Le forze di difesa israeliane stanno cercando di coinvolgere giovani donne in un programma di pre-arruolamento sulla sicurezza informatica, utilizzabile durante il servizio di leva ma anche nel futuro mondo del lavoro. Il programma è gestito dal C4I (Acronimo usato rappresentare funzioni militari: comando, controllo, comunicazioni, computer e intelligenza) e dalla Cyber Defense Directorate dell'IDF, ramo responsabile delle comunicazioni e…
Archivi
Israele: I gruppi turistici potranno entrare nel paese anche senza la terza vaccinazione
Dal primo novembre Israele ha ufficialmente riaperto le porte ai visitatori singoli, come parte della riapertura del turismo in entrata, il governo domenica sera ha approvato, attraverso referendum telefonico, il nuovo schema per il turismo di gruppo avviato dal ministro della Sanità Nitzan Horowitz e dal ministro del Turismo Yoel Razvozov. Secondo il nuovo schema, che entrerà in vigore a partire…
UCEI: Siamo ancor più determinati a far valere il nostro progetto
So che in molti si aspettano di sentire la mia opinione su quanto successo ieri al Consiglio Ucei e sulle scelte che la Comunità ebraica di Roma, nella lista che maggior parte la rappresenta, intende portare avanti. Parto da lontano. Quando venne approvato questo Statuto ero d’accordo sulla formula che avrebbe tutelato le piccole comunità a discapito della rappresentanza numerica. Ritenevo…
Quanto conosci la Torah? La storia del Concorso Ebraico Internazionale
“Per quanto tempo Giacobbe dimorò nella terra d’Egitto?”, “Quale dei seguenti personaggi biblici è nato in Egitto?”. Queste sono alcune delle domande proposte nel celebre Concorso Biblico Internazionale, il Chidon HaTanakh, volto a testare le conoscenze della Torah. L’evento, che si svolge ogni due anni attirando partecipanti da tutto il mondo, è gestito dall’Organizzazione mondiale sionista e dal Movimento sionista…
Oggi il primo Consiglio UCEI: ecco tutti gli aggiornamenti
Oggi si tiene a Roma la prima riunione del nuovo Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. All’ordine del giorno la designazione del Presidente, del o dei Vice Presidente/i, della Giunta e del Collegio dei Probiviri. Su Shalom tutti gli aggiornamenti della giornata. Saranno presenti 52 membri eletti o nominati: 20 rappresentanti della Comunità Ebraica di Roma, 10 della Comunità Ebraica di…
Nuovo Consiglio UCEI: eletta la Consulta rabbinica
Rav Ariel Di Porto (44 preferenze), Rav Giuseppe Momigliano (43), Daniel Touitou (25): sono loro i tre rabbini eletti alla Consulta Rabbinica che farà parte del prossimo Consiglio. Questo è stato il primo punto all'ordine del giorno del nuovo Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane eletto lo scorso 17 ottobre. A guidare i lavori il segretario dell’UCEI Uriel Perugia e Andrea Pesaro, delegato…
Noemi Di Segni eletta Presidente dell’UCEI
La presidenza dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sarà ricoperta anche per i prossimi quattro anni da Noemi Di Segni, capolista di Binah. Unica candidata, Noemi Di Segni è stata eletta con 29 voti. 17 le schede bianche, una nulla.È al suo secondo mandato consecutivo, dopo il precedente svolto dal 2016 al 2020, poi prolungato di un anno per la pandemia.…
Eletto il Consiglio dei probiviri dell’UCEI
Eletto il nuovo Collegio dei 7 probiviri: Daniela Dawan, Claudia De Benedetti, Giuseppe Di Chio, Fabiana Di Porto, Enzo Ottolenghi, Giuditta Servi. I 4 supplenti saranno David Hannuna, Franco Pavoncello, Roberto Coen, Aurelio Ascoli. Il Collegio dei probiviri è l’organo chiamato a decidere sui ricorsi elettorali e relativi agli atti delle Comunità e dell’Unione per contrarietà all’intesa e allo statuto e dei…
"Giovani, assistenza alle fasce più deboli, strategia contro l’antisemitismo" – Intervista alla neopresidente UCEI Noemi Di Segni
Noemi Di Segni sarà alla guida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per i prossimi quattro anni. È stata eletta alla prima seduta di Consiglio con 29 voti (17 le schede bianche e una nulla). Shalom ha intervistato la neopresidente all’inizio del suo secondo mandato, sulle nuove sfide che secondo lei deve affrontare l’ebraismo italiano: “Lavorare bene e in modo sinergico…
Un’occasione perduta
Quello che è accaduto nella giornata odierna al Consiglio dell’UCEI è quanto di più triste e grave potesse accadere, per le modalità in cui si sono svolti interventi e rapide votazioni tanto del Presidente, quanto della nuova Giunta. Con modalità molto più simili a quelle di un parlamento dell’Europa dell’est piuttosto che di un consesso ebraico, le candidature alla presidenza non…