Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Oggi, il presidente israeliano Isaac Herzog ha incontrato il primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson, a Downing Street a Londra. Il presidente Herzog è stato accolto davanti alla famosa porta della residenza ufficiale del primo ministro britannico da Johnson. I due leader hanno tenuto una riunione di lavoro diplomatica, durante la quale hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa.

     

    “Grazie per la sua risoluzione sulla proscrizione di Hamas, questo è un messaggio molto importante per le organizzazioni terroristiche che cercano di minare la situazione in Medio Oriente” ha dichiarato di fronte ai giornalisti  il Presidente Herzog sottolineando l’importanza di una linea dura nei confronti del nucleare iraniano alle porte dei prossimi negoziati del P5+1.

     

    Il primo ministro britannico ha sostenuto con fermezza la decisione di dichiarare Hamas un’organizzazione terroristica. “ È stata una decisione difficile e controversa ma penso che sia la cosa giusta” ha affermato Johnson. “Una decisione che penso sia stata immediatamente giustificata dallo spaventoso incidente che abbiamo visto in Israele” ha aggiunto il premier britannico riferendosi all’attentato di domenica mattina da parte di un terrorista di Hamas nella Città Vecchia di Gerusalemme.


    photo credit: Koby Gideon (GPO)



    Senza categoria

    Il presidente israeliano Herzog incontra il primo ministro inglese Boris Johnson a Downing Street

    Di Luca Spizzichino

    Oggi, il presidente israeliano Isaac Herzog ha incontrato il primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson, a Downing Street a Londra. Il presidente Herzog è stato accolto davanti alla famosa porta della residenza ufficiale del primo ministro britannico da Johnson. I due leader hanno tenuto una riunione di lavoro diplomatica, durante la quale hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa. “Grazie per la…

    ROMA EBRAICA

    Rabbini di Roma nell’800 - Rav Giacobbe Fasani e il “Caso Mortara”

    Di Gianfranco Di Segni

    Nel giugno 1858, a Bologna, un bambino ebreo di quasi 7 anni, Edgardo Mortara (1851-1940) figlio di Salomone (Momolo) e di Marianna Padovani, fu prelevato a forza dalla casa dei genitori con un ordine dell’Inquisizione e portato a Roma per essere educato alla religione cristiana. Perché mai? La giustificazione delle autorità ecclesiastiche era che il bambino era stato battezzato, seppur…

    ISRAELE

    Un attentato sanguinoso a Gerusalemme, vigliacco e molto preoccupante

    Di Ugo Volli

    Ieri c’è stato un nuovo attacco terroristico a Gerusalemme, con un bilancio molto pesante: un morto e tre feriti molto gravi da parte israeliana, oltre all’attentatore, a quanto pare solitario, liquidato per far cessare l’assalto. Vi sono diversi elementi preoccupanti. Il primo è il fatto che l’attentato sia stato condotto con un’arma da fuoco, e neanche una pistola ma una…

    Senza categoria

    Al via le riprese di Golda, il film con l’attrice premio Oscar Helen Mirren

    Di Luca Spizzichino

    Nei giorni scorsi sono cominciate a Londra le riprese dell’attesissimo Golda, il biopic su Golda Meir, diretto dal regista israeliano Guy Nattiv, che ripercorre le ore più critiche della carriera politica e al tempo stesso della sua vita, la Guerra dello Yom Kippur. Ad annunciare l’inizio della produzione una foto pubblicata dal sito americano specializzato nell’entertainment, Deadline, nel quale si ritrae una irriconoscibile…

    Senza categoria

    Al via le riprese di Golda, il film con l’attrice premio Oscar Helen Mirren

    Di Fabrizio Conti

    Nei giorni scorsi sono cominciate a Londra le riprese dell’attesissimo Golda, il biopic su Golda Meir, diretto dal regista israeliano Guy Nattiv, che ripercorre le ore più critiche della carriera politica e al tempo stesso della sua vita, la Guerra dello Yom Kippur. Ad annunciare l’inizio della produzione una foto pubblicata dal sito americano specializzato nell’entertainment, Deadline, nel quale si ritrae una irriconoscibile…

    Cultura

    Al via le riprese di Golda, il film con l’attrice premio Oscar Helen Mirren

    Di Redazione

    Nei giorni scorsi sono cominciate a Londra le riprese dell’attesissimo Golda, il biopic su Golda Meir, diretto dal regista israeliano Guy Nattiv, che ripercorre le ore più critiche della carriera politica e al tempo stesso della sua vita, la Guerra dello Yom Kippur. Ad annunciare l’inizio della produzione una foto pubblicata dal sito americano specializzato nell’entertainment, Deadline, nel quale si ritrae una irriconoscibile…

    Cultura

    Il teatro nazionale svedese mette in scena la prima opera in lingua Yiddish

    Di David Di Segni

    Per la prima volta, il teatro nazionale svedese mette in scena un'opera in Yiddish: "Waiting for Godot" (Aspettando Godot), di Samuel Beckett. "Non lo volevo da nessun'altra parte se non al Dramaten (Palcoscenico nazionale svedese per il teatro) - ha detto Lizzie Oved Scheja, direttore esecutivo del Jewish Culture in Svezia - Crediamo che la cultura ebraica debba far parte di…

    Cultura

    “La vita davanti a sé" (Neri Pozza) di Romain Gary

    Di Michelle Zarfati

    Romain Gary: uno scrittore dai mille volti, capace di nascondere la sua identità, reinventandosi. Un demiurgo che è stato anche Emile Ajar o Roman Kacev.  Uomo senza patria la cui esistenza si è dipanata tra Kiev, Mosca e Samarcanda. Ed è proprio in questo romanzo, “La vita davanti a sé" (Neri Pozza), che ha ispirato anche un film prodotto da Netflix…

    NEWS

    Germania: inchiesta rivela la presenza di ex nazisti nella magistratura tedesca del dopoguerra

    Di David Di Segni

    Uno studio, commissionato dal procuratore generale tedesco Peter Frank nel 2017, ha rilevato che nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale il sistema giudiziario del paese era in gran parte composto da ex-membri del partito nazista. Nell’inchiesta di seicento pagine, intitolata "La sicurezza dello Stato nella guerra fredda", lo storico Friedrich Kiessling e lo studioso di diritto Christoph Safferling hanno analizzato…

    ISRAELE

    All’asta una lettera del 1936 di Albert Einstein che denunciava il crescente antisemitismo in America

    Di Simonetta Della Seta

    Nel 1936 il noto fisico Albert Einstein inviò una missiva al suo amico Bruno Eisner, pianista ebreo austriaco, in cui denunciava il crescente antisemitismo negli Stati Uniti, specialmente nel mondo accademico: “Non assume mai la forma di un discorso o di un'azione brutale, ma ribolle ancora più intensamente sotto la superficie. È, per così dire, un nemico onnipresente, impossibile da…