Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Boris Romanchenko, 96 anni,
    sopravvissuto a quattro lager nazisti, è morto in casa sotto le bombe di
    Kharkiv.

    “Il nostro amico Boris,
    sopravvissuto ai campi di sterminio di Buchenwald, Peenemunde, Mittelbau-Dora e
    Bergen Belsen – ha scritto su Twitter la fondazione International Committee
    Buchenwald-Dora and Commands for Ukraine (IKBD), di cui Romanchenko era
    vicepresidente – è morto in un attacco al suo condominio a Kharkiv. Siamo
    profondamente scioccati”. Ricordato anche dal presidente ucraino Zelensky, il
    96enne ha dedicato la sua vita a testimoniare e a documentare i crimini
    nazisti.

    Nato il 26 gennaio 1926 a
    Bondari, vicino a Sumy, nel 1942 Romanchenko fu internato a Dortmund, come
    prigioniero di guerra. Dopo un tentativo di fuga fallito, fu deportato nel
    campo di sterminio di Buchenwald nel 1943. In seguito, fu costretto ai lavori
    forzati e a collaborare con i tedeschi per realizzare missili balistici V2
    nella base di Peenemuende, nel Mar Baltico. Fu poi trasferito nei lager di
    Mittelbau-Dora e di Bergen-Belsen.

    Dopo la guerra, Romanchenko si è
    dedicato ad aiutare le vittime della persecuzione nazista in Ucraina. Ha
    partecipato a diverse commemorazioni della Shoah, durante le quali era solito indossare
    l’uniforme a righe con il triangolo rosso, simbolo dei prigionieri politici.

    NEWS

    Sopravvissuto ai campi di sterminio muore sotto le bombe di Kharkiv

    Di Redazione

    Boris Romanchenko, 96 anni, sopravvissuto a quattro lager nazisti, è morto in casa sotto le bombe di Kharkiv. “Il nostro amico Boris, sopravvissuto ai campi di sterminio di Buchenwald, Peenemunde, Mittelbau-Dora e Bergen Belsen – ha scritto su Twitter la fondazione International Committee Buchenwald-Dora and Commands for Ukraine (IKBD), di cui Romanchenko era vicepresidente – è morto in un attacco…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Le acque della Creazione

    Di Yarona Pinhas

    In occasione della Giornata mondiale dell’acqua pubblichiamo un estratto del libro di Yarona Pinhas “Onda sigillata”, edito da Giuntina.La Torà è maim chayyim, acque di vita«Come l’acqua si estende da una estremità all’altra del mondo, così la Torà è vita per il mondo. Come l’acqua discende dal cielo, così la Torà discende dal cielo. Come l’acqua rinfresca l’anima, così la…

    ISRAELE

    Attentato a Be'er Sheva

    Di Redazione

    IN AGGIORNAMENTO18.00: Il bilancio delle vittime è salito a quattro: tre donne e un uomo e due i feriti n modo grave. Le forze dell'ordine, che stanno perquisendo la zona, sospettano ci possa essere un altro aggressore in fuga.Identificato inoltre il terrorista, si tratta di Muhammad Alab Ahmed abu Alkiyan, un beduino israeliano della città di Hura. Fu incarcerato nel…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Viaggio nell’Odessa ebraica

    Di Elisabetta Fiorito

    [contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form] I cavalli di frisia, i sacchi di sabbia davanti alla famosa scalinata di Odessa progettata da Francesco Boffo e Avram Mel’nikov riportano alla memoria le immagini in bianco e nero del celebre film di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, la corazzata Potëmkin. Il regista, di padre…

    ISRAELE

    Ucraina: apre l’ospedale da campo israeliano

    Di Sarah Tagliacozzo

    Martedì 22 marzo è prevista l’apertura dell’ospedale da campo israeliano nella città di Mostyska, in Ucraina occidentale, a circa 15 km dal confine polacco. Sabato mattina la bandiera israeliana è stata issata accanto a quella ucraina all’esterno della scuola che ospiterà la struttura. Oggi è atteso l’arrivo di una delegazione di circa 60 operatori sanitari dello Sheba Medical Center di Tel…

    ISRAELE

    Addio al rabbino Kanievsky, un milione di persone al suo funerale, il più grande della storia dello Stato ebraico

    Di Luca Spizzichino

    Ieri pomeriggio un milione di persone si sono riversate nelle strade di Bnei Brak per dare l'ultimo saluto al rabbino Chaim Kanievsky, venuto a mancare venerdì pomeriggio all'età di 94 anni. Solamente nel 2013 accadde un evento del genere a Gerusalemme, quando circa 800.000 persone hanno affollato le strade e i vicoli di Gerusalemme per il funerale di Rabbi Ovadia…

    ISRAELE

    La risposta di Bennett a Zelensky

    Di Luca Spizzichino

    È arrivata la risposta del primo ministro israeliano Naftali Bennett al discorso di Zelensky alla Knesset. Infatti il Premier ha definito il modo in cui Israele ha trattato la guerra nel suo paese "sensibile e generoso" dopo che il presidente ucraino ha accusato Israele di non aver fatto abbastanza."Israele ha fornito aiuti umanitari all'Ucraina sin dall'inizio della guerra", ha affermato…

    Cultura

    Effe di Figlie

    Di Davide Spagnoletto

    Una manciata di documenti e un’opera dubitativamente attribuita. Queste poche informazioni di solito non sarebbero sufficienti a tracciare la storia di un artista, eppure possono bastare a raccontarne alcuni dettagli che definiscono il suo modo di lavorare e di pensare. L’artista in questione è Moisè da Castellazzo, nato probabilmente a Cremona intorno al 1460, figlio del rabbino di origine tedesca…

    ISRAELE

    Gli israeliani sono felici? Ecco cosa dice il World Happiness Report

    Di Silvia Haia Antonucci

    Israele si classifica al nono posto tra i paesi più felici al mondo. A valutarlo il World Happiness Report, la pubblicazione annuale delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network. In classifica lo Stato ebraico supera la Nuova Zelanda ma è battuto per un solo punto dalla Norvegia. Rispetto agli ultimi anni Israele ha migliorato la sua posizione:…

    ISRAELE

    Gli israeliani sono felici? Ecco cosa dice il World Happiness Report

    Di Silvia Haia Antonucci

    Israele si classifica al nono posto tra i paesi più felici al mondo. A valutarlo il World Happiness Report, la pubblicazione annuale delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network. In classifica lo Stato ebraico supera la Nuova Zelanda ma è battuto per un solo punto dalla Norvegia. Rispetto agli ultimi anni Israele ha migliorato la sua posizione:…