Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “Tutti i comici sono comici perché qualcosa nella loro vita è andata orribilmente male” dice la tagliente protagonista di “The Marvelous Mrs. Maisel” in una delle puntate del suo show. Una risata salvifica, che illumina il pianto e le difficoltà. È proprio così, in una sola frase, che si rivela la natura più profonda di un comico. Una frase pregna di significato, che riassume perfettamente quanto accade alla stravagante protagonista, Miriam Maisel, interpretata da Rachel Brosnahan, nella serie. Una donna che abbraccia il mondo della comicità quando la routine, la vita, e le sulle abitudini vanno completamente in frantumi. Proprio dalla tragedia, dalla tristezza e dallo sconforto l’incredibile signora Maisel riuscirà a tirare fuori le sue straordinarie performances comiche.

     

    Sebbene le riprese della nuova stagione siano state rallentate dalla pandemia, finalmente la signora Maisel è pronta per tornare in scena, debuttando in streaming il prossimo 18 febbraio con due nuovi episodi ogni venerdì per quattro settimane. A rivelarlo proprio Amazon Prime Video, la piattaforma streaming su cui è possibile vedere la serie.  

     

    Uno stile irriverente e pungente è quello che contraddistingue Miriam “Midge” Maisel, protagonista di uno show che ha conquistato, con le sue tre stagioni precedenti, milioni di telespettatori. “The Marvelous Mrs. Maisel” è semplicemente una serie dall’impalcatura perfetta con un che di visionario. Una giovane donna ebrea divorziata che parla, apertamente e ironicamente, di sesso, figli e uomini su un palco nel 1959, qualcosa di rivoluzionario che tende a scardinare completamente ogni tipo di categoria sociale.

     

    Il trailer svela già parecchio della nuova stagione. Le scene, infatti, ritraggono Miriam ” Maisel, che siede con la sua manager Susie, nel loro posto classico: lo Stage Deli. Le due discutono del futuro di Midge e delle avversità che si profilano all’orizzonte. Nella quarta stagione la protagonista si ritrova al verde privata addirturra del suo appartamento a causa del vizio del gioco di Susie.  Dovrà quindi ricominciare da capo e rimettersi in carreggiata. Perfezionando il suo show, la comica troverà un nuovo ingaggio, cercando di utilizzare al meglio la sua creatività. Ma le insidie sono dietro l’angolo, e l’arte le costerà un caro prezzo. 

     

    Una serie senza tempo, capace di catapultare i telespettatori in una New York di un’altra epoca, con costumi e influenze anni ’50. Ancora una volta, la fantastica Maisel insegnerà come ridere delle avversità, ma soprattutto come spesso, la vera abilità sia proprio capovolgere il destino avverso.

    Cultura

    Fuori il nuovo trailer di ''The Marvelous Mrs. Maisel''. È ufficiale arriva la quarta stagione

    Di Michelle Zarfati

    “Tutti i comici sono comici perché qualcosa nella loro vita è andata orribilmente male” dice la tagliente protagonista di “The Marvelous Mrs. Maisel" in una delle puntate del suo show. Una risata salvifica, che illumina il pianto e le difficoltà. È proprio così, in una sola frase, che si rivela la natura più profonda di un comico. Una frase pregna di…

    Cultura

    Per Chanukkà una ricetta della tradizione del Sud Italia

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Chanukkà è per me una festa magica. Ha un potere che sicuramente condivide con le altre festività ebraiche, ma ha qualcosa di unico e speciale.Dura otto giorni e per otto giorni ci “costringe” a fare una pausa, respirare e stare insieme. Per otto giorni ci impone di programmare la nostra stressante routine in funzione di un momento, quello dell’accensione della…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Mikètz: Perché Yosef accusò i fratelli di spionaggio?

    Di Donato Grosser

    L’accusa di spionaggio è assai facile. Basta affermare che l’accusato ha guardato qualcosa di sospetto per metterlo in guardina. Questa era appunto l’accusa inventata da Yosef nei confronti dei suoi fratelli per verificare che si fossero pentiti di quello che gli avevano fatto e che fosse possibile ristabilire un rapporto fraterno con loro.  Nella parashà è raccontato che a causa della carestia i…

    ISRAELE

    La vergogna delle mozioni contro Israele all’Onu e dell’Italia che le vota

    Di Ugo Volli

    È accaduto di nuovo, come tutti gli anni, almeno due volte l’anno. A primavera tocca all’UNESCO, in autunno-inverno all’Assemblea Generale dell’Onu. Ci sono poi occasioni estemporanee, in cui tocca alla commissione per i diritti umani, magari presieduta dal Venezuela o dall’Iran, o ad altri organismi internazionali, che dovrebbero occuparsi di ecologia o dei diritti delle donne. Nella noia dei dibattiti…

    ISRAELE

    Roma e Tel Aviv, i costi della vita a confronto

    Di Luca Spizzichino

    Può costare quasi cento euro una cena per due in un ristorante qualunque? Si, se ci troviamo a Tel Aviv. Infatti per andare a cena in quella che è diventata la città più cara del mondo servono 300 shekel, circa 84,07 euro. Mentre a Roma? 60 euro, esattamente il 28,04% in meno. Queste le stime che si possono trovare in…

    ROMA EBRAICA

    L'accensione della Chanukkià all'ospedale israelitico

    Di David Di Segni

    Anche quest’anno si rinnova la tradizionale accensione della Chanukkià all’Ospedale israelitico di Via Fulda. In questi minuti di gioia e solennità, medici, infermieri e altri partecipanti si sono riuniti attorno al candelabro a nove braccia tra canti e preghiere in un’atmosfera di festa, diramando un messaggio di speranza a chi soffre e lotta contro le malattie.

    NEWS

    L’albero come simbolo di resilienza: da Theresienstadt a New York

    Di David Di Segni

    Nel gennaio 1943, Irma Lauscher, insegnante del campo di concentramento di Theresienstadt, introdusse segretamente un albero nel campo affinché i bambini ebrei imprigionati potessero celebrare Tu Bishvat. Quando nel 1945 il campo fu liberato, l'albero era ancora lì. Ai suoi piedi fu posto un cartello che lo contrassegnava come simbolo di resilienza:” Come i rami di questo albero, così i rami del…

    EUROPA

    Berlino, accese le candele di Chanukkà nel luogo in cui furono emanate le leggi contro gli ebrei

    Di Redazione

    A Berlino le luci di Chanukkà hanno illuminato l’edificio del Ministero della Giustizia tedesco, luogo in cui furono approvate le leggi contro gli ebrei durante il periodo della persecuzione nazista.Come riporta il sito di Arutz Sheva, mercoledì scorso, presso il Ministero della Giustizia, Rav Yehuda Teichal, rabbino della comunità ebraica berlinese e leader della locale comunità chabad, ha acceso la…

    ITALIA

    Settant’anni fa Rav Toaff diventa Rabbino Capo di Roma: la rinascita della comunità ebraica dal Secondo Dopoguerra

    Di Giuseppe Veltri

    Quest'anno ricorrono alcuni anniversari di estrema importanza e, tra questi, vi è l'insediamento il (2 dicembre del 1951) di Elio Toaff con l’incarico di Rabbino capo della Comunità Israelitica di Roma (secondo la denominazione coeva). Il suo predecessore, rav David Prato (1882-1951), aveva raccolto una comunità colpita dalle leggi antiebraiche, dalla guerra, dalle persecuzioni e dalla conversione al cattolicesimo del proprio…

    NEWS

    In Russia, nella città di Tomsk una Hanukkià fatta interamente di ghiaccio

    Di David Di Segni

    È una tra le Hannukkià più particolari che esistano. Quella della città di Tomsk, sita a circa duemila miglia ad est di Mosca, è alta tre metri, dotata di luci LED ed interamente fatta di ghiaccio. La tradizionale accensione è stata inaugurata per la prima volta dal Chabad Levy Kaminetsky e sua moglie Gitty, e rappresenta un attesissimo appuntamento tra gli…