«La mia emozione fu incredibile: per la prima volta un soldato di Israele, potevo toccare qualcosa di reale di Israele». La testimonianza di Emanuele Pacifici, nel 1944 tredicenne, è narrata nel libro “Non ti voltare. Autobiografia di un ebreo”: si tratta di uno dei numerosi racconti entusiasti e genuini degli ebrei italiani di fronte ai soldati della Brigata Ebraica.Le prime…
Archivi
La Liberazione sul grande schermo - Un viaggio tra alcuni dei film più significativi che hanno raccontato la Seconda Guerra Mondiale
Concitazione, terrore, claustrofobia. Urla, decibel in overdose e improvvisamente il silenzio. Lo sbarco in Normandia secondo Spielberg, ovvero “Salvate il soldato Ryan”, ci immerge di prepotenza in uno degli episodi cardine della liberazione dal nazifascismo. Una ventina di minuti senza fiato. Un tuffo nell’inferno dall’impatto visivo e sensoriale che nessun kolossal, hollywoodiano e non, del filone dei war movie, è…
Una tecnologia sviluppata dal Technion rivoluziona l’ottica spaziale
Grazie ad una innovativa tecnologia, sviluppata dal Technion - Israel Institute of Technology, l’astronauta israeliano Eytan Stibbe è riuscito a realizzare la prima lente ottica ‘liquida’ nello spazio.Il progetto, denominato FLUTE (Fluidic Telescope Experiment), si basa sulla tensione superficiale dei fluidi e ha come obiettivo produrre direttamente nello spazio componenti ottici per telescopi, come lenti e specchi, fino a cento…
Il dromedario bianco
Quando ero piccolo, mia nonna, la madre di mia madre, mi raccontava delle storie incredibili di quando era giovane e viveva in Libia. Io credevo fossero frutto della sua fantasia, le fiabe che i grandi raccontano ai piccoli per attrarre la loro attenzione. Quando mi ha lasciato per sempre, qualche volta andavo a rivedere delle fotografie riposte in un cofanetto…
80 anni di Barbra Streisand: una mostra la celebra alla Casa del Cinema
Una mostra dedicata a Barbra Streisand, la jewish diva newyorkese, fino al 14 maggio alla Casa del Cinema di Roma. L’esposizione è nata per celebrare i suoi 80 anni di vita (che compie il 24 aprile) e i suoi 60 anni di carriera. Una performer straordinaria: cantante, attrice, sceneggiatrice e produttrice. Una donna capace di guadagnarsi sei Emmy Award, due Oscar, undici…
Libertà e liberazione. Pesach 5782
Negli ultimi due anni gli ebrei sono usciti dall’Egitto nella solitudine della propria abitazione individuale. È questo il dato di fatto del Covid, quindi dell’obbedienza dovuta ad uno stato democratico che garantisce e tutela le tradizioni religiose delle minoranze (“la Legge dello Stato è Legge”). Perciò sono stati bloccati dai cosiddetti lockdown tutti gli spostamenti e di conseguenza le riunioni…
Volvo scommette sulla startup israeliana StoreDot, specializzata nello sviluppo di batterie a ricarica ultraveloce
160 chilometri di autonomia, in soli cinque minuti di ricarica. Questo è l’obiettivo dalla startup israeliana StoreDot, che prevede di mettere sul mercato nel 2024 una innovativa batteria a ricarica ultraveloce per auto elettriche. L’azienda, infatti, sta lavorando a celle XFC (Extreme Fast Charging) ‘100in5’, in grado di ricaricare 100 miglia (160 chilometri), in appena 5 minuti. StoreDot ha, inoltre, annunciato…
Israele. Da sabato sera via le mascherine
Dopo due anni, in Israele non sarà più obbligatorio indossare la mascherina nei luoghi chiusi a partire dalle ore 20.00 di sabato sera.Questo è quanto ha dichiarato l’ufficio del primo ministro Naftali Bennett mercoledì. La decisione è stata presa in accordo con il ministro della Salute Nitzan Hororiwitz, e dovrà essere approvata dal comitato sanitario della Knesset. L'annuncio del premier israeliano…
Il profondo significato del settimo giorno di Pèsach
Rav Ghedalia Schorr (Polonia, 1910-1979, Brooklyn) in Or Ghedalyahu (Mo’adìm, p. 144) cita un Midràsh(Shemòt Rabbà, 19:8) dove è detto: “E non si dovrà vedere lievito presso di te per sette giorni. Questi sette giorni sono paralleli a quelli tra la redenzione (dall’Egitto) e la separazione del Mar Rosso. Come vi furono all’inizio sette giorni della creazione e come lo Shabbàt ha luogo una…
Presentato il film “Storie della Shoah in Italia. I complici”
Raccontare i nemici che non si vedono, gli italiani indifferenti che durante la guerra girarono il volto alle atrocità dei nazisti. Questo il tema centrale del film “Storie della Shoah in Italia. I complici”, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah col contributo di Roma Capitale ed il patrocinio di istituzioni nazionali ed ebraiche. Scritto dagli storici Isabella Insolvibile e Amedeo…