Nella collezione degli oggetti rari della Biblioteca Nazionale d'Israele è stato rinvenuto un opuscolo molto speciale, che contiene al suo interno una raccolta di poesie e storie scritte da ragazzi e ragazze della città di Kharkiv, in Ucraina, prima di Pesach, la Pasqua ebraica, nell'anno 1920. Tante voci che si uniscono dando vita a questa raccolta che utilizza le parole e…
Archivi
La National Library d’Israele riporta alla luce le poesie del 1920 scritte dai ragazzi ebrei ucraini di Kharkiv
Nella collezione degli oggetti rari della Biblioteca Nazionale d'Israele è stato rinvenuto un opuscolo molto speciale, che contiene al suo interno una raccolta di poesie e storie scritte da ragazzi e ragazze della città di Kharkiv, in Ucraina, prima di Pesach, la Pasqua ebraica, nell'anno 1920. Tante voci che si uniscono dando vita a questa raccolta che utilizza le parole e…
La National Library d’Israele riporta alla luce le poesie del 1920 scritte dai ragazzi ebrei ucraini di Kharkiv
Nella collezione degli oggetti rari della Biblioteca Nazionale d'Israele è stato rinvenuto un opuscolo molto speciale, che contiene al suo interno una raccolta di poesie e storie scritte da ragazzi e ragazze della città di Kharkiv, in Ucraina, prima di Pesach, la Pasqua ebraica, nell'anno 1920. Tante voci che si uniscono dando vita a questa raccolta che utilizza le parole e…
La National Library d’Israele riporta alla luce le poesie del 1920 scritte dai ragazzi ebrei ucraini di Kharkiv
Nella collezione degli oggetti rari della Biblioteca Nazionale d'Israele è stato rinvenuto un opuscolo molto speciale, che contiene al suo interno una raccolta di poesie e storie scritte da ragazzi e ragazze della città di Kharkiv, in Ucraina, prima di Pesach, la Pasqua ebraica, nell'anno 1920. Tante voci che si uniscono dando vita a questa raccolta che utilizza le parole e…
La National Library d’Israele riporta alla luce le poesie del 1920 scritte dai ragazzi ebrei ucraini di Kharkiv
Nella collezione degli oggetti rari della Biblioteca Nazionale d'Israele è stato rinvenuto un opuscolo molto speciale, che contiene al suo interno una raccolta di poesie e storie scritte da ragazzi e ragazze della città di Kharkiv, in Ucraina, prima di Pesach, la Pasqua ebraica, nell'anno 1920. Tante voci che si uniscono dando vita a questa raccolta che utilizza le parole e…
Crocchette di lenticchie, una ricetta svuota dispensa
Per tutto quello che riguarda il cibo e la sua preparazione sono a pieno titolo un’accumulatrice seriale. Amo avere la dispensa sempre piena e poter scegliere ogni giorno cosa preparare, potendo contare sugli ingredienti che mi piacciono sempre a portata di mano. Accumulo tupperware e scatoline di ogni tipo e dimensione, per non parlare di formati di pasta e conserve varie. A…
Parashà di Tzav: Lo stesso senso di missione per trentanove anni
La parashà si apre con queste parole: “L’Eterno parlò a Moshè dicendo: dai questo ordine (tzav) ad Aharon a i suoi figli: questo è l’insegnamento della ‘olà (olocausto)...” (Vaykrà, 6:1). L’olocausto era il sacrificio di un animale la cui carne doveva essere completamente fatta ardere sul mizbèach (altare). R. Avigdor Burstein, rav del bet ha-kenesset dello Hekhàl Shelomò a Gerusalemme, fa notare che alla fine della parashà è scritto:…
Il Tempio Bet Michael inaugura la “Cucina di Noemi” in ricordo di Noemi Amati
Una mitzvah, ma soprattutto un gesto emozionante. Il tempio Bet Michael di Roma ha intitolato la propria cucina alla memoria di Noemi Amati, assidua frequentatrice della Sinagoga venuta a mancare durante gli scorsi Moadim dopo una lunga lotta contro le ferite riportate in un tragico incidente domestico. Riccardo Pacifici – responsabile del tempio – la ricorda come “una donna gentile,…
Il Tempio Bet Michael inaugura la “Cucina di Noemi” in ricordo di Noemi Amati
Una mitzvah, ma soprattutto un gesto emozionante. Il tempio Bet Michael di Roma ha intitolato la propria cucina alla memoria di Noemi Amati, assidua frequentatrice della Sinagoga venuta a mancare durante gli scorsi Moadim dopo una lunga lotta contro le ferite riportate in un tragico incidente domestico. Riccardo Pacifici – responsabile del tempio – la ricorda come “una donna gentile,…
Tempio Bet Shalom: la mascotte della AS Roma Romolo scende in campo per Purim
Finalmente torna Purim. Dopo due anni di rinunce dovute alla pandemia, un’allegra e gioiosa festa ha riempito il tempio Bet Shalom di Roma, tra canti, balli e giochi dei bambini, che hanno diramato un contagioso spirito d’allegria. A rendere il tutto ancora più speciale, la presenza di un super ospite: Romolo, il lupo mascotte della A.S. Roma, che ha attirato l’interesse…