C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
Archivi
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
Lo Yad Vashem ha denunciato la vendita online di cimeli nazisti
Lo Yad Vashem e associazioni coinvolte nel mantenere la memoria della Shoah hanno denunciato la vendita pianificata di circa 20 oggetti nazisti che saranno messi all'asta da Pentagon Auctions. Secondo quanto riportato dal giornale israeliano Israel Hayom, la prossima settimana circa 20 cimeli nazisti verranno venduti, tra questi: dei pugnali, un elmo da ufficiale delle SS, un simbolo nazista che la…
“Space Hummus”, il nuovo progetto spaziale israeliano
Non è il protagonista dello street food israeliano, ma di un vero è proprio progetto spaziale. È “Space Hummus”, il primo esperimento scientifico, che testerà la coltivazione di ceci nello spazio, aprendo a nuove frontiere di colture idroponiche a gravità zero. Considerati un super food ad alto valore nutritivo, questi legumi crescono rapidamente e con facilità, caratteristiche che li rendono…
La storia del Birobidžan, l’oblast ebraico voluto da Stalin
La Provincia Autonoma degli Ebrei Russi (in lingua russa, Evrejskaja avtonomnaja oblast, mentre in Yiddish è chiamata Yidishe avtonome gegnt) fu creata da Stalin nel 1934 nell'ambito del progetto politico volto a dare un territorio ad ogni etnia dell'Unione Sovietica. A questo proposito, è interessante notare che gli ebrei erano considerati al pari di popolazioni quali, ad esempio, i tatari, gli ucraini…
Proibite in Israele pellicce e foie gras in nome del benessere degli animali
Ci sono moltissime ragioni per amare Israele e alcune sono ovvie: il popolo ebraico che vi fiorisce, il ricordo dei luoghi biblici, la bellezza del territorio, la libertà, la democrazia e la tolleranza che vi si ritrova, la lingua ebraica che risuona di nuovo dopo 2000 anni, la scienza, la tecnologia, l’iniziativa economica, l’arte, la letteratura. Ma ce ne sono…
Sopravvissuta alla Shoah, colpita da un razzo lo scorso maggio muore a cause delle ferite a 91 anni
Naomi Perlman è il nome di una donna rimasta gravemente ferita lo scorso maggio da un missile che si è schiantato contro la sua casa di Ashkelon, uccidendo la sua caregiver indiana. Dopo nove mesi di sofferenza la donna si è spenta all'età di 91 anni. A seguito dell’attacco la donna riportava ferite da schegge, mentre la badante indiana, Soumya Santosh,…
«È il mio regalo a tutti i bambini del mondo» - Albert Bruce Sabin, il medico che rifiutò di brevettare il vaccino contro la poliomielite
«Basta un poco di zucchero e la pillola va giù», cantava Mary Poppins nel noto film della Disney del 1964. Questo ritornello, in cui la parola inglese ‘medicine’ è tradotta in italiano con ‘pillola’, celebra il vaccino orale, scoperto dal medico e virologo ebreo Albert Bruce Sabin, che ha debellato la poliomielite. Poche gocce di medicinale rosa sciolte in una…
La risposta di Art Spiegelman al divieto del graphic novel ‘Maus’
Questa sera parlerà a più di 3mila persone in live streaming e nei prossimi giorni sarà ospite di varie organizzazioni ebraiche e non. Così Art Spiegelman ha deciso di intervenire, dopo il terremoto scaturito dalla decisione di un consiglio scolastico del Tennessee di vietare la lettura del suo graphic novel sulla Shoah, ‘Maus’, Premio Pulitzer 1992. Il racconto a fumetti, pubblicato…