Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La Obra Pia Stabilimenti Spagnoli in Italia insieme all’ambasciata spagnola presso la Santa Sede ha apposto una lapide e deposto una corona di fiori in ricordo delle famiglie Limentani e Tagliacozzo che furono deportata nello stabile di via dei Giubbonari 30.

     

    Per l’occasione, l’organizzazione, nella persona del suo direttore Raul Sandoval, ha chiesto perdono a Sami Modiano per tutti gli orrori della Shoah di cui è stato vittima.

     

    Oltre al sopravvissuto alla Shoah, erano presenti alla cerimonia, che si è tenuta per il quinto anno consecutivo, la nuova ambasciatrice spagnola María Isabel Celaá Diéguez, la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il vicepresidente Ruben Della Rocca, i figli e i nipoti della famiglia che durante la guerra fu in parte deportata ad Auschwitz e in parte assassinata nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, Rav Alberto Funaro, che ha letto i salmi.Presente inoltre l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor.

     

    Riguardo il valore del perdono si è voluta soffermare la presidente Dureghello, mentre l’ambasciatore Diéguez ha voluto raccontare la storia di un suo parente che durante la Seconda Guerra Mondiale fu deportato a Mauthausen.

    NEWS

    L’Obra Pia chiede perdono a Sami Modiano per gli orrori della Shoah

    Di Luca Spizzichino

    La Obra Pia Stabilimenti Spagnoli in Italia insieme all'ambasciata spagnola presso la Santa Sede ha apposto una lapide e deposto una corona di fiori in ricordo delle famiglie Limentani e Tagliacozzo che furono deportata nello stabile di via dei Giubbonari 30. Per l’occasione, l’organizzazione, nella persona del suo direttore Raul Sandoval, ha chiesto perdono a Sami Modiano per tutti gli orrori…

    Cultura

    Gli ebrei spagnoli in una nuova serie Netflix sull'Inquisizione

    Di Michelle Zarfati

    Ambientato nella Barcellona del XIV secolo, la nuova serie Netflix “Gli eredi della terra” (Heirs to the Land) racconta la vita di un ragazzo di umili origini che si ritrova nel mirino del più antico conflitto religioso avvenuto in Spagna: l’inquisizione. Rilasciata su Netflix lo scorso mese, "Heirs to the Land" sembra, a prima vista, la solita soap- opera spagnola. Ed in…

    Cultura

    W di Weiss

    Di Davide Spagnoletto

    Nel maggio 1944 il pittore triestino Arturo Nathan cominciava il suo ultimo viaggio che lo portò dal campo di Carpi a quello di Bergen Belsen, e poi a Biberach dove morì. Figlio di un ebreo inglese di Trieste, Nathan dovette arruolarsi nella Prima Guerra Mondiale per quattro anni. Da quell’esperienza era tornato depresso e fragile, decidendo come molti altri suoi concittadini…

    Cultura

    W di Weiss

    Di Massimo Finzi

    Nel maggio 1944 il pittore triestino Arturo Nathan cominciava il suo ultimo viaggio che lo portò dal campo di Carpi a quello di Bergen Belsen, e poi a Biberach dove morì. Figlio di un ebreo inglese di Trieste, Nathan dovette arruolarsi nella Prima Guerra Mondiale per quattro anni. Da quell’esperienza era tornato depresso e fragile, decidendo come molti altri suoi concittadini…

    ISRAELE

    Israele, dal 20 maggio stop ai tamponi molecolari all’aeroporto Ben Gurion

    Di Redazione

    Come annunciato domenica dal Ministero della Sanità, a fronte del drastico calo della diffusione di Covid-19 e della morbilità, a partire dal 20 maggio i viaggiatori in arrivo all’aeroporto Ben Gurion non saranno più tenuti a sottoporsi al tampone PCR (molecolare).Tuttavia è stato formulato un piano che permette un sistema di test completo o parziale in aeroporto in caso di…

    Cultura

    W di Weiss

    Di Massimo Finzi

    Nel maggio 1944 il pittore triestino Arturo Nathan cominciava il suo ultimo viaggio che lo portò dal campo di Carpi a quello di Bergen Belsen, e poi a Biberach dove morì. Figlio di un ebreo inglese di Trieste, Nathan dovette arruolarsi nella Prima Guerra Mondiale per quattro anni. Da quell’esperienza era tornato depresso e fragile, decidendo come molti altri suoi concittadini…

    NEWS

    Roberto Fico: “Ricordiamo Stefano Gaj Tachè”

    Di Redazione

    Il presidente della Camera Roberto Fico ha ricordato Stefano Gaj Tachè durante il suo intervento in occasione della Giornata della memoria delle vittime del terrorismo. “Di quella stessa violenza atroce e cieca è espressione anche il terrorismo internazionale in tutte le sue manifestazioni. – ha detto Fico - Un pensiero commosso va oggi in particolare al piccolo Stefano Gaj Taché,…

    INNOVAZIONE

    Tra hi-tech e Tikkun Olam: il contributo degli olim nella Start-Up Nation

    Di Luca Spizzichino

    Moovit, Waze, Wix, sono alcune delle più grandi aziende hi-tech israeliane che hanno rivoluzionato la Start-up Nation e l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Ma questo ecosistema è composto anche da centinaia aziende più piccole e modeste, che cambiano Israele e il mondo.  Ed è naturale che nel processo di formazione e crescita di queste società, gli olim che vengono…

    INNOVAZIONE

    Tra hi-tech e Tikkun Olam: il contributo degli olim nella Start-Up Nation

    Di Fabrizio Conti

    Moovit, Waze, Wix, sono alcune delle più grandi aziende hi-tech israeliane che hanno rivoluzionato la Start-up Nation e l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Ma questo ecosistema è composto anche da centinaia aziende più piccole e modeste, che cambiano Israele e il mondo.  Ed è naturale che nel processo di formazione e crescita di queste società, gli olim che vengono…

    ISRAELE

    Israele. Catturati i terroristi di Elad dopo quattro giorni di caccia all’uomo

    Di Redazione

    Le forze di sicurezza israeliane hanno catturato i due uomini ritenuti responsabili dell’attacco terroristico ad Elad. Le forze dell'IDF, gli ufficiali dello Shin Bet e la polizia hanno catturato i due sospettati, As'sad al-Rifai, 19 anni, e Emad Subhi Abu Shqeir, 20 anni (entrambi di Rumana nella zona di Jenin in Cisgiordania) in ​​una foresta vicino ad Elad e al Parco…