Adesso è possibile curiosare tra le vetrine della mostra ‘Mazal Tov’ del MEIS di Ferrara anche dal proprio divano. L’esposizione del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, curata da Sharon Reichel e da Rav Amedeo Spagnoletto, è infatti stata digitalizzata, per permettere anche chi non ha potuto visitarla di persona di scoprire tutte le curiosità sul matrimonio ebraico. Documenti…
Archivi
Tra guerra e pandemia il senso di unità ci rende meno soli - Intervista allo psichiatra e psicoanalista Alberto Sonnino
Prima la pandemia, tra fasi acute e ricadute. Adesso la guerra russa in Ucraina. Da più di due anni viviamo in un tunnel di incertezze a causa di eventi che ci destabilizzano, e che mettono alla prova le nostre certezze. Come è possibile reagire a tutto questo? E quali sono i meccanismi che si attivano nei singoli individui e nei…
Ricorre in questi giorni il compleanno della Polizia di Stato che compie 170 anni di vita
È questa l’occasione per ringraziare il corpo per il grande impegno profuso a tutela di noi cittadini e delle istituzioni ed in particolare per quanto ci riguarda di quelle ebraiche.Grande è la collaborazione con il corpo riguardo temi che ci sono molto a cuore come la prevenzione verso fenomeni di bullismo e discriminazioni, il cyber crime ed in questo grande…
Austria, dopo un lungo restauro riapre la storica sinagoga di Kobersdorf
Abbandonata per decenni, l’antica sinagoga di Kobersdorf, comune del Burgenland, in Austria, è stata restaurata e riaperta come centro culturale. Ospiterà conferenze, incontri e concerti, al fine di promuovere la cultura e la storia ebraica.La sinagoga fu inaugurata nell’aprile del 1860. Nel 1938 fu devastata e saccheggiata dai nazisti. Dopo la guerra fu restituita alla comunità ebraica di Vienna, poiché…
“Occhi nella memoria ascoltando il passato” un viaggio multisensoriale nel Ghetto Ebraico di Roma
Un percorso multisensoriale accompagna i visitatori all’interno dell’ex Ghetto di Roma. Un’esperienza visiva e uditiva che si dipana tra le zone più dense di storia della Capitale. Si tratta di “Occhi nella memoria ascoltando il passato. Teatro mobile nel Ghetto Ebraico di Roma” realizzato dal Teatro mobile in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica ed il Dibac. Il progetto…
Yom HaShoah al Tempio Beth Shmuel per ricordare gli ebrei di Libia deportati
Al Tempio Beth Shmuel di via Garfagnana, una cerimonia particolare per Yom Hashoah: oltre alle sei milioni di vittime della furia nazista, per la prima volta sono stati ricordati i 712 ebrei di Libia deportati nei campi di Giado, Sidi, Azaz, Buerat, El HSum, Buq Buq, Auschwitz, Reichnau e Bergen Belsen. Dopo una lunga ricerca, è stato possibile ritrovare i nomi…
Israele, giovani ciclisti ricordano la figura di Gino Bartali per Yom HaShoah
Duecento giovani ciclisti israeliani si sono radunati nel più grande velodromo del Medio Oriente, il ‘Sylvan Adams’, a Tel Aviv, per celebrare Yom HaShoah, giorno istituito in memoria dei sei milioni di ebrei uccisi dai nazisti. In questa occasione è stata ricordata anche la figura del campione italiano di ciclismo Gino Bartali, che salvò 800 ebrei dalla deportazione.“Ragazzi, voi siete…
Alla vigilia di Yom HaShoah atterrati in Israele 21 sopravvissuti dall’Ucraina
Mercoledì notte, alla vigilia di Yom HaShoah, è atterrato in Israele un aereo appositamente attrezzato che trasportava nove profughi ucraini sopravvissuti alla Shoah. Mentre altri dodici sono arrivati all'inizio della giornata con voli regolari, secondo quanto riportato dalla International Fellowship of Christians and Jews (IFCJ), che sta organizzando i voli che trasportano rifugiati in Israele dall'Ucraina. I 21 sopravvissuti che sono…
Pasta alla Contadina, un primo facile e appetitoso
Quest’anno, per la prima volta nella mia vita, ho partecipato ad una vera mimuna.La mimuna è una cerimonia tradizionale degli ebrei del Marocco, con la quale si festeggia la fine della festività di Pesach ed il ritorno alla consumazione di cibi lievitati.Ne conoscevo da tempo la storia e mi era capitato di vedere video delle celebrazioni ma mai avrei potuto…
Acharè Mot: Davanti alla Presenza divina non c’è grandezza
La prima parte di questa parashà tratta del servizio che il Kohèn Gadòl [il sommo sacerdote] doveva fare nel giorno di Kippur. Questo era il solo giorno dell’anno nel quale il Kohèn Gadòl poteva entrare nella parte più sacra del Bet Hamikdàsh davanti all’Aròn Hakòdesh [l’arca santa] che conteneva le tavole della legge per fare ardere il ketòret [il profumo]. La parashà inizia con un’avvertenza: “L’Eterno parlò a Moshè dopo la morte dei due…