Nella prima metà di questa parashà la Torà tratta l’argomento del settimo anno, shenàt shemità. In questo anno le terre vengono lasciate incolte e i proprietari devono aprire le recinzioni e lasciare a tutti la possibilità di prendere quello di cui hanno bisogno per sostenere la famiglia. L’autore del Sèfer ha-Chinùkh (Catalogna, XIII sec. E.V.) scrive che lo scopo di questa mitzvà (e di altre in questa parashà)…
Archivi
Il governo israeliano perde la maggioranza. Tutto quel che bisogna sapere per comprendere la crisi
Le premesse Il trentanovesimo governo di Israele (in 73 anni) presieduto da Naftali Bennett sembra decisamente entrato nella fase dell’agonia. Formato meno di un anno fa da forze dei più diversi orientamenti (la destra di Bennett, il centrodestra di Liberman e Sa’ar; il centro di Gantz, il centrosinistra di Lapid e dei laburisti, l’estrema sinistra di Meretz, gli arabi islamisti di…
L’indagine sull’ebraismo europeo: ecco le priorità delle comunità italiane - L’intervista a Betti Guetta
1054 intervistati tra presidenti e dirigenti di comunità ed associazioni ebraiche, 31 paesi coperti e 10 lingue utilizzati. Questi i numeri della Quinta indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche europee condotta dalla divisione di ricerca europea dell’American Jewish Joint Distribution Committee (JDC), l’International Center for Community Development (ICCD). Fu lanciata per la prima volta nel 2008 per valutare l’Europa…
Elezioni in Libano: un segno di cambiamento
I risultati elettorali I giornali italiani non ne hanno parlato, ma negli scorsi giorni è successa in Libano una cosa per nulla scontata nel mondo islamico: si sono tenute delle elezioni più o meno libere e corrette. Ancora meno scontato è il risultato. Il blocco di Hezbollah e dei suoi alleati, che aveva la maggioranza nel vecchio parlamento (71 seggi su…
Salone del Libro Torino presentazione generale e Da Damasco a Mosca
Cuori selvaggi è il tema della XXXIV edizione del Salone del Libro, un fil rouge che fino al 23 maggio accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, gli spettacoli, le letture, i concerti. In questi tempi inquieti, in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori a correre verso un orizzonte fatto di sentieri…
Il Ramat Gan Safari Park dà il benvenuto a cinque rari cuccioli di gatto delle sabbie
Si festeggia al Ramat Gan Safari Park. Sono nati cinque cuccioli di gatto delle sabbie, specie in via d’estinzione, raggiungendo così il numero di sette in tutto Israele. Attualmente esistono solo 178 esemplari negli zoo europei e meno di 10mila sopravvivono liberi. Prima della nascita, il Safari Park ospitava solo una femmina di due anni, proveniente da uno zoo francese, e un…
La necessità della Memoria nel nuovo libro “Un nome che non è il mio” di Nicola Brunialti
Si è tenuta ieri presso la Casina dei Vallati, nel cuore del Portico D’Ottavia la presentazione del libro di Nicola Brunialti “Un nome che non è il mio” (edito da Sperling e Kupfer), organizzata dal Centro di Cultura Ebraica e dalla Fondazione Museo della Shoah. Brunialti, pronipote di Alessandro Manzoni, è autore di molti programmi televisivi e radiofonici. Scrive libri…
Sostenibilità al femminile nei nuovi progetti tra Israele e Vaticano
Israele e Vaticano insieme per confrontarsi sui temi della sostenibilità e dell’inclusione femminile. Tanti gli spunti emersi nel simposio “Pensare green insieme – una prospettiva femminile sul cambiamento climatico e la sostenibilità” promosso dall’Ambasciata d’Israele presso la Santa Sede nei giorni scorsi presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium".Un’iniziativa già prevista per l’8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna, ma, come ha spiegato l’Ambasciatore «in un certo…
Lag Ba’Omer ai templi Bet Shalom e Bet Michael
Diverse sinagoghe di Roma hanno organizzato nelle proprie sedi le celebrazioni per Lag Ba’Omer, 33esimo giorno dell’Omer, il periodo di sette settimane interposto fra la seconda sera di Pesach e l’inizio di Shavuot, e quindi tra l’offerta di grano (omer) e quella di frumento che venivano rispettivamente effettuate all’epoca del Tempio di Gerusalemme. Dopo la preghiera serale di arvìt, sia la…
“Chiediamo giustizia”: Yonathan Halimi a Roma nel ricordo della madre Sarah
Sono passati oramai cinque anni da quando Sarah Halimi è stata brutalmente picchiata e poi uccisa perché ebrea dal vicino di casa Kobili Traoré, musulmano originario del Mali, con chiaro movente antisemita. A un anno dalla sentenza delle Cassazione francese, che ha stabilito la non punibilità dell’assassino perché ritenuto in preda a crisi psicotica da uso di hashish, lunedì 23…