Ad un anno dalla scomparsa di Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dal 2006 al 2016, pubblichiamo un ricordo di Natan Orvieto: un racconto sull’amicizia, sulla fondazione del circolo Kadima, sull’impegno di Gattegna per il mondo ebraico sin dagli anni della giovinezza.La nostra amicizia con Renzo nasce agli albori degli anni sessanta; eravamo un gruppo di ragazzi che…
Archivi
Israele, tutto pronto per Miss Universo
Ultimi preparativi per il 70mo concorso di Miss Universo, che si terrà il 12 dicembre ad Eilat, città costiera nel sud d’Israele. Come riporta Ynet, alla manifestazione sarà presente anche la star israeliana Noa Kirel: "Sono felice e onorata di esibirmi a Miss Universo – ha detto – Queste donne, che provengono da tutto il mondo, vivono e respirano i…
Ambasciatore del Bahrain visita la Comunità Ebraica di Roma
Lo scorso martedì, l’ambasciatore del Bahrain Naser M. Y. Al Belooshi si è recato in visita alla Comunità Ebraica di Roma, dove è stato accolto dalla presidente CER, Ruth Dureghello e dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni.«La visita dell'Ambasciatore è stata d'ispirazione per implementare una collaborazione proficua tra l'Ambasciata e la nostra Comunità – ha detto la presidente CER, Ruth…
28 ottobre 1948: viene adottata formalmente la bandiera israeliana
Abbiamo riso per lei, ci ha fatto commuovere vedendola sventolare ascoltando l’HaTikva, ci ha riempito d’orgoglio arrivando all’aeroporto di Ben Gurion, ci siamo arrabbiati, l’abbiamo difesa e continueremo a farlo: la bandiera israeliana.Era il 28 ottobre 1948 quando lo Stato di Israele adottò formalmente la bandiera israeliana così come la conosciamo oggi come simbolo ufficiale della nazione.La versione originale nasce…
Coltivare la memoria ai tempi del digitale. Intervista a Pietro Jarre
Il 25 ottobre l’archivio ebraico Terracini di Torino ha ospitato la seconda Conferenza per il ciclo La conservazione della memoria al tempo del digitale. Pietro Jarre, con Alberto Trivero, ha raccontato perché e come propone alla comunità di adottare eMemory per “coltivare la memoria di oggi, considerate le lezioni della memoria di ieri". Conosco Pietro dai tempi della scuola ebraica di…
La marcia dei vivi: sopravvissuti alla Shoah guidano i giovani tra i luoghi dell’orrore
Istituita nel 1988, La "Marcia dei vivi" è un viaggio che raccoglie migliaia di partecipanti da tutto il mondo diretti in Polonia per esplorare la storia della Shoah, insieme ai resti strazianti delle infrastrutture naziste, come i famigerati campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, e di Bergen Belsen in Germania. Dopo quasi due anni di pausa dettata dalla pandemia, inizia…
Caffè e Torah: Il progetto tutto al femminile per studiare Torah in compagnia
Caffè e Torah: è il nome di un progetto tutto al femminile organizzato da Chani Hazan. Incontri settimanali di un’ora al Bar Totò, nel centro del quartiere ebraico, per approfondire argomenti legati alla religione ebraica e per prendere un caffè tra amiche. L’esempio di come la Torah (Bibbia ebraica), e i suoi insegnamenti, possano diventare strumenti preziosi da apportare alla…
Francia, apre il primo museo del mondo dedicato all’Affaire Dreyfus
Il presidente francese Emmanuel Macron ha inaugurato il primo museo al mondo dedicato all’Affaire Dreyfus, la persecuzione illecita ed antisemita attuata nei confronti del capitano ebreo dell'esercito Alfred Dreyfus. Sita nel sobborgo parigino di Médan, la struttura presenta almeno cinquecento reperti, tra cui fotografie, documenti del tribunale e oggetti personali che rappresentano il lungo calvario (1894 – 1906) concluso con…
Comunicazione e Team Building: Corso di formazione per i dipendenti della Comunità Ebraica di Roma
La Comunità Ebraica di Roma ha dato il via ad un corso di Comunicazione indirizzato ai propri dipendenti, per far fronte al cambiamento della società che richiede nuove capacità e competenze. Un primo gradino, al quale si spera seguano altri momenti di formazione. Il corso, finanziato da EFI (Educating For Impact), sarà guidato da Irene Bertucci, Presidente di Eidos Communication…
La storia dei fratelli Somogyi: la madre li consegnò a Mengele per salvarli
Quando Peter Somogyi arrivò ad Auschwitz nel luglio 1944, sua madre fece una scelta improbabile che gli avrebbe salvato la vita: lo consegnò, insieme al suo fratello gemello Thomas, al famigerato Angelo della Morte, Josef Mengele. «Ci hanno buttato fuori dal carro bestiame, poi ci hanno messi in fila ed è arrivato Mengele a chiedere due gemelli – ricorda Peter…