Isaac Bashevis Singer rappresenta ancora oggi una delle voci più significative della narrativa moderna, uno dei più grandi romanzieri del 900, personaggio complesso, affascinante, difficile da decodificare. Grande cantore delle passioni umane, resta uno “smarrito” per vocazione. A trent’anni dalla morte di Singer, Fiona Shelly Diwan, giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano, esplora attraverso il…
Archivi
L’odio contro Israele in un pericoloso videogame
L’educazione all’odio ora passa per un Joystick. Si tratta di un macabro videogame chiamato “Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque” un gioco diventato virale, che consente agli utenti di giocare nei “panni di un combattente per la libertà palestinese” che spara e uccide soldati dell’IDF. Ahmad al-Falastini, è un giovane protagonista "ingiustamente torturato e imprigionato" dall'IDF per cinque…
Scritte antisemite sul Museo di Auschwitz – Birkenau
Scritte antisemite in inglese e in tedesco sono comparse sui muri del Memoriale e del Museo del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.Tra le scritte, tracciate con lo spray, “due riferimenti all’Antico Testamento, spesso usati dagli antisemiti, e slogan negazionisti”, riporta la dichiarazione della polizia polacca, che sta indagando sul gesto vandalico.Questo episodio è “un attacco oltraggioso al simbolo di una…
La preghiera ebraica è legale sul Monte del Tempio, decide un giudice di Gerusalemme
Una sentenza della corte distrettuale di Gerusalemme ha stabilito che non vi è nessuna legge o regolamento che impedisca a un ebreo di pregare in maniera tranquilla e senza ostentazione sul Monte del Tempio. Sembra una cosa ovvia, un diritto umano elementare: in uno stato democratico come Israele chiunque ha diritto pregare civilmente dappertutto. A maggior ragione per un ebreo…
La preghiera ebraica è legale sul Monte del Tempio, decide un giudice di Gerusalemme
Una sentenza della corte distrettuale di Gerusalemme ha stabilito che non vi è nessuna legge o regolamento che impedisca a un ebreo di pregare in maniera tranquilla e senza ostentazione sul Monte del Tempio. Sembra una cosa ovvia, un diritto umano elementare: in uno stato democratico come Israele chiunque ha diritto pregare civilmente dappertutto. A maggior ragione per un ebreo…
“Qualcosa di più” - La Menorah d’Oro ai Carabinieri premia atti di coraggio
Esistono i codici e i regolamenti, ma c’è qualcosa di più. Per definirlo possiamo citare Kant: «il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me». A quella legge obbedirono quattro comandanti di Stazione carabinieri quando fu loro ordinato di arrestare gli ebrei. Nel pieno della guerra, soggetti alla Repubblica di Salò ormai preda di Hitler, seppero…
Il Benè Berith conferisce la “Menorah d’oro” all’Arma dei Carabinieri
Giovedì 7 ottobre, in occasione della cerimonia di commemorazione del 78 anniversario della deportazione dei Carabinieri di Roma, il Benè Berith consegna il premio “Menorah d’oro” al Comandante Generale dell’Arma, Teo Luzi, come riconoscimento per l’opera svolta dai molti carabinieri che si sono adoperati per salvare gli ebrei dalla barbarie nazista. La cerimonia avrà luogo presso la caserma “O. De…
Festival du cinema Israélien - Il grande cinema israeliano a Parigi
Dopo il grande successo al Festival di Cannes, il cinema Israeliano ritorna il Francia, in grande stile, nella 21ma edizione del Festival du cinema Israélien, a Parigi, fino al 10 ottobre. 9 lungometraggi dalla recente produzione israeliana che comprendono oltre ai collaudati e multi premiati “Where is Anna Frank” di Ari Folman e “My Kid”di Nir Bergman, alcune piccole grandi sorprese: “Forgiveness”…
Israele, da giovedì al via nuovo Green Pass
L'applicazione dei nuovi Green Pass entrerà in vigore questo giovedì, lo ha deciso domenica il Governo, mentre Israele intensifica gli sforzi per frenare la diffusione del virus e delle sue varianti.La necessità di un nuovo Green Pass è stata largamente discussa e decisa domenica. Il Governo, tuttavia, ha posticipato l'applicazione della legge, dopo che il sistema online del Ministero della…
La Commissione UE lancia per la prima volta una strategia per combattere l'antisemitismo e promuovere la vita ebraica
La Commissione europea ha presentato per la prima volta la strategia volta a combattere l’antisemitismo e a promuovere la vita ebraica. Lo ha annunciato il vice presidente della commissione Margaritis Schinas al termine del Collegio dei commissari tenutosi a Strasburgo. La strategia, visto l’inquietante aumento dell’antisemitismo in Europa e nel mondo, prevede azioni su tre fronti: prevenire ogni forma di antisemitismo, preservare e…