L’universo dei manoscritti antichi ebraici è vasto, ma spesso non abbastanza esplorato. Testi antichissimi che rivelano secoli di storia e di tradizione con il potere di trasformarsi in veri e propri pezzi d’arte dal valore inestimabile. Shalom ha intervistato Angelo Piattelli, studioso ed esperto di stampe e manoscritti ebraici, per tentare di comprendere ed entrare in questo mondo affascinante e…
Archivi
Arriva su Netflix ‘’The Lost Daughter’’, tratto dal libro della Ferrante – Quando un libro italiano incontra una produzione israeliana
È stata recentemente annunciata dal Time Of Israel l’imminente uscita della versione cinematografica di "The Lost Daughter" tratto dal libro dell’acclamata scrittrice Elena Ferrante, conosciuto dal pubblico italiano come “La figlia oscura” (Edizioni E/O). Ci sono volute due produttrice israeliane e l'attrice Maggie Gyllanhaal, nelle vesti, per questa volta, di sceneggiatrice e regista, insieme a un cast d’eccezione per adattare "La…
Arriva su Netflix ‘’The Lost Daughter’’, tratto dal libro della Ferrante – Quando un libro italiano incontra una produzione israeliana
È stata recentemente annunciata dal Time Of Israel l’imminente uscita della versione cinematografica di "The Lost Daughter" tratto dal libro dell’acclamata scrittrice Elena Ferrante, conosciuto dal pubblico italiano come “La figlia oscura” (Edizioni E/O). Ci sono volute due produttrice israeliane e l'attrice Maggie Gyllanhaal, nelle vesti, per questa volta, di sceneggiatrice e regista, insieme a un cast d’eccezione per adattare "La…
Da favola per bambini a parabola sull’antisemitismo, la storia sommersa di Bambi
E se la favola di Bambi non fosse in realtà una favola per bambini, ma qualcosa di più profondo? Questo è quanto emerso dall’ultima traduzione del romanzo scritto nel 1923 da Felix Salten. Infatti, secondo quanto riportato qualche giorno fa dal The Guardian, il racconto originale di Bambi, adattato dalla Disney nel 1942, è in realtà un romanzo esistenziale sulla persecuzione e…
Arriva su Netflix ‘’The Lost Daughter’’, tratto dal libro della Ferrante – Quando un libro italiano incontra una produzione israeliana
È stata recentemente annunciata dal Time Of Israel l’imminente uscita della versione cinematografica di "The Lost Daughter" tratto dal libro dell’acclamata scrittrice Elena Ferrante, conosciuto dal pubblico italiano come “La figlia oscura” (Edizioni E/O). Ci sono volute due produttrice israeliane e l'attrice Maggie Gyllanhaal, nelle vesti, per questa volta, di sceneggiatrice e regista, insieme a un cast d’eccezione per adattare "La…
Israele. Il cardiochirurgo primo al mondo e ricevere la quarta dose
Un cardiochirurgo israeliano, Jacob (Jay) Lavee, è la prima persona sana al mondo a ricevere la quarta dose di vaccino COVID-19. L’uomo ha ricevuto il booster inaugurando lo studio in corso presso lo Sheba Medical Center, che per primo testerà l’efficacia della quarta dose su 6000 persone. "L'ho fatto con tutto il cuore per due motivi: primo, per proteggermi", ha…
Israele rallenta la quarantena per i vaccinati
Nessuna quarantena sarà prevista per i vaccinati con terza dose, anche in caso di contatti con soggetti positivi al virus. La misura è stata sostenuta dall'esperto di virus e consulente di Biden, Anthony Fauci. Anche in Israele gli individui completamente vaccinati, venuti in contatto con un paziente positivo, Omicron incluso, potranno uscire dall'isolamento a seguito di un test PCR con…
Verso il domani
Finalmente dopo il peregrinare infinito per l’Expo, arriviamo al Padiglione Israele. Lì incontriamo Menachem Gantz, portavoce di Israele all’Expo di Dubai e ci spiega come è fatta la struttura. “Al contrario di tutti gli altri padiglioni che sono chiusi, il nostro è l’unico aperto. È stato costruito un anno e mezzo prima degli accordi di Abramo. Volevamo ospitare tutti, soprattutto…
‘’West side story’’, parla della nostra società. L’intervista a Steven Spielberg
È uscito nelle sale “West Side Story” nella versione di Steven Spielberg. Il regista affronta un progetto avvincente e “rischioso” insieme al suo sceneggiatore Tony Kushner, già autore dei fondamentali “Munich” e “Lincoln”, trasportando sullo schermo, per la seconda volta, le celebri musiche di Leonard Bernstein, arrangiate da David Newman, con le parole del recentemente scomparso Stephen Sondheim, in cui il…
I Fratelli Coen si separano, si conclude il sodalizio che ha fatto la storia del cinema
Una delle coppie più famose di Hollywood si separa. Ethan e Joel Coen, meglio conosciuti come i Fratelli Coen, dopo aver formato uno dei sodalizi più apprezzati nel mondo del cinema, hanno deciso di non dirigere più film insieme. Un viaggio iniziato nel 1984 con Blood Simple e che si è concluso con La ballata di Buster Scruggs nel 2018. In…