Il mondo è piccolo e Israele lo è sicuramente ancora di più. Così capita che un padovano che vive da moltissimi anni a Gerusalemme, grande amico del Magen David Adom, possa imbattersi in una delle moto mediche arrivate sulle strade di Israele grazie al Maghen David Adom - MDA - Italia, e proprio quella dedicata a un uomo straordinario che…
Archivi
The ''Museum Shop'' is born, the e-commerce of the Museo Ebraico di Rome. All the beauty of the collection just a click away
The "Museum Shop" is born, the e-commerce of the Jewish Museum of Rome. 55 items made by the best Italian craftsmen, in materials ranging from silver to Murano glass and ceramics. Particular design objects that do not sacrifice the beauty of the classic. An idea that arose from the need to deliver the beauties of the collection displayed at the Museo…
La camminata del 16 ottobre e la voce che squarcia il silenzio
La camminata silenziosa in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma del 16 ottobre 1943 non è una manifestazione molto nota nella città, ma lo è per la Comunità Ebraica, e per questo c’è una ragione: ormai sono quasi vent’anni che gli ebrei di Roma si raccolgono in un momento privato, e camminano per le vie del quartiere ebraico, quelle…
“I fascisti perseguitarono gli ebrei. Bisogna studiare e vigilare” – Il Rabbino Di Segni alla manifestazione di Sant’Egidio in ricordo del 16 ottobre ‘43
"Qualcuno ha sostenuto che, finché gli ebrei stavano sotto la tutela di Mussolini, non ci furono eccidi. Questo significa essere ignoranti prima di tutto. Prima degli eccidi c'è stata l'umiliazione e l'estraniazione. Quindi la storia comincia nel 1938 con le leggi razziali, quando le persone sono state private della dignità, del lavoro, e considerate prive di cittadinanza". Queste le parole del…
Elezioni Ucei: a Roma aumenta l’affluenza alle urne
Oggi sono stati 2488 gli iscritti alla comunità ebraica di Roma che sono andati a votare nei vari seggi per le elezioni dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Nell’attesa di conoscere i risultati della tornata elettorale, in cui gli elettori scelgono il nuovo consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, composto da 52 consiglieri (di cui 20 da Roma), c’è un dato…
“Settimia e le altre” – La giornata in ricordo delle donne ebree deportate a Roma
Il 14 ottobre 2021 la CER ha voluto dedicare una giornata al ricordo delle deportazioni delle donne ebree romane invitando una serie di esperti di Shoah e della storia della comunità ebraica di Roma. L’attività è stata patrocinata dal Museo della Shoah di Roma.Gabriele Rigano (Università per Stranieri di Perugia, Settimia Spizzichino e il 16 ottobre) sottolinea come nella prima…
"Ricordiamo insieme" all'ex Collegio militare
L'ex Collegio militare, dove 78 anni fa furono rinchiusi migliaia di ebrei tra il 16 e il 18 ottobre, prima della deportazione ad Auschwitz, ospita per il quinto anno l'iniziativa "Ricordiamo insieme": un percorso della Memoria, volto a trasmettere alle giovani generazioni storie e testimonianze per mantenere viva una pagina indelebile della storia.
"Ricordiamo insieme" all'ex Collegio militare
L'ex Collegio militare, dove 78 anni fa furono rinchiusi migliaia di ebrei tra il 16 e il 18 ottobre, prima della deportazione ad Auschwitz, ospita per il quinto anno l'iniziativa "Ricordiamo insieme": un percorso della Memoria, volto a trasmettere alle giovani generazioni storie e testimonianze per mantenere viva una pagina indelebile della storia.
“Il 16 ottobre del ’43 è una ferita ancora aperta. No a incomprensioni”: Ruth Dureghello alla commemorazione della razzia degli ebrei romani
«Il 16 ottobre è una delle pagine più terribili della storia degli ebrei di Roma. Deponiamo questi fiori per ricordare quello che i miei nonni, i miei avi, le famiglie ebraiche hanno subito in quella terribile mattina di tanti anni fa.» - così parla la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello a margine della commemorazione del 16 ottobre…
Inaugurata la mappa digitale “16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione” alla Fondazione Museo della Shoah
Il 16 ottobre 1943 è una data tragica nella storia della Comunità Ebraica di Roma. In questo giorno, i nazisti rastrellarono gli ebrei in tutti i quartieri della Capitale per deportarli ad Auschwitz. Per ricordare questa triste pagina di storia, la Fondazione Museo della Shoah propone la mappa digitale “16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione” inaugurata presso la la Casina…