo ministro di Israele - il quattordicesimo della serie iniziata il 14 maggio 1948 da David Ben Gurion - il primo da vent’anni a provenire da un ambiente di centro-sinistra. Non è un premier nell’interezza dei suoi poteri, perché non ha una maggioranza parlamentare, non guida un nuovo governo approvato dalla…
Una giusta via mediana
Nell’interessante intervista del Direttore Ariela Piattelli al Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, il Rav ha espresso come sempre con estrema chiarezza la posizione dell’ebraismo riguardo al delicato tema dell’aborto, tornato ad essere di strettissima attualità dopo la quantomeno controversa sentenza della Corte Suprema americana della scorsa settimana. La posizione indicata è quella di una via mediana che indica soprattutto…
Europei di calcio U19: Israele conquista la sua prima storica finale
“Sono orgoglioso della nostra giovane squadra che è entrata nella storia, qualificandosi alla finale dei Campionati Europei”. Queste le parole in un tweet del Primo ministro Naftali Bennett, dopo che la nazionale israeliana under 19, martedì scorso, ha battuto nella semifinale la Francia 2-1 alla DAC Arena di Dunajska Streda. Anche il ministro degli Esteri Yair Lapid si è congratulato…
Un’ex guardia del campo di Sachsenhausen condannato a 5 anni di reclusione
Un’ex guardia del campo di concentramento di Sachsenhausen è stata giudicata colpevole dal tribunale di Brandeburgo e condannato a cinque anni di reclusione. "Anche se l'imputato probabilmente non sconterà l'intera pena a causa della sua età avanzata, il verdetto accogliamo favorevolmente il verdetto", ha affermato il presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania Josef Schuster. “Questo verdetto è importante per…
Sciolta la Knesset, Lapid guida il governo e Bennett si ritira
Lo scioglimentoLa Knesset, il parlamento monocamerale di Israele, scioglie oggi la sua ventiquattresima legislatura dalla fondazione dello Stato, nel 1948. Lo fa essa stessa, secondo le regole della politica israeliana, approvando una legge di scioglimento, che è stata proposta dal governo in carica che ha perso la maggioranza. Le prospettive dell’opposizione di destra di costituire un altro governo con la…
Quando i diplomatici israeliani salvarono da Pinochet i dissidenti dal Cile
Il giornale israeliano Haaretz ha riportato la straordinaria storia, raccontata per la prima volta, di come l'ambasciatore israeliano Moshé Tov abbia contribuito a salvare circa 300 nemici del regime di Augusto Pinochet nel 1973, in seguito al colpo di stato militare contro il presidente Salvador Allende. Per quasi mezzo secolo, questa missione di salvataggio israeliana è stata tenuta in gran…
Israele, il Governo ha approvato un piano per lo sviluppo di tecnologie legate al clima
Domenica scorsa il Governo israeliano ha approvato un piano da quasi 880 milioni di dollari, per promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative in campo climatico. La decisione segue la pubblicazione di un rapporto da parte del team interministeriale, guidato dal Ministero della Scienza e Tecnologia, dal Ministero della Protezione ambientale e dall’Autorità per l’Innovazione. Lo riporta Israel Hayom.Gli…