Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Rav David Prato tornò alla guida della comunità di Roma nel 1945 al termine di una delle parentesi più tragiche per gli ebrei della Capitale, e dal pulpito di legno che giace relegato da tanti anni in un angolo buio del tempio grande teneva le derashod al pubblico.  I suoi discorsi sono raccolti in un volume intitolato “Dal pergamo della comunità di Roma”, consegnato in dono a tante famiglie negli anni ’50 dall’amministrazione. Shavuot è l’oggetto di due brani che hanno in comune il tema principale. La libertà. Un patrimonio che il popolo ebraico è pronto a condividere con tutta l’umanità. Rav Prato da grande oratore, ne invoca la proclamazione ben al di là dei confini dei templi o delle chiese; le genti, secondo lui avevano bisogno di una diffusione capillare del Decalogo; come per le discussioni politiche, gli spazi aperti potevano diventare luoghi in cui affrontare i principi morali racchiusi nei 10 comandamenti. In piazze, colline e montagne si augurava che un giorno il Sefer sarebbe stato innalzato come un vessillo per tutti i popoli. Siamo ai primi di giugno del 1947 e il riferimento alla contemporaneità non può che essere la liberazione di Roma avvenuta soli tre anni prima. Per gli ebrei della capitale una “resurrezione” che si era potuta compiere a suo dire, grazie ai soldati ebrei di Erez Israel che avevano lasciato il sangue e che erano eroi al pari dei martiri del ghetto di Varsavia.

     

     Passavano due anni, e di nuovo Shavuot era al centro di un altro intervento che si intrecciava con la cronaca. Gli shalosh regalim, riprendendo una massima rabbinica, erano simbolicamente paragonati a tre uomini che procedono per strada. Il più autorevole cammina al centro ed ha a fianco gli altri due.  Tutte e tre le feste sono connesse al tema della libertà. Quella politica a Pesach e quella economica a Sukkot. Ma la libertà morale che contraddistingue il messaggio di Shavuot è centrale nel pensiero ebraico.  Ad avvalorare tutto questo arrivava, nelle parole del rabbino capo la tradizione rabbinica sul versetto delle tavole, che propone di leggere invece che incisa harut sulla pietra, herut ovvero libertà.  Ma quel 2 giugno del 1949 oltre ad essere il terzo anno in cui si festeggiava la festa nazionale, si inaugurava a fianco del Circo Massimo, proprio nell’area in cui insisteva il vecchio cimitero ebraico dell’Aventino, il monumento a Mazzini. Trovava compimento un progetto votato dal Parlamento oltre 50 anni prima e mai portato a termine. Era morto da decenni Ettore Ferrari, l’artista che l’aveva ideato, e un suo allievo ne curava finalmente il completamento del lavoro.  Si trattava di Giuseppe Guastalla, lo scultore che aveva realizzato il busto di Samuele Alatri presente ancora oggi nel giardino del tempio. Il basamento della scultura celebrava la libertà da ogni tirannide, caposaldo e “scintilla messianica” del pensiero mazziniano. L’occasione era propizia allora per presentare la lettera amichevole che l’apostolo del Risorgimento italiano aveva scritto nel 1870 a rav Elia Benamozegh, insegnante di rav Prato da ragazzino. Il manoscritto donato da Pellegrino Ascarelli, dai primi decenni del ‘900 era conservato come una reliquia presso l’archivio della Comunità. Il messaggio intimo di quello scambio di idee tra i due pensatori era racchiuso in questo ultimo passaggio della derashà:

     

    “Se un uomo come  Giuseppe Mazzini invia il suo saluto fraterno ad un ebreo e per giunta Rabbino vuol dire che, quando lo si vuole, quando si è raggiunto cioè quella libertà interiore, che la nostra festa di Shavuoth simboleggia, si sentono crollare le barriere che dividono uomini e popoli, preludendo l’avvento messianico al quale ciascuno di noi, purché lo voglia, può collaborare osservando quella Legge che dall’alto del Sinai fu promulgata nel giorno di shavuot”.

    Cultura

    Liberazione di Roma e Mazzini nelle derashot di Rav Prato per Shavuod

    Di Amedeo Spagnoletto

    Rav David Prato tornò alla guida della comunità di Roma nel 1945 al termine di una delle parentesi più tragiche per gli ebrei della Capitale, e dal pulpito di legno che giace relegato da tanti anni in un angolo buio del tempio grande teneva le derashod al pubblico.  I suoi discorsi sono raccolti in un volume intitolato “Dal pergamo della comunità…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Shavuot…la festa rosa

    Di Lilli Spizzichino

    Ah, il profumo dei fiori! Una fragranza naturale che ci riempie l’anima e ha ispirato generazioni di poeti e innamorati; la loro essenza è come un linguaggio che ci ricorda immediatamente la festa di Shavuot (settimane) e l’usanza di addobbare le sinagoghe con migliaia di fiori profumati come simbolo della fioritura improvvisa del Monte Sinai e dello straordinario aroma che…

    Cultura

    Cheesecake per Shavuoth

    Di Serena Tedeschi Bokobza

    Croccante, cremoso, farcito con una grandissima quantità di formaggio è uno dei dolci più conosciuti al mondo per festeggiare Shavuoth. Tra le infinite varianti Shalom vi propone questa ricetta facile e gustosa. INGREDIENTI:Per la base 190 g di farina65 g di zucchero115 g di burro1 uovo Per la farcitura 1135 g di formaggio tipo cream cheese350 g di zucchero25 g di farina5 uova2 tuorli60…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Bemidbàr: Un popolo senza analfabeti

    Di Donato Grosser

    Questa parashà inizia con il censimento degli uomini soggetti alla leva militare, cioè di quelli di età da 20 a 60 anni. Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco), spiega che la Torà prescrive che non si è soggetti alla leva se di età inferiore a vent’anni. Questo perché fino a vent’anni non si è sufficientemente forti per andare in guerra. Egli cita un insegnamento parallelo…

    Cultura

    A Shavuoth la parmigiana di zucchine

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Shavuoth è una delle mie feste preferite. Shavuoth è un regalo che porta con sé un altro regalo. La sensazione che si prova con l’avvicinarsi di questa data è la stessa che provano i bambini quando si avvicina il loro compleanno. Sono pieni di gioia ed aspettativa, e fanno in modo che i loro desideri si realizzino.Durante le 7 settimane…

    Cultura

    L’ultimo saluto ad Uri Zohar, il grande regista israeliano che divenne rabbino

    Di Luca Spizzichino

    Uri Zohar, uno dei più grandi attori e registi della storia del cinema israeliano che all’apice della sua carriera decise di diventare un rabbino ultra-ortodosso, è morto all’età di 86 anni.Figlio di immigrati polacchi, Zohar è nato a Tel Aviv nel novembre 1935. Dopo aver prestato servizio militare in una compagnia di intrattenimento e aver studiato filosofia all'Università Ebraica, intraprese…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La notte del Tikkun

    Di Rav Jacov Di Segni

    La festa di Shavuòt, a differenza di Pèsach e Sukkòt, non è caratterizzata da nessuna mitzwà comandata dalla Torà, se si fa eccezione delle regole che riguardano le offerte e i sacrifici della Festa. Ciò, tuttavia, non ha impedito che nel corso dei secoli si sviluppassero dei minhaghìm propri di questa Festa, legati ai vari aspetti di questa giornata ed…

    Cultura

    “La nostra vita con Ezio e ricordi di guerra" - la storia di un intellettuale costretto alla fuga nel libro di Luisa Levi D'Ancona Modena

    Di Fiamma Nirenstein

    Le memorie del tempo infernale delle persecuzioni degli ebrei le testimonianze della incredulità, della sofferenza, della ribellione, della resa, hanno toni e ritmi molto diversi, e tutti quanti alla fine disegnano un puzzle che ci consegna la preziosa storia che l'oblio e l'antisemitismo rischiano sempre di distruggere, quella della Shoah. Purtroppo siamo giunti al duro momento della fine della testimonianza diretta,…

    Cultura

    “La nostra vita con Ezio e ricordi di guerra" - la storia di un intellettuale costretto alla fuga nel libro di Luisa Levi D'Ancona Modena

    Di Fiamma Nirenstein

    Le memorie del tempo infernale delle persecuzioni degli ebrei le testimonianze della incredulità, della sofferenza, della ribellione, della resa, hanno toni e ritmi molto diversi, e tutti quanti alla fine disegnano un puzzle che ci consegna la preziosa storia che l'oblio e l'antisemitismo rischiano sempre di distruggere, quella della Shoah. Purtroppo siamo giunti al duro momento della fine della testimonianza diretta,…

    ISRAELE

    Israele, al via la quarta edizione dei Veteran Games

    Di Jacqueline Sermoneta

    “Avete svolto il vostro compito e vi siete sacrificati. Non saremo mai in grado di ripagare il nostro debito nei vostri confronti. Ognuno di voi rappresenta il meglio delle nostre rispettive società”. Queste le parole del Presidente Isaac Herzog, in occasione della cerimonia di apertura dei Veteran Games, evento sportivo a cui partecipano 300 veterani di guerra israeliani e britannici…