La presidenza dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sarà ricoperta anche per i prossimi quattro anni da Noemi Di Segni, capolista di Binah. Unica candidata, Noemi Di Segni è stata eletta con 29 voti. 17 le schede bianche, una nulla.È al suo secondo mandato consecutivo, dopo il precedente svolto dal 2016 al 2020, poi prolungato di un anno per la pandemia.…
Archivi
Eletto il Consiglio dei probiviri dell’UCEI
Eletto il nuovo Collegio dei 7 probiviri: Daniela Dawan, Claudia De Benedetti, Giuseppe Di Chio, Fabiana Di Porto, Enzo Ottolenghi, Giuditta Servi. I 4 supplenti saranno David Hannuna, Franco Pavoncello, Roberto Coen, Aurelio Ascoli. Il Collegio dei probiviri è l’organo chiamato a decidere sui ricorsi elettorali e relativi agli atti delle Comunità e dell’Unione per contrarietà all’intesa e allo statuto e dei…
"Giovani, assistenza alle fasce più deboli, strategia contro l’antisemitismo" – Intervista alla neopresidente UCEI Noemi Di Segni
Noemi Di Segni sarà alla guida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per i prossimi quattro anni. È stata eletta alla prima seduta di Consiglio con 29 voti (17 le schede bianche e una nulla). Shalom ha intervistato la neopresidente all’inizio del suo secondo mandato, sulle nuove sfide che secondo lei deve affrontare l’ebraismo italiano: “Lavorare bene e in modo sinergico…
La nuova Giunta UCEI
Questa la nuova giunta UCEI per il 2021 – 2025 votata con 29 favorevoli, 10 contrari e 5 astenutiNoemi Di Segni: Presidente, delega ai Rapporti istituzionali; Milo Hasbani: Vice Presidente con delega a Affari Sociali – kasherut; Giulio Disegni: Vice Presidente con delega agli Affari legali amministrazione ente UCEI - Rapporti con il Meridione; Davide Romanin: delega al Bilancio, ottoXmille e organizzazione interna; Sara…
“Escluse Roma e Milano. È inaccettabile” – L’intervento di Ruth Dureghello al Primo Consiglio UCEI
La giunta dell’UCEI, appena formata dalla neopresidente Noemi Di Segni, non vedrà la presenza di Per Israele: la lista romana, guidata da Ruth Dureghello, aveva registrato più del 40% alla tornata elettorale del 17 ottobre, confermandosi la più votata dagli ebrei romani. Sull’esclusione dei consiglieri Per Israele eletti è intervenuta la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello: “È inaccettabile…
Un’occasione perduta
Quello che è accaduto nella giornata odierna al Consiglio dell’UCEI è quanto di più triste e grave potesse accadere, per le modalità in cui si sono svolti interventi e rapide votazioni tanto del Presidente, quanto della nuova Giunta. Con modalità molto più simili a quelle di un parlamento dell’Europa dell’est piuttosto che di un consesso ebraico, le candidature alla presidenza non…
UCEI 2021, i risultati complessivi
Queste le cariche assegnate a conclusione della giornata di riunioni e dibattiti del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.Alla presidenza confermata Noemi Di Segni. Consulta rabbinica: Rav Ariel Di Porto, Rav Giuseppe Momigliano, Daniel Touitou.Il nuovo Collegio dei 7 probiviri sarà composto da Daniela Dawan, Claudia De Benedetti, Giuseppe Di Chio, Fabiana Di Porto, Enzo Ottolenghi, Giuditta Servi. I 4 supplenti…
Ebrei israeliani: aiutare le comunità della diaspora a combattere l'antisemitismo
Come riportato da Israel Hayom, secondo un sondaggio condotto su un campione rappresentativo di ebrei adulti israeliani - per mezzo della piattaforma iPanel - il 60% degli intervistati crede che Israele abbia l'obbligo di aiutare le comunità ebraiche della diaspora ad affrontare situazioni di crisi. Il 67% ha dichiarato di essere disposto a fare volontariato per fornire supporto in casi…
Sky Dew, il nuovo aerostato israeliano a difesa dello spazio aereo
Si chiama Sky Dew ed è il nuovo aerostato, dotato di avanzato sistema di rilevamento missili-aerei, che l'aeronautica israeliana si sta preparando a lanciare nel cielo. Lo scopo è quello di intensificare la copertura dello spazio aereo, in particolare quello della zona nord che è più sensibile a presenze ostili. A riportare la notizia è il The Times of Israel.Il…
L’alluvione di Firenze e Luciano Camerino
Era il 4 novembre 1966, il giorno in cui Firenze venne colpita da una violenta alluvione che mise in ginocchio l’intera città.Furono numerosi i gruppi di volontari che, da tutta Italia, si diressero nel capoluogo toscano per fornire il proprio supporto. Vennero soprannominati “gli angeli del fango”. Nemmeno la Sinagoga di Via Farini fu risparmiata dalle acque dell’Arno. Alla notizia delle…