Una mattinata speciale al Museo Ebraico di Roma, caratterizzata da una presenza d’eccellenza: quella della Senatrice Liliana Segre, per visitare la mostra “1849-1871 ebrei di Roma tra emancipazione e segregazione.” Un momento speciale, carico di significato, a ribadire l’importanza della memoria storica dell’Italia e dell’ebraismo italiano. Un’accoglienza calorosa e commossa da parte della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…
Archivi
La memoria attraverso la cultura: Liliana Segre in visita al Museo Ebraico di Roma
Una mattinata speciale al Museo Ebraico di Roma, caratterizzata da una presenza d’eccellenza: quella della Senatrice Liliana Segre, per visitare la mostra “1849-1871 ebrei di Roma tra emancipazione e segregazione.” Un momento speciale, carico di significato, a ribadire l’importanza della memoria storica dell’Italia e dell’ebraismo italiano. Un’accoglienza calorosa e commossa da parte della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…
Covid, come si prepara Israele per Chanukkà
In vista della festa di Chanukkà, che inizierà domenica 28 novembre e durerà otto giorni, il premier israeliano Naftali Bennett e il ministro della Sanità Nitzan Horowitz hanno definito alcune misure per prevenire la diffusione del coronavirus. Lo riporta il Jpost. Eventi e spettacoli si svolgeranno come previsto, senza imporre nuove restrizioni. Tuttavia saranno prese misure preventive per far rispettare le…
Australia inserisce Hezbollah nella black list delle organizzazioni terroristiche
Mercoledì scorso, l'Australia ha inserito Hezbollah nella black list delle Organizzazioni terroristiche, senza distinzione alcuna tra l’ala militare e quella politica. “Continua a minacciare attacchi - ha riferito la ministra degli interni Karen Andrews - Rappresenta una minaccia reale e credibile per l'Australia”. Una decisione accolta con favore da Israele, dopo che il primo ministro israeliano Naftali Bennett aveva esortato il…
Seconda edizione de “Racconti Ascarelliani”, il libro del giurista Mario Stella Richter basato sulla vita di Tullio Ascarelli
“Racconti Ascarelliani” è il titolo del libro scritto dal giurista Mario Stella Richter, che racconta la vita privata, universitaria e relazionale di Tullio Ascarelli, giurista ed accademico italiano vissuto nella prima metà del secolo scorso (1903-1959). Figura significativa per il Diritto Commerciale, fu studioso della scienza giuridica oltreché uomo di cultura al di là della propria specializzazione professionale. “Il libro riporta…
Il futuro della diplomazia israeliana in visita a Roma
Loro si chiamano Eytan Halon, Itay Biran, Liron Finkelstein e sono tre giovani diplomatici israeliani nel pieno del loro percorso di formazione. Durante il soggiorno nella Capitale, grazie al supporto dell'Ambasciata d'Israele a Roma, è stato possibile incontrarli nella redazione di Shalom. Il Direttore Ariela Piattelli li ha guidati alla scoperta del giornale, dalle origini nel 1967 alla moderna digitalizzazione,…
In Israele torna il Jerusalem Jewish Film Festival
Il Jerusalem Jewish Film Festival torna nelle sale della Cineteca di Gerusalemme offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire la vita ebraica attraverso il prisma del cinema. È un evento cinematografico internazionale nato dall’idea di Lia Van Leer (già fondatrice della cineteca), ed inaugurato il 17 maggio 1984 per raccogliere e mostrare il cinema israeliano ed internazionale. Un’occasione per presentare al…
Le eroine del Ghetto che lottarono contro violenza
La giornata della violenza sulle donne è un momento per tutte noi e per tutti noi di riflessione sui soprusi di oggi e di ieri. Lo sguardo sul passato può essere lo strumento che ci aiuta ad affrontare il presente dove la discriminazione, la mentalità patriarcale e la piaga dei femminicidi sono ben lungi dall’essere sconfitti. Rimaniamo basite quando si…
La responsabilità contro la violenza sulle donne
Oggi 25 novembre è la Giornata contro la Violenza sulle Donne ma ogni giorno dovrebbe essere questa giornata. Chi compie violenza fisica o psicologica su una donna è un piccolo ed inetto uomo che non merita di essere considerato tale e che va fermato ed emarginato, reso innocuo e condannato senza alcuna attenuante. Noi uomini abbiamo la grande responsabilità di…
Contro la violenza sulle donne: “la cultura del rispetto sin dai banchi di scuola”
Si assiste quotidianamente a fenomeni di prevaricazione nei confronti delle donne, dalle molestie agli abusi anche psicologici nei rapporti di coppia, nei nuclei familiari, nel mondo del lavoro. La violenza sulle donne continua ad essere drammaticamente al centro della cronaca; ogni giorno migliaia di donne subiscono ogni forma di violenza e molestia. Donne che tuttora non sono affatto sostenute dalla società…