Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati








    La mattina del 7 dicembre 1941, la flotta americana sita nel porto di Pearl Harbor venne attaccata a sorpresa dall’aviazione giapponese, segnando così definitivamente l’ingresso nella Seconda guerra mondiale dell’America. La data che “vivrà nell’infamia” l’aveva definita il Presidente Roosevelt in un discorso davanti alle camere riunite in Parlamento.

    Quella di Pearl Harbor è considerata una delle più grandi falle dell’intelligence statunitense. Libri e documentari hanno tentato di approfondire come e perché l’America non sia riuscita a sfruttare le informazioni raccolte da un gruppo di crittografi guidato dal colonnello William Friedman.

    Nato nella capitale moldava ed emigrato a Pittsburgh assieme alla famiglia a causa del crescente antisemitismo, William Friedman si laureò in genetica alla Cornell University. Abile nel risolvere enigmi, iniziò a lavorare per l’US Army Signal Corps col compito di progettare sistemi crittografici. A metà degli anni Trenta, con l’aumentare del pericolo della guerra, altri tre crittografi – Solomon Kullback, Leo Rosen e Abraham Sinkov, ebrei anch’essi – si unirono a lui, che diventò il fulcro dei servizi di intelligence. 

    Così come lo scienziato Alan Turing decifrò il sistema crittografato tedesco “Enigma”, il Servizio di Decrittazione dell’esercito statunitense guidato da Friedman ideò “Magic” per decifrare il sistema “Purple” dei Giapponesi. 

    Tutte le informazioni raccolte vennero inviate ai principali responsabili attraverso un sistema di comunicazione sicuro. A causa della rivalità tra le agenzie, l’OSS – precursore della CIA – venne esclusa dai destinatari.

    “Nel 1941, Magic stava producendo un grande volume di informazioni segrete su piani, capacità, intenzioni e istruzioni giapponesi – scrisse il giornalista Anthony Cave Brown nel suo libro “The Last Hero: Wild Bill Donovan” – L’intercettazione del 14 novembre 1941 rese abbondantemente chiaro che Pearl Harbor fosse l’obiettivo. Tuttavia, il sistema di sicurezza americano fallì poiché non c’era nessuno incaricato di unire i pezzi del puzzle sul tabellone, che avrebbe rivelato i piani di Tokyo”. 

    Nel 1949 Friedman divenne capo della divisione crittografica Armed Forces Security Agency (AFSA) e poi capo criptologo per la National Security Agency. Scrisse una serie di libri sulla crittoanalisi militare e, durante i suoi primi anni alla NSA, incoraggiò l’agenzia a investire in computer che hanno rivoluzionato l’elaborazione e l’integrazione dei dati. 

    L’America lo ha riconosciuto come uno dei “principali crittografi del mondo” e gli ha conferito numerosi premi per le sue invenzioni. Friedman è stato anche inserito nella Hall of Fame dell’intelligence militare, ed un edificio è stato intitolato a lui ed a sua moglie Elizabeth – prima analista di criptovalute d’America – nel complesso della NSA, sito nel Maryland.

    William Friedman morì il 2 novembre 1969, a Washington. Lambros D. Callimahos, illustre criptologo dell’esercito americano e suo discepolo, scrisse nell’edizione invernale 1974 di Cryptologic Spectrum:” La figura leggendaria è ancora con noi, nelle opere che ha lasciato, nella scienza che ha creato, nell’ispirazione ai suoi colleghi e amici.”


    Cultura

    80 anni da Pearl Harbor: quando il crittografo William Friedman decifrò il codice Purple giapponese

    Di David Di Segni

    La mattina del 7 dicembre 1941, la flotta americana sita nel porto di Pearl Harbor venne attaccata a sorpresa dall’aviazione giapponese, segnando così definitivamente l’ingresso nella Seconda guerra mondiale dell’America. La data che “vivrà nell’infamia” l’aveva definita il Presidente Roosevelt in un discorso davanti alle camere riunite in Parlamento.Quella di Pearl Harbor è considerata una delle più grandi falle dell'intelligence…

    Cultura

    Addio al colonello americano Edward Shames – brindò al Bar Mitzvah del figlio col Cognac preso dal rifugio alpino di Hitler

    Di David Di Segni

    È morto all’età di 99 anni il colonello in pensione dell’esercito americano Edward Shames. Era l’ultimo ufficiale ancora in vita della “Easy Company”, il 506° reggimento di fanteria paracadutisti che ispirò libro e serie tv intitolati “Band of Brothers”.Proprio con i suoi commilitoni entrò nella residenza alpina di Hitler, il rinomato “Nido dell’Aquila”, da cui prese alcune bottiglie di cognac…

    ISRAELE

    Uno sguardo a colori su Israele del XX secolo

    Di Redazione

    Una collezione di foto estremamente rare ripercorre la storia della Terra d’Israele durante il XX secolo. Come riporta Ynet, le immagini offrono uno sguardo sulla vita di coloro che si stabilirono in Israele prima dell’istituzione ufficiale del Paese nel 1948. Originariamente in bianco e nero, le foto sono state rese a colori grazie alla tecnologia avanzata di MyHeritage. Le immagini sono…

    ROMA EBRAICA

    La Presidente Dureghello incontra il Ministro Lamorgese

    Di Redazione

    La presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello è stata ricevuta oggi dal Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Durante l’incontro Dureghello ha espresso il ringraziamento al Ministro Lamorgese per l’attivita di tutela e prevenzione dei siti ebraici da parte delle forze dell’ordine e ha condiviso con il nuovo presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi, che ha partecipato da…

    ISRAELE

    Tel Aviv senza spendere un capitale: da nord a sud e da est ad ovest

    Di Fiammetta Martegani

    Nel 2021 l’Economist ha dichiarato Tel Aviv città più cara al mondo. Tutto vero, soprattutto a causa dell’impennata del real estate il cui valore per metro quadro negli ultimi dieci anni è raddoppiato, a differenza dei salari che sono rimasti praticamente gli stessi. Eppure, abbandonarla è impossibile. Forse per il clima, la sua posizione geografica - arroccata sul mare - e…

    Cultura

    “Essere un uomo” (Guanda) di Nicole Krauss

    Di Michelle Zarfati

    “Essere un uomo” (Guanda pp 268), il nuovo romanzo della scrittrice statunitense Nicole Krauss. Un altro tassello che va ad aggiungersi alla sua produzione letteraria, ricca di testi che scavano nel profondo del proprio essere, mettendo in luce la vulnerabilità umana. Dieci storie, che si muovono anche geograficamente dall’America, al Giappone, passando per la Svizzera. Un caleidoscopio di esistenze che…

    Cultura

    Consegna delle Toroth per i giovani ebrei di domani

    Di Miriam Spizzichino

    Nella cornice del Tempio Maggiore si è svolta- la consegna delle Toroth ai partecipanti del corso Bar-Bat Mitzva e Talmud Torah. Un evento fortemente voluto e realizzato dal Dipartimento Educativo Giovani coordinato da Martina Terracina, con la partecipazione del Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni che ha accolto i ragazzi insieme alla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…

    Senza categoria

    Tel Aviv senza spendere un capitale: da nord a sud e da est ad ovest

    Di Edith Bruck

    Nel 2021 l’Economist ha dichiarato Tel Aviv città più cara al mondo. Tutto vero, soprattutto a causa dell’impennata del real estate il cui valore per metro quadro negli ultimi dieci anni è raddoppiato, a differenza dei salari che sono rimasti praticamente gli stessi. Eppure, abbandonarla è impossibile. Forse per il clima, la sua posizione geografica - arroccata sul mare - e…

    Senza categoria

    Tel Aviv senza spendere un capitale: da nord a sud e da est ad ovest

    Di Edith Bruck

    Nel 2021 l’Economist ha dichiarato Tel Aviv città più cara al mondo. Tutto vero, soprattutto a causa dell’impennata del real estate il cui valore per metro quadro negli ultimi dieci anni è raddoppiato, a differenza dei salari che sono rimasti praticamente gli stessi. Eppure, abbandonarla è impossibile. Forse per il clima, la sua posizione geografica - arroccata sul mare - e…

    ISRAELE

    Antica moneta asmonea rinvenuta in casa di un arabo di Gerusalemme

    Di David Di Segni

    Il penultimo giorno di Hanukkah, gli investigatori della polizia hanno rinvenuto una serie di preziosi oggetti archeologici nella casa di un arabo di Gerusalemme est durante una perquisizione. Tra questi, anche una moneta di epoca asmonea contrassegnata dall'immagine di una menorah ed un sigillo con caratteri ebraici antichi. Il sospettato è stato trattenuto per essere interrogato e le monete sono state…