Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    L’antisemitismo è fatto di stereotipi, odio e violenza. Il numero di aggressioni a danni di ebrei è aumentato a causa della pandemia e delle tensioni legate alla politica israeliana. La definizione IHRA serve proprio a questo: a normalizzare l’inscindibilitá tra antisemitismo ed antisionismo. 

     

    Il mondo non è rimasto impassibile di fronte a questi drammatici cambiamenti: gli accordi di Abramo, ma anche la strategia approvata dalla Commissione UE, il 5 ottobre 2021, per difendere e promuovere la vita ebraica in Europa.

     

    L’Italia è impegnata in questa guerra, grazie anche alla Commissione Straordinaria per il contrasto all’intolleranza, al razzismo e antisemitismo, il cui Vicepresidente – il Senatore – Francesco Verducci ha aderito alla Conferenza dell’EJA (European Jewish Association), a Brussels, incentrata sul contrasto all’antisemitismo. 

     

    A Shalom, il Senatore Verducci ha spiegato l’impegno del nostro paese su questo tema. 

     

    “Ci sono diversi livelli di lavoro alla lotta all’antisemitismo. Quello culturale, che riguarda le scuole, e quello normativo, perché abbiamo bisogno di contrastare con mezzi più adeguati, che oggi mancano, i fenomeni legati all’odio che propagano anche sulla rete. Il progetto dell’UE è molto importante. L’Unione Europea sta affrontando questo tema con particolare energia e consapevolezza”.

     

    La scuola come strumento principale contro ogni forma di intolleranza, e la legge per concretizzare il proprio impegno in questa “guerra”.

     

    “In Italia c’è, ed è molto efficace, un coordinamento di strategia nazionale contro l’antisemitismo presso la presidenza del Consiglio. Sono convinto che le politiche di contrasto all’antisemitismo abbiano la possibilità di essere un modello per tutte le politiche antidiscriminatorie”.

     

    La politica israeliana influenza fortemente quella degli ebrei di tutto il mondo. Durante il recente conflitto israelo-palestinese, l’escalation di tensione si è propagata sulle comunità ebraiche della diaspora. Questo spinge gli Stati europei ad adottare delle politiche istantanee, concrete ed efficaci nella protezione dei propri cittadini ebrei, affinché possano continuare a vivere in Europa in un clima di serenità e convivialità. “Si proteggono i cittadini ebrei contrastando con durezza stereotipi e pregiudizi che ancora oggi sono vivi ed usati strumentalmente e politicamente da gruppi estremisti. Le misure di sicurezza concrete passano anche dalla politica estera, in un rapporto di amicizia tra la repubblica italiana ed israeliana, che rappresenta una democrazia fondamentale”.

    EUROPA

    Italia impegnata nella lotta all'antisemitismo - Intervista al Senatore Francesco Verducci

    Di David Di Segni

    L'antisemitismo è fatto di stereotipi, odio e violenza. Il numero di aggressioni a danni di ebrei è aumentato a causa della pandemia e delle tensioni legate alla politica israeliana. La definizione IHRA serve proprio a questo: a normalizzare l'inscindibilitá tra antisemitismo ed antisionismo.  Il mondo non è rimasto impassibile di fronte a questi drammatici cambiamenti: gli accordi di Abramo, ma anche…

    NEWS

    Osteoporosi, il 20 ottobre screening gratuiti all’Ospedale Israelitico

    Di Redazione

    L’Ospedale Israelitico dedica una giornata di visite ambulatoriali, screening e controlli gratuiti per l’osteoporosi, malattia caratterizzata dal silente deterioramento dell’architettura ossea e dalla riduzione della massa minerale, che colpisce soprattutto le donne in post-menopausa. L’Ospedale aderisce alla sesta edizione dell’(H)-Open Day dedicato alla salute delle ossa e promossa da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in…

    EUROPA

    Germania, neonazista sepolto nella tomba di un musicologo ebreo

    Di Jacqueline Sermoneta

    “Un terribile errore”. Così viene definita dai responsabili del cimitero di Stahnsdorf, nel Brandeburgo, la sepoltura del militante neonazista e negazionista della Shoah, Henry Hafenmayer, nella tomba del musicologo ebreo Max Friedländer. Lo riportano vari media tedeschi.La cerimonia funebre del quarantottenne neonazista è avvenuta venerdì scorso alla presenza di gruppo di sostenitori negazionisti della Shoah ed estremisti di destra, tra…

    ITALIA

    Vecchio o nuovo, sempre fascismo è

    Di Elisabetta Fiorito

    È sembrato tornare un incubo del passato, quando nel biennio del 1921 – 1922 le squadracce fasciste assaltavano e terrorizzavano con la violenza le Camere di lavoro, le Cooperative e le Case del popolo. La strategia era chiara: imporre lo stato fascista che sarebbe arrivato di lì a poco con la marcia su Roma, il 28 ottobre del 1922. Cento…

    ISRAELE

    Israele, scoperta la più grande azienda vinicola del periodo bizantino

    Di Jacqueline Sermoneta

    A Yavne, città a sud d’Israele, è stata ritrovata la più grande azienda vinicola dell’era bizantina (circa 1500 anni fa). Durante un lavoro di estensione di infrastrutture urbane, il team di archeologi, guidato dalla Israel Antiquities Authority (Iaa), ha portato alla luce torchi da vino, frammenti di giare in terracotta, vasti magazzini risalenti al IV-V sec. d.C. e strumenti più…

    NEWS

    Antisemitismo: c’è chi lo cerca da una parte sola (e ne vede, inevitabilmente, solo la metà)

    Di Emanuel Segre Amar

    In occasione della Giornata della Cultura Ebraica, Shalom ha effettuato alcune interviste al Portico d’Ottavia: assolutamente perfetti, per i contenuti e per i toni, sono apparsi gli interventi di Ruben Della Rocca e del giornalista Polito, uno dei non numerosi giornalisti che non temono di mostrarsi amici di Israele oltre che degli ebrei - e le due amicizie vanno a braccetto; non altrettanto, purtroppo, si può…

    ROMA EBRAICA

    Elezioni UCEI: “Meno slogan e più atti concreti” - Intervista a Ruth Dureghello, capolista di “Per Israele”

    Di Luca Clementi

    Domenica 17 ottobre gli ebrei italiani voteranno per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Shalom ha intervistato i capilista delle 5 liste che si presentano a Roma. Ecco di seguito l’intervista a Ruth Dureghello, capolista di “Per Israele”.In che direzione sta andando l’ebraismo italiano? Quali sono le questioni più concrete ed imminenti da affrontare per l’Unione delle…

    ROMA EBRAICA

    Elezioni UCEI: ''Educazione e lavoro per un'Italia ebraica unita''. Intervista a Noemi Di Segni, capolista di "Binah"

    Di Luca Clementi

    Domenica 17 ottobre gli ebrei italiani voteranno per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Shalom ha intervistato i capilista delle 5 liste che si presentano a Roma. Ecco di seguito l’intervista a Noemi Di Segni, capolista di “Binah”.  In che direzione sta andando l’ebraismo italiano? Quali sono le questioni più concrete ed imminenti da affrontare per l’Unione?  La crisi…

    ROMA EBRAICA

    Elezioni UCEI: “L’Ucei è di tutti, l’ebraismo italiano è la nostra priorità” – Intervista a Livia Ottolenghi, capolista di “Menorah”

    Di Luca Clementi

    Domenica 17 ottobre gli ebrei italiani voteranno per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Shalom ha intervistato i capilista delle 5 liste che si presentano a Roma. Ecco di seguito l’intervista a Livia Ottolenghi, capolista di “Menorah”. In che direzione sta andando l'ebraismo italiano? Quali sono le questioni più̀ concrete ed imminenti da affrontare per l'Unione? Il primo problema…

    ROMA EBRAICA

    Elezioni UCEI: “Un ebraismo italiano autorevole, al passo con i tempi” – Intervista a Manuela Di Porto, capolista di “Ebrei di Roma per l’Unione”

    Di Luca Clementi

    Domenica 17 ottobre gli ebrei italiani voteranno per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Shalom ha intervistato i capilista delle 5 liste che si presentano a Roma. Ecco di seguito l’intervista a Manuela Di Porto, capolista di “Ebrei di Roma per l’Unione”. In che direzione sta andando l’ebraismo italiano? Quali sono le questioni più concrete ed imminenti da…