Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Ad
    un anno dalla scomparsa di Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità
    Ebraiche Italiane dal 2006 al 2016, pubblichiamo un ricordo di Natan Orvieto:
    un racconto sull’amicizia, sulla fondazione del circolo Kadima, sull’impegno di
    Gattegna per il mondo ebraico sin dagli anni della giovinezza.

    La
    nostra amicizia con Renzo nasce agli albori degli anni sessanta; eravamo un
    gruppo di ragazzi che ebbe l’iniziativa di fondare un circolo giovanile ebraico
    con il nome Kadima e con sede privata in Via del Gesù.

    Ben
    presto Renzo ed io ne fummo dirigenti attivi: la partecipazione fu fin da
    subito molto ampia e vivace, gli obiettivi erano socio culturali. Anche i
    nostri fratelli ne facevano parte. Una volta a settimana Bruno Gattegna aveva
    ideato la serata “P” per “C” che sta per “parliamo per conoscerci”, che per
    quei tempi era un tema molto innovativo. Si stava insieme e si discuteva dei
    temi più diversi.

    Al
    Kadima si studiavano tematiche ebraiche con maestri e rabbanim come il Dott
    Augusto Segre z”l e talvolta anche con il rabbino capo Rav Toaff z”l.  Per
    le tematiche di cultura generale ricordo conferenze di docenti universitari di
    altissimo livello come Prof Bruno Zevi e Gianfranco Tedeschi.

    Il
    successo del Kadima fu tale che la sede originaria era ormai troppo limitata
    per contenere tutte le presenze. Renzo ed io fummo tenaci per evitare lo
    scioglimento del circolo giovanile e insistemmo per avere dalla comunità un
    valido locale in cui stabilirsi. Ottenemmo, non senza difficoltà, l’ampio
    locale all’ultimo piano della sede di Via Balbo.

    Il
    nuovo locale divenne fondamentale nel 1967, immediatamente dopo la Guerra dei
    sei giorni, quando arrivarono gli ebrei espulsi dalla Libia privi di qualsiasi
    risorsa di ogni genere, senza casa, lavoro e denaro. Il presidente della
    comunità Tedeschi telefonò sia a Renzo che a me per coinvolgerci nella
    responsabilità di accogliere nel miglior modo possibile le centinaia di giovani
    nuovi arrivati. Entrambi, in pieno accordo sull’intera visione del problema,
    organizzammo un nuovo direttivo composto di giovani ebrei romani e libici, tra
    cui anche David Zard z”l. La comunità ci diede l’autorizzazione, e grazie ai
    fondi derivanti da offerte volontarie, procedemmo alla ristrutturazione e
    all’arredo dei locali di Via Balbo. L’ambiente divenne così versatile ed
    accogliente. Ogni sera, eccetto il venerdì, vi si riunivano più di cento
    giovani tra romani e libici.

    Questo
    spazio fu fondamentale per l’integrazione dei nuovi ragazzi venuti da fuori,
    numerose erano le attività svolte (musica, conferenze, studio…) e numerose le
    nuove coppie che vi si formavano e poi si sposavano. I frutti di quei matrimoni
    sarebbero stati il futuro della nostra comunità.

     Il
    ‘67 fu un periodo particolarmente delicato; con la Guerra dei sei giorni ci fu
    una vera e propria mobilitazione sia sul piano operativo, che su quello politico.
    La sopravvivenza stessa dello Stato di Israele era fortemente a rischio.
    Collaborammo quindi insieme a Renzo alla raccolta sangue, medicinali e beni di
    prima necessità da far pervenire in Israele. Ci occupammo anche della
    sorveglianza di questi beni all’aeroporto di Ciampino fino al momento della
    loro spedizione, dato l’alto rischio di sabotaggi.

    Renzo
    aveva una grande capacità di ascolto e condivisione, spesso bastava un suo
    consiglio o una sua parola per trovare la soluzione ai problemi.

    Renzo
    ed io ci siamo sempre sentiti fraterni amici.

    Nella foto: inaugurazione del Kadima. Al centro il Presidente della Comunità Fernando
    Piperno, alla sua sinistra Isacco Baranes, Luciano Del Monte e Aldo Terracina;
    alla sua destra Alessandra Zarfati, Natan Orvieto, Isacco Meghnagi, Leo
    Terracina e Renzo Gattegna.

    ITALIA

    "La mia amicizia con Renzo: gli anni della giovinezza e l’impegno in Kadima" - Il ricordo di Natan Orvieto

    Di Natan Orvieto

    Ad un anno dalla scomparsa di Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dal 2006 al 2016, pubblichiamo un ricordo di Natan Orvieto: un racconto sull’amicizia, sulla fondazione del circolo Kadima, sull’impegno di Gattegna per il mondo ebraico sin dagli anni della giovinezza.La nostra amicizia con Renzo nasce agli albori degli anni sessanta; eravamo un gruppo di ragazzi che…

    ISRAELE

    Israele, tutto pronto per Miss Universo

    Di Redazione

    Ultimi preparativi per il 70mo concorso di Miss Universo, che si terrà il 12 dicembre ad Eilat, città costiera nel sud d’Israele. Come riporta Ynet, alla manifestazione sarà presente anche la star israeliana Noa Kirel: "Sono felice e onorata di esibirmi a Miss Universo – ha detto – Queste donne, che provengono da tutto il mondo, vivono e respirano i…

    ROMA EBRAICA

    Ambasciatore del Bahrain visita la Comunità Ebraica di Roma

    Di David Di Segni

    Lo scorso martedì, l’ambasciatore del Bahrain Naser M. Y. Al Belooshi si è recato in visita alla Comunità Ebraica di Roma, dove è stato accolto dalla presidente CER, Ruth Dureghello e dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni.«La visita dell'Ambasciatore è stata d'ispirazione per implementare una collaborazione proficua tra l'Ambasciata e la nostra Comunità – ha detto la presidente CER, Ruth…

    ISRAELE

    28 ottobre 1948: viene adottata formalmente la bandiera israeliana

    Di Donato Moscati

    Abbiamo riso per lei, ci ha fatto commuovere vedendola sventolare ascoltando l’HaTikva, ci ha riempito d’orgoglio arrivando all’aeroporto di Ben Gurion, ci siamo arrabbiati, l’abbiamo difesa e continueremo a farlo: la bandiera israeliana.Era il 28 ottobre 1948 quando lo Stato di Israele adottò formalmente la bandiera israeliana così come la conosciamo oggi come simbolo ufficiale della nazione.La versione originale nasce…

    INNOVAZIONE

    Coltivare la memoria ai tempi del digitale. Intervista a Pietro Jarre

    Di Claudia De Benedetti

    Il 25 ottobre l’archivio ebraico Terracini di Torino ha ospitato la seconda Conferenza per il ciclo La conservazione della memoria al tempo del digitale. Pietro Jarre, con Alberto Trivero, ha raccontato perché e come propone alla comunità di adottare eMemory per “coltivare la memoria di oggi, considerate le lezioni della memoria di ieri". Conosco Pietro dai tempi della scuola ebraica di…

    NEWS

    La marcia dei vivi: sopravvissuti alla Shoah guidano i giovani tra i luoghi dell’orrore

    Di David Di Segni

    Istituita nel 1988, La "Marcia dei vivi" è un viaggio che raccoglie migliaia di partecipanti da tutto il mondo diretti in Polonia per esplorare la storia della Shoah, insieme ai resti strazianti delle infrastrutture naziste, come i famigerati campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, e di Bergen Belsen in Germania. Dopo quasi due anni di pausa dettata dalla pandemia, inizia…

    ROMA EBRAICA

    Caffè e Torah: Il progetto tutto al femminile per studiare Torah in compagnia

    Di Michelle Zarfati

    Caffè e Torah: è il nome di un progetto tutto al femminile organizzato da Chani Hazan. Incontri settimanali di un’ora al Bar Totò, nel centro del quartiere ebraico, per approfondire argomenti legati alla religione ebraica e per prendere un caffè tra amiche. L’esempio di come la Torah (Bibbia ebraica), e i suoi insegnamenti, possano diventare strumenti preziosi da apportare alla…

    EUROPA

    Francia, apre il primo museo del mondo dedicato all’Affaire Dreyfus

    Di David Di Segni

    Il presidente francese Emmanuel Macron ha inaugurato il primo museo al mondo dedicato all’Affaire Dreyfus, la persecuzione illecita ed antisemita attuata nei confronti del capitano ebreo dell'esercito Alfred Dreyfus. Sita nel sobborgo parigino di Médan, la struttura presenta almeno cinquecento reperti, tra cui fotografie, documenti del tribunale e oggetti personali che rappresentano il lungo calvario (1894 – 1906) concluso con…

    ROMA EBRAICA

    Comunicazione e Team Building: Corso di formazione per i dipendenti della Comunità Ebraica di Roma

    Di David Di Segni

    La Comunità Ebraica di Roma ha dato il via ad un corso di Comunicazione indirizzato ai propri dipendenti, per far fronte al cambiamento della società che richiede nuove capacità e competenze. Un primo gradino, al quale si spera seguano altri momenti di formazione. Il corso, finanziato da EFI (Educating For Impact), sarà guidato da Irene Bertucci, Presidente di Eidos Communication…

    NEWS

    La storia dei fratelli Somogyi: la madre li consegnò a Mengele per salvarli

    Di David Di Segni

    Quando Peter Somogyi arrivò ad Auschwitz nel luglio 1944, sua madre fece una scelta improbabile che gli avrebbe salvato la vita: lo consegnò, insieme al suo fratello gemello Thomas, al famigerato Angelo della Morte, Josef Mengele. «Ci hanno buttato fuori dal carro bestiame, poi ci hanno messi in fila ed è arrivato Mengele a chiedere due gemelli – ricorda Peter…