Toccante manifestazione all'Università degli Studi della Tuscia: consegnata a Rita Orlandi l’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” da parte di Smadar Shapira, Consigliere degli Affari Pubblici dell’Ambasciata d’Israele, per conto dello Yad Vashem. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà del Rettore Stefano Umbertini ed è stata organizzata dagli studiosi Luca Bruzziches e Tommaso Dell’Era.Il motivo di tale riconoscimento…
Archivi
Rita Orlandi “Giusto tra le Nazioni”. Storia di un salvataggio nella Viterbo dell’Italia occupata
Toccante manifestazione all'Università degli Studi della Tuscia: consegnata a Rita Orlandi l’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” da parte di Smadar Shapira, Consigliere degli Affari Pubblici dell’Ambasciata d’Israele, per conto dello Yad Vashem. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà del Rettore Stefano Umbertini ed è stata organizzata dagli studiosi Luca Bruzziches e Tommaso Dell’Era.Il motivo di tale riconoscimento…
Un rapporto di Amnesty International pieno di menzogne contro Israele
“Un sistema crudele di dominio e di crimini contro l’umanità” … “segregazione” … “repressione brutale” … “dominazione”… “spossessamento ed esclusione”… “oppressione prolungata di milioni di persone”: di chi si parla in questi termini? Del nazismo? Delle colonie europee in Africa? Oggi della Cina in Tibet e con gli Uiguri? Dell’Isis? No, sono alcune delle calunnie che, insieme al termine chiave…
“Eccomi, manda me” – Rifiuto e accettazione del potere
Le ultime ore del complicato processo di elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno messo in moto meccanismi virtuosi che sono culminati nella dichiarazione del presidente rieletto, che ha sottolineato il valore del dovere e della responsabilità pubblica. In questi giorni diversi analisti mettono in evidenza i valori morali che si sono affermati, sollevando il mondo dei giochi della…
On line l’enciclopedia dei calciatori perseguitati dal nazismo
Storie cancellate per decenni che riaffiorano grazie all’iniziativa “Mai dimenticare” promossa dal Museo tedesco del calcio. Dal 27 gennaio scorso, per commemorare le vittime della Shoah, la Federcalcio tedesca ha pubblicato on line l’enciclopedia dedicata a 200 giocatori e funzionari ebrei di primo piano nella storia del calcio, perseguitati dai nazisti. “I nazionalsocialisti non solo hanno spazzato via vite ma anche…
L’editore olandese si scusa per il libro controverso su Anna Frank
Dall’Olanda arrivano le scuse per il libro scritto dalla canadese Rosemary Sullivan “The Betrayal of Anne Frank” (“Il tradimento di Anna Frank”), in cui si afferma che il delatore dei Frank sarebbe stato un notaio ebreo. Lo riporta il The Guardian. L’editore olandese, Ambo Anthos, si è infatti scusato per la pubblicazione del libro che ha fatto notizia in tutto il mondo,…
Allunaggi e noviluni
Una strana coincidenza il fatto che Tito Stagno, il telecronista della Rai che nel 1969 portò la luna nelle nostre case, sia morto proprio di Rosh Chodesh, il capomese, il giorno in cui noi ebrei celebriamo il novilunio. Secondo l’esegesi rabbinica quando l'Eterno ordinò a Moshè il precetto del calcolo del tempo gli fece vedere la luna nuova affinché tramandasse…
Lo Yad Vashem risponde a Whoopi Goldberg: “Che venga qui per conoscere la Shoah”
Arriva la risposta dello Yad Vashem dopo le affermazioni che hanno sommerso di critiche l’attrice statunitense Whoopi Goldberg. Durante il talk show americano The View, in onda sul canale ABC, la Goldberg ha affermato che “l’Olocausto non ha nulla a che fare con la razza, si tratta della disumanità dell’uomo nei confronti di un altro uomo”, perché coinvolge “due gruppi di…
Addio ad Esther Pollard: “Era una combattente”
Esther Pollard, moglie di Jonathan Pollard, è morta a 68 anni questa mattina all’ospedale Hadassah Ein Kerem. Pollard, che da anni combatteva il cancro al seno, aveva contratto il Covid-19. Suo marito Jonathan le è stato accanto sino al suo ultimo respiro. "Era una combattente straordinaria" avrebbe detto Jonathan Pollard a un amico poco dopo la sua morte. Nata a Toronto Esther…
Alla serie israeliana Fauda prova a rispondere Hamas
Una casa di produzione affiliata al gruppo terroristico di Hamas ha deciso di realizzare una serie televisiva, tentando di rispondere, a suon di propaganda antisraeliana, alla celebre Fauda, diventata famosa in tutto il mondo, in particolare nei Paesi arabi. La serie prodotta da Hamas e girata a Gaza, si intitola Qabdat al Ahrar, ossia “Il pugno della libertà” e verrà trasmessa dalla emittente…