Nei suoi film Roma è sempre protagonista, come fosse un personaggio vivo e vibrante. Carlo Verdone torna a far parlare la città con la sua voce, attraverso storie di vita vissuta, nella sua prima serie tv Vita da Carlo, disponibile su Prime Video. E sono storie vere, perché (quasi) tutto ciò che vediamo è accaduto realmente, e Carlo, tra vicende famigliari,…
Archivi
Miracoli (Hanuccah 1952)
Shalom, in collaborazione Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, propone un intervento del 1952, pubblicato dall’allora Rabbino Capo di Roma Elio Toaff su La voce della Comunità Israelitica di Roma in occasione della festività di Hanuccah. Ogni anno, allorquando nelle case ebraiche e nei Batté Kenesioth, le fiammelle dalla Hanuccah tornano a risplendere, recando una nota di gioia e di…
A Bologna la prima sera di Chanukkà con la lampada di Lele Luzzati
Nell’ambito della mostra “Luzzati. I colori del tempo”, il Museo Ebraico di Bologna celebra oggi alle 17.00 l’inizio di Chanukkà, la Festa delle Luci, e accoglie nel percorso espositivo una preziosa e suggestiva lampada di Chanukkà in ceramica, realizzata da Emanuele Luzzati e proveniente dal Museo dei Lumi. Presenterò l’opera nella mia veste di direttore del Complesso Museale Ebraico di…
''Storie di rinascita: gli ebrei di Libia'' – dall’esodo del 1967 ad oggi: Intervista a David Gerbi
Nel giugno 2014, il Parlamento israeliano designò il 30 novembre come la Giornata in ricordo degli 850.000 ebrei cacciati dagli Stati arabi e dall’Iran durante il ventesimo secolo. Un esodo drammatico, che costrinse migliaia di famiglie a dover lasciare le proprie abitazioni, sinagoghe e beni, ledendo lo spirito di appartenenza che li aveva legati fino a quel momento alla terra…
''Storie di rinascita: gli ebrei di Libia'' – dall’esodo del 1967 ad oggi: Intervista a David Gerbi
Nel giugno 2014, il Parlamento israeliano designò il 30 novembre come la Giornata in ricordo degli 850.000 ebrei cacciati dagli Stati arabi e dall’Iran durante il ventesimo secolo. Un esodo drammatico, che costrinse migliaia di famiglie a dover lasciare le proprie abitazioni, sinagoghe e beni, ledendo lo spirito di appartenenza che li aveva legati fino a quel momento alla terra…
I libri da regalare a Channukà
Esiste qualcosa di migliore di regalare un libro? Donare a chi amiamo una storia, una possibilità per sognare e per farsi prendere la mano da mille personaggi diversi. Per questo Channukà rappresenta l’occasione migliore per donare una storia. 4 libri da donare ai ragazzi, e 4 agli adulti. Dalle ultime novità editoriali, come “ Alla fine lui muore” (Giuntina) di…
Le luci di Chanukkà illuminano Londra
Quest’anno, a Londra, non solo Trafalgar Square brillerà delle luci della maestosa Chanukkià. Per la prima volta, il prossimo 5 dicembre, su iniziativa del Jewish Leadership Council (JLC), anche il London Eye, la famosa ruota panoramica, sarà completamente illuminata per celebrare la festa di Chanukkà. Il London Eye, simbolo iconico della capitale britannica, si trova sulla sponda sud del Tamigi, vicino…
Covid, variante Omicron: ecco le nuove regole per ridurre i rischi varate in Israele
Sabato 27 novembre, il premier israeliano Naftali Bennett ha convocato il Comitato Ministeriale per la lotta al coronavirus, per stabilire un piano atto a prevenire probabili complicanze derivanti dalla nuova variante Omicron. In primis, lo Stato d’Israele invita fortemente i cittadini non ancora vaccinati con terza dose a farlo il prima possibile, e ribadisce l’invito alla vaccinazione dei bambini. Ecco…
Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni riceve il premio Telamone 2021
Il “Premio Telamone per la Solidarietà”, giunto ormai al suo quarantaquattresimo anno, è stato assegnato al Rabbino Capo Riccardo Shemuel Di Segni, “per la saggezza dimostrata nell’esercizio del suo ruolo istituzionale e l’attenzione rivolta al dialogo interreligioso, lo innalzano a personaggio foriero di solidarietà tra i popoli”.Il riconoscimento si colloca nella tradizione a sostegno dei personaggi che lottano “per il…
Addio a Stephen Sondheim, grande autore del Musical a Broadway
Chi fu Stephen Sondheim? I più lo conoscono come paroliere per “West Side Story”. Brani meravigliosi come “Tonight”, “America”, “I Feel Pretty” e l’ironico “Gee, Officer Krupke” fanno parte oramai dell’immaginario collettivo. Sondheim nacque in un'agiata famiglia ebrea borghese. Il suo mentore fu uno dei grandi di Broadway, Oscar Hammerstein II, quello di “Tutti insieme appassionatamente” tanto per intenderci, che…