Educazione: è questo il tema del nuovo numero di Shalom Magazine. Un’inchiesta sulle scuole ebraiche, in cui i redattori hanno ascoltato le voci di studenti, insegnanti e genitori, interviste agli esperti, che spiegano come affrontare le nuove sfide e con quali strumenti, e uno sguardo alle realtà formative internazionali, compongono un percorso attraverso vari ambiti dell’educazione. Tra le voci ascoltate da…
Archivi
Il progetto ISRAEL LANDSCAPE a Roma Arte in Nuvola
Ha ufficialmente aperto i battenti la prima edizione di Roma Arte in Nuvola. Una grande fiera internazionale di arte, che nei suoi diversi livelli propone opere moderne e contemporanee. La kermesse è ideata e diretta da Alessandro Nicosia – con la direzione artistica di Adriana Polveroni e la collaborazione di Valentina Ciarallo – all’interno del grande spazio della Nuvola, un…
A Gerusalemme all’asta una Meghillà di Ester del ‘700 scritta da una ragazza di Roma – Una storia famigliare conservata al Meis di Ferrara
Un pezzo affascinante è quello che andrà all’asta a Gerusalemme. Si tratta di una Megillat Ester (Rotolo di Ester) scritta nel 1767 da una quattordicenne ebrea di Roma. Un oggetto straordinario in grado di gettare uno sguardo pieno di significato sulla comunità ebraica di Roma dell’epoca, rivelando informazioni storiche preziosissime. Si tratta dunque di un documento estremamente significativo, per un duplice…
“Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio”. Una mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Lo specchio che riflette se stessi e che restituisce un doppio. Da una parte i colori saturi che invadono la pittura dall’altra i vuoti e le sottrazioni di sculture solide e introspettive. È su questa e altre dialettiche che si snoda l’antologica dedicata ad Antonietta Raphaël, che si apre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma a cura Giorgia Calò…
Onorare la memoria e portare una preghiera nei campi di sterminio – l’iniziativa di un gruppo d’amici ebrei
Un gruppo di amici ed il desiderio di rendere omaggio, ogni anno, ai morti nei campi di sterminio. L’iniziativa, nata cinque anni fa, raduna un collettivo di ebrei, uomini e donne, che partono da Roma per visitare Auschwitz e portare una preghiera. Dopo il periodo di stop dettato dalla pandemia, il gruppo è tornato ad unirsi per “onorare la memoria…
Parashà di Vayshlàkh: L’effetto deterrente dell’azione di Shim’on e Levi
Ritornando da Charàn, Ya’akov acquistò dai figli di Chamòr, re di Shekhèm, un terreno per accamparsi. La figlia Dina andò a vedere le ragazze del paese e in quell’occasione il principe che si chiamava Shekhèm come la città, figlio di Chamòr la rapì e la violentò. Poi chiese al padre Chamòr di rivolgersi a Ya’akov per chiedere Dina in moglie.…
“Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio”. Una mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Lo specchio che riflette se stessi e che restituisce un doppio. Da una parte i colori saturi che invadono la pittura dall’altra i vuoti e le sottrazioni di sculture solide e introspettive. È su questa e altre dialettiche che si snoda l’antologica dedicata ad Antonietta Raphaël, che si apre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma a cura Giorgia Calò…
Merluzzo marocchino in chiave calabrese
Su molte confezioni di medicine, probabilmente su tutte, è riportato l’avvertimento di non consumarle al buio evitando così di sbagliare le dosi o peggio ancora prenderne uno al posto di un altro. Credo onestamente che questa avvertenza andrebbe messa anche su alcuni ingredienti di cucina, e soprattutto sulle spezie. Da piccola mi è capitato di bere un succo di pompelmo pensando…
Merluzzo marocchino in chiave calabrese
Su molte confezioni di medicine, probabilmente su tutte, è riportato l’avvertimento di non consumarle al buio evitando così di sbagliare le dosi o peggio ancora prenderne uno al posto di un altro. Credo onestamente che questa avvertenza andrebbe messa anche su alcuni ingredienti di cucina, e soprattutto sulle spezie. Da piccola mi è capitato di bere un succo di pompelmo pensando…
La strana storia di un collaboratore domestico del Ministro della Difesa di Israele pregiudicato e aspirante traditore
Che il Medio Oriente sia il teatro di elezione per improbabili affari di spionaggio, fa parte dei luoghi comuni almeno dai tempi delle “Mille e una notte” se non degli “esploratori” mandati a spiare la terra di Canaan di cui parla la Torà. Ma in questo campo qualche volta possono avverarsi anche i luoghi comuni e le storie più improbabili.…