Pubblichiamo di seguito il ricordo di Loretta Cavaricci, giornalista RAI, curatrice di rubriche dedicate ai libri. La sua gratitudine alla vita era tema dominante di ogni intervista. Fino a lacrime di riconoscenza, pensando all’amata moglie scomparsa, oltre cinquant’anni di matrimonio e di analisi del mondo, assieme, occhi aperti con amore sulle persone e sulle storie – “Non mi vergogno di piangere…
Archivi
Draghi visita lo Yad Vashem e incontra Bennett
Martedì 14 giugno prosegue la visita del Presidente del Consiglio Mario Draghi in Israele. Il Primo Ministro italiano ha visitato questa mattina a Gerusalemme lo Yad Vashem, il memoriale della Shoah, dove è stato a accolto dal Presidente del Museo Dani Dayan e dal Ministro della Giustizia Gideon Saar. «Lo Yad Vashem testimonia gli orrori della Shoah ma anche il coraggio…
Per l’economia piemontese è il momento d’Israele
Tutto nasce nel 2018 ad Ecomotion, la grande fiera sulla mobilità a Tel Aviv, quando il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceip) entra in contatto con diverse start-up israeliane nel settore automotive, che in seguito entrano nella selezione per i VTM (Vehicle Transportation Meetings), la più importante business convention in Italia sulla mobilità, che si sarebbe dovuta tenere a…
Deutsches Heer. L’ombra di Bismarck e il riarmo della Germania
Tra i fantasmi che l’invasione russa in Ucraina ha risvegliato e resuscitato dalle tombe dove giacevano --dopo due guerre mondiali-- se ne intravede uno davvero dimenticato. È un estinto di grande stazza, che si chiamava Deutsches Heer (Esercito Imperiale) al momento della sepoltura nel 1919 con i Trattati di Versailles. Era affiancato da una poderosa Hochseeflotte (Flotta d’alto mare), incubo…
Inizia oggi la visita di Draghi in Israele. Sul tavolo, antisemitismo, energia e Ucraina
Sarà l’ambasciatore israeliano Dror Eydar ad accompagnare il premier Mario Draghi nella sua prima visita in Israele che inizia oggi. “All’arrivo incontrerà il Presidente Isaac Herzog e il ministro degli esteri Yair Lapid. Il giorno successivo, l’atteso bilaterale con il Primo ministro Naftali Bennett”, racconta a Shalom l’ambasciatore. “Ci sarà una visita a Yad Vashem e alcuni tavoli di lavoro.…
Le ultime notizie sul pericolo nucleare iraniano
Un pericolo che continuaLa guerra in Ucraina ha messo in secondo piano tutti gli altri problemi internazionali, inclusi alcuni che potrebbero portare a un’evoluzione analoga, come le pretese della Repubblica Popolare Cinese sull’altra Cina, la Repubblica di Taiwan. Soprattutto è sparito dagli schermi uno dei più gravi pericoli per la pace mondiale, l’imperialismo regionale iraniano, la volontà del regime degli…
L’azienda israeliana Elbit presenta un rivoluzionario radar tattico
L’azienda israeliana Elbit Systems ha presentato un innovativo radar tattico, chiamato "Raketa" (razzo), alla fiera Eurostory di Parigi. Il dispositivo è in grado di rilevare e tracciare contemporaneamente migliaia di oggetti di diversi tipo che si muovono a velocità diverse. Per esempio, è in grado di individuare un piccolo drone da una distanza di 12 chilometri e una persona da una distanza…
Rav Alberto Sermoneta un rabbino romano al servizio dell'Italia ebraica
Rav Avraham Alberto Sermoneta da Rosh haShanà sarà il Rabbino Capo della Comunità di Venezia. Shalom lo ha incontrato. Un rabbino romano al servizio dell’Italia Ebraica da quasi mezzo secolo. Ci parli di lei rav Sermoneta.Avevo cinque o sei anni, ero legatissimo a mio zio Isacco Sermoneta, uno dei 16 ebrei romani tornati da Auschwitz, dove aveva perso gran parte della…
“Dieci Vite in una” (Belforte Salomone) di Gèrard Journo
“L’arte fa stare bene, l’arte è terapeutica insomma l’arte è medicina e quindi si può ben dire che la bellezza salverà il mondo”. Così diceva il principe Miškin ne “L’idiota” di Fedor Dostoevskij. Ed è proprio dall’arte che nasce questo romanzo di Gèrard Journo, “Dieci Vite in una” (edito da Belforte Salomone), romanzo ispirato alla vita di una ballerina del…
“La Shoah è un evento unico nella Storia, nessun paragone è legittimo”. Intervista al Presidente dello Yad Vashem Dani Dayan
Incontriamo Dani Dayan, il presidente dello Yad Vashem, il Memoriale della Shoah di Gerusalemme, nel giorno della visita in Vaticano con Papa Francesco, in casa dell’ambasciatore israeliano Dror Eydar. Un momento per fare il punto sull’antisemitismo e sulla conoscenza della Shoah. C’è preoccupazione per quella che Dayan chiama la trivializzazione della Shoah, ovvero i no vax con la stella gialla,…