Il processo di liberazione della penisola italiana evoca numerose storie di ebrei che militarono nell’esercito Alleato. Dall’allora mandato britannico di Palestina, partirono in 40mila, di cui 5mila costituirono la Brigata Ebraica. Tra loro, vi era Arie Schek, oggi ricordato per Shalom dal figlio Eugenio Schek, curatore e Gabbai della sinagoga Beth Shlomo di Milano, che ospita anche un piccolo museo…
Archivi
Arie Schek: l’autiere ebreo che partecipò alla liberazione dell’Italia
Il processo di liberazione della penisola italiana evoca numerose storie di ebrei che militarono nell’esercito Alleato. Dall’allora mandato britannico di Palestina, partirono in 40mila, di cui 5mila costituirono la Brigata Ebraica. Tra loro, vi era Arie Schek, oggi ricordato per Shalom dal figlio Eugenio Schek, curatore e Gabbai della sinagoga Beth Shlomo di Milano, che ospita anche un piccolo museo…
25 aprile, la partecipazione dell’ebraismo italiano alle celebrazioni a Porta San Paolo
Porta San Paolo: in questo luogo simbolico per la lotta partigiana a Roma si sono aperte le celebrazioni per il 25 aprile, 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Prima il Sindaco Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno deposto due corone di fiori a nome delle istituzioni che rappresentano. A seguire, è giunta una folta…
Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso
Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…
Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso
Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…
25 aprile - La Comunità Ebraica di Roma presente alla manifestazione di Azione e + Europa
La Comunità Ebraica di Roma ha partecipato alla manifestazione per il 25 aprile organizzata da Azione e +Europa a Largo di Torre Argentina in collaborazione con numerose associazioni del territorio. L'evento è stato occasione per ricordare il contributo alla Liberazione della Brigata Ebraica, corpo militare dell'esercito britannico che combatté in Italia contro l'esercito nazifascista. ''Consegniamo un tributo d'onore e di gratitudine…
Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso
Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…
Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso
Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…
I resistenti ebrei d’Italia – Volti, storie e identità
“Il 25 aprile rappresenta la data fondativa della nostra democrazia, oltre che di ricomposizione dell’unità nazionale. Una data in cui il popolo e le Forze Alleate liberarono la nostra Patria dal giogo imposto dal nazifascismo. Un popolo in armi per affermare il proprio diritto alla pace dopo la guerra voluta dal regime fascista”. Lo ha ricordato il Capo dello Stato…
Ottant’anni di Barbra Streisand, l’atleta dello spettacolo che eccelle in tutto
Due premi Oscar, dieci Grammy Award, cinque Emmy, un Tony award speciale, undici Golden Globe, un premio American Film Istitute, e infine un premio Kennedy Center Honors. Ecco i premi che ha vinto nella sua carriera l’ormai ottantenne Barbra Streisand. Un record non da tutti. Barbra, abbreviazione di Barbara, nasce a Brooklyn a New York, un quartiere dove abita per tutta…