Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    In un’asta a Parigi tenutasi
    martedì scorso, gli originali appunti scritti a mano da Albert Einstein sulla
    Teoria della relatività sono stati venduti alla cifra record di 13 milioni di
    dollari. “Senza dubbio il manoscritto di Einstein più prezioso mai messo
    all’asta” ha detto Christie’s, conduttrice della
    vendita per conto della casa d’aste Aguttes, che ne aveva stimato inizialmente
    il valore intorno ai due-tre milioni di euro.

    Pubblicato nel 1915, il documento
    è composto da 54 pagine, scritte tra il 1913-1914 a Zurigo da Einstein ed il
    suo collega l’ingegnere Michele Besso, e racchiude il lavoro preparatorio di uno
    dei traguardi della fisica più importanti del Novecento.

    “I
    documenti scientifici di Einstein in questo periodo, e prima del 1919 in
    generale, sono estremamente rari – ha aggiunto Christie’s – è una straordinaria
    testimonianza, essendo uno dei due soli manoscritti che documentano la genesi
    della Relatività generale di cui siamo a conoscenza”.

    In passato, altri oggetti legati
    al celebre scienziato sono stati messi all’asta. Lettere riguardanti la fisica,
    Israele, la religione e persino una, scritta assieme alla moglie, in cui viene
    riportata la rinuncia alla cittadinanza tedesca dopo l’ascesa del nazismo. 

    NEWS

    Appunti manoscritti sulla Teoria della relatività di Einstein venduti a prezzo record all'asta di Parigi

    Di David Di Segni

    In un'asta a Parigi tenutasi martedì scorso, gli originali appunti scritti a mano da Albert Einstein sulla Teoria della relatività sono stati venduti alla cifra record di 13 milioni di dollari. "Senza dubbio il manoscritto di Einstein più prezioso mai messo all'asta" ha detto Christie's, conduttrice della vendita per conto della casa d'aste Aguttes, che ne aveva stimato inizialmente il…

    NEWS

    Squid game e non solo, il web amico e nemico dei nostri ragazzi

    Di Elisabetta Fiorito

    Fino agli anni ‘70 i genitori avevano una certezza: “Dopo Carosello, tutti a letto”. La sera, dunque, la televisione diventava per adulti che si godevano telegiornali, programmi e film sconsigliabili per i minori. Adesso la tv in chiaro è un mondo anacronistico per i giovani, Carosello è finito nel dimenticatoio e tutto è disponibile sul telefonino, dai giochi alle serie…

    ROMA EBRAICA

    “Morbo K”: quando i medici del Fatebenefratelli salvarono “un piccolo universo”

    Di Claudio Procaccia

    La comunità ebraica che usciva dal ghetto di Roma nel 1870 era composta di circa 5.000 persone. La popolazione attiva di questo gruppo confessionale era rappresentata, in larga misura, da piccoli artigiani e commercianti e viveva la condizione tipica degli strati popolari della società coeva. Al 1938 tale popolazione, anche grazie all'arrivo di molti ebrei dal Centro e dal Nord d’Italia,…

    ISRAELE

    I resti di una pianta millenaria fanno luce sui cambiamenti climatici in Israele

    Di Michelle Zarfati

    Circa 20.000 anni fa, gli inverni in Israele erano più freddi, mentre il livello delle precipitazioni era simile a quello attuale. Un gruppo di ricercatori è riuscito a documentare circa dieci millenni di clima nella zona dello stato ebraico. A riportarlo è il Jerusalem Post. Analizzando i resti botanici da 10.000 a 20.000 anni fa dalla Valle di Hula, nel nord…

    ROMA EBRAICA

    “Morbo K”: quando i medici del Fatebenefratelli salvarono “un piccolo universo”

    Di Redazione

    La comunità ebraica che usciva dal ghetto di Roma nel 1870 era composta di circa 5.000 persone. La popolazione attiva di questo gruppo confessionale era rappresentata, in larga misura, da piccoli artigiani e commercianti e viveva la condizione tipica degli strati popolari della società coeva. Al 1938 tale popolazione, anche grazie all'arrivo di molti ebrei dal Centro e dal Nord d’Italia,…

    ISRAELE

    Israele, bambina scopre una moneta d’argento di 2.000 anni

    Di Jacqueline Sermoneta

    Una rara moneta di 2.000 anni, risalente al periodo della grande rivolta ebraica contro i Romani, è stata ritrovata nel Parco Nazionale Emek Tzurim di Gerusalemme, nei pressi della Città di David. La scoperta, annunciata dalla Israel Antiquities Authority, è avvenuta durante il lavoro di setacciatura da parte dell’undicenne Liel Krutokop, nell’ambito di un’iniziativa promossa dal Parco Tzurim, aperta alle famiglie…

    ISRAELE

    Israele, bambina scopre una moneta d’argento di 2.000 anni

    Di Silvia Haia Antonucci

    Una rara moneta di 2.000 anni, risalente al periodo della grande rivolta ebraica contro i Romani, è stata ritrovata nel Parco Nazionale Emek Tzurim di Gerusalemme, nei pressi della Città di David. La scoperta, annunciata dalla Israel Antiquities Authority, è avvenuta durante il lavoro di setacciatura da parte dell’undicenne Liel Krutokop, nell’ambito di un’iniziativa promossa dal Parco Tzurim, aperta alle famiglie…

    ISRAELE

    Il presidente israeliano Herzog incontra la Juventus a Londra

    Di Redazione

    Il Presidente della Juventus Andrea Agnelli e il fantasista argentino Paulo Dybala hanno incontrato ieri a Londra, in occasione del match di Champions League contro il  Chelsea, il Presidente di Israele Isaac Herzog e la moglie, Michal Herzog.Per l'occasione è stata donata al Presidente israeliano e alla consorte la maglia numero 10 bianconera."Sono stato davvero felice di incontrare la squadra…

    ISRAELE

    Israele, bambina scopre una moneta d’argento di 2.000 anni

    Di Silvia Haia Antonucci

    Una rara moneta di 2.000 anni, risalente al periodo della grande rivolta ebraica contro i Romani, è stata ritrovata nel Parco Nazionale Emek Tzurim di Gerusalemme, nei pressi della Città di David. La scoperta, annunciata dalla Israel Antiquities Authority, è avvenuta durante il lavoro di setacciatura da parte dell’undicenne Liel Krutokop, nell’ambito di un’iniziativa promossa dal Parco Tzurim, aperta alle famiglie…

    ITALIA

    “343 giorni all’inferno” : su Raiplay il documentario sul sequestro di Barbara Piattelli – Un capitolo di storia italiana che resta aperto

    Di Ariela Piattelli

    343 giorni di paura, di attese, di incubo nell’inferno dell’Aspromonte. Era il 10 gennaio del 1980 quando Barbara Piattelli veniva sequestrata a Roma dalla ‘ndrangheta. Un sequestro che ha scritto una delle pagine più buie della storia contemporanea d’Italia, e che Raiplay racconta in un documentario vibrante, “343 giorni all’inferno”, in prima visione esclusiva, dal 25 novembre. Una storia dolorosa che…