Rav David Prato tornò alla guida della comunità di Roma nel 1945 al termine di una delle parentesi più tragiche per gli ebrei della Capitale, e dal pulpito di legno che giace relegato da tanti anni in un angolo buio del tempio grande teneva le derashod al pubblico. I suoi discorsi sono raccolti in un volume intitolato “Dal pergamo della comunità…
Archivi
Shavuot…la festa rosa
Ah, il profumo dei fiori! Una fragranza naturale che ci riempie l’anima e ha ispirato generazioni di poeti e innamorati; la loro essenza è come un linguaggio che ci ricorda immediatamente la festa di Shavuot (settimane) e l’usanza di addobbare le sinagoghe con migliaia di fiori profumati come simbolo della fioritura improvvisa del Monte Sinai e dello straordinario aroma che…
Cheesecake per Shavuoth
Croccante, cremoso, farcito con una grandissima quantità di formaggio è uno dei dolci più conosciuti al mondo per festeggiare Shavuoth. Tra le infinite varianti Shalom vi propone questa ricetta facile e gustosa. INGREDIENTI:Per la base 190 g di farina65 g di zucchero115 g di burro1 uovo Per la farcitura 1135 g di formaggio tipo cream cheese350 g di zucchero25 g di farina5 uova2 tuorli60…
Parashà di Bemidbàr: Un popolo senza analfabeti
Questa parashà inizia con il censimento degli uomini soggetti alla leva militare, cioè di quelli di età da 20 a 60 anni. Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco), spiega che la Torà prescrive che non si è soggetti alla leva se di età inferiore a vent’anni. Questo perché fino a vent’anni non si è sufficientemente forti per andare in guerra. Egli cita un insegnamento parallelo…
A Shavuoth la parmigiana di zucchine
Shavuoth è una delle mie feste preferite. Shavuoth è un regalo che porta con sé un altro regalo. La sensazione che si prova con l’avvicinarsi di questa data è la stessa che provano i bambini quando si avvicina il loro compleanno. Sono pieni di gioia ed aspettativa, e fanno in modo che i loro desideri si realizzino.Durante le 7 settimane…
L’ultimo saluto ad Uri Zohar, il grande regista israeliano che divenne rabbino
Uri Zohar, uno dei più grandi attori e registi della storia del cinema israeliano che all’apice della sua carriera decise di diventare un rabbino ultra-ortodosso, è morto all’età di 86 anni.Figlio di immigrati polacchi, Zohar è nato a Tel Aviv nel novembre 1935. Dopo aver prestato servizio militare in una compagnia di intrattenimento e aver studiato filosofia all'Università Ebraica, intraprese…
La notte del Tikkun
La festa di Shavuòt, a differenza di Pèsach e Sukkòt, non è caratterizzata da nessuna mitzwà comandata dalla Torà, se si fa eccezione delle regole che riguardano le offerte e i sacrifici della Festa. Ciò, tuttavia, non ha impedito che nel corso dei secoli si sviluppassero dei minhaghìm propri di questa Festa, legati ai vari aspetti di questa giornata ed…
“La nostra vita con Ezio e ricordi di guerra" - la storia di un intellettuale costretto alla fuga nel libro di Luisa Levi D'Ancona Modena
Le memorie del tempo infernale delle persecuzioni degli ebrei le testimonianze della incredulità, della sofferenza, della ribellione, della resa, hanno toni e ritmi molto diversi, e tutti quanti alla fine disegnano un puzzle che ci consegna la preziosa storia che l'oblio e l'antisemitismo rischiano sempre di distruggere, quella della Shoah. Purtroppo siamo giunti al duro momento della fine della testimonianza diretta,…
“La nostra vita con Ezio e ricordi di guerra" - la storia di un intellettuale costretto alla fuga nel libro di Luisa Levi D'Ancona Modena
Le memorie del tempo infernale delle persecuzioni degli ebrei le testimonianze della incredulità, della sofferenza, della ribellione, della resa, hanno toni e ritmi molto diversi, e tutti quanti alla fine disegnano un puzzle che ci consegna la preziosa storia che l'oblio e l'antisemitismo rischiano sempre di distruggere, quella della Shoah. Purtroppo siamo giunti al duro momento della fine della testimonianza diretta,…
Israele, al via la quarta edizione dei Veteran Games
“Avete svolto il vostro compito e vi siete sacrificati. Non saremo mai in grado di ripagare il nostro debito nei vostri confronti. Ognuno di voi rappresenta il meglio delle nostre rispettive società”. Queste le parole del Presidente Isaac Herzog, in occasione della cerimonia di apertura dei Veteran Games, evento sportivo a cui partecipano 300 veterani di guerra israeliani e britannici…