Regolarmente si torna a parlare in Italia dell’eutanasia. Qual è il punto di vista ebraico su questo tema? Senza pretendere di essere esaustivi su un argomento complesso e dai numerosi risvolti, proviamo a evidenziarne i princìpi generali partendo da un racconto del Talmud. L’episodio si svolge durante le dure persecuzioni degli ebrei sotto l’imperatore Adriano, dopo la rivolta di Bar…
Archivi
Bianca Colbi Finzi attualità di un impegno ebraico e civile
“È fondamentale per una convivenza civile prima di tutto il rispetto verso il prossimo, di qualsiasi colore sia la sua pelle, qualsiasi fede religiosa o politica egli professi. In secondo luogo, prima di dare un giudizio su di una singola persona o su di un gruppo, bisogna conoscerli bene e non limitarsi a seguire slogan molte volte fuorvianti.” Così diceva…
Muore a 94 anni il giudice israeliano Gabriel Bach, pubblico ministero del processo ad Eichmann
Addio a Gabriel Bach, il pubblico ministero nel processo del 1961 contro il nazista Adolf Eichmann. L’uomo, che ha continuato a prestare servizio alla Corte Suprema di Israele, si è spento a 94 anni. Ad annunciare la sua scomparsa venerdì, l'autorità giudiziaria israeliana. Tuttavia, ancora non sono state rese pubbliche le cause della morte. Bach ha servito come avvocato di stato lo…
Israele: dal 1° marzo aprirà l’ingresso ai turisti non vaccinati
A fronte di un netto calo dei contagi, dal 1° marzo Israele aprirà l’ingresso anche ai turisti non vaccinati, ponendo fine a due anni di rigide restrizioni. A riferirlo il Primo ministro Naftali Bennett, dopo l’incontro con il ministro della Sanità Nitzan Horowitz e il ministro del Turismo Yoel Razvozov. Gli stranieri dovranno sottoporsi ad un test molecolare prima dell’imbarco e…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
Matrimonio ebraico nel ‘Nido dell’Aquila’, l’affronto a Hitler
Scelsero il “Nido dell’Aquila”, il rifugio alpino di Hitler, per sposarsi. Nell’agosto del 1955, a dare la notizia delle storiche nozze di Felice Jacobs e Alan Feldstein, fu la Jewish Telegraphic Agency sulle pagine del Detroit Jewish News: “E’ stato il primo matrimonio ebraico ortodosso, celebrato nella città di Berchtesgaden, la montagna dove Hitler amava ritirarsi e fino ad oggi…
L’ambasciatore d’Israele resta a Kiev per aiutare gli israeliani a rientrare
Un appello che ormai è costante da giorni: “Israeliani tornate a casa”, perché in ogni momento potrebbe iniziare la guerra tra Russia e Ucraina. E’ il timore sempre più forte anche del Ministero degli Esteri israeliano. L’Ambasciatore dello Stato d’Israele in Ucraina Michael Brodsky ha messo su una specie di “unità di crisi”, aprendo le porte degli uffici, assieme al suo…