Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Archivi
Eshkol Nevo a Roma per il film di Nanni Moretti
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Eshkol Nevo a Roma per il film di Nanni Moretti
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Anche “I Griffin” spiegano il vaccino anti Covid, aiutati da Gal Gadot
Anche i cartoni animati possono sensibilizzare su temi importanti come la vaccinazione. Lunedì Seth MacFarlane e il suo team di “Family Guy”, irriverente cartone animato conosciuto anche come “I Griffin”, hanno presentato un nuovo cortometraggio, destinato ad aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l'opinione del pubblico sui benefici del vaccino contro il Covid-19, nonché sull’importanza della vaccinazione in generale. All'inizio dell’episodio, troviamo…
Eshkol Nevo a Roma per il film di Nanni Moretti
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Il Congresso degli Stati Uniti approva il finanziamento di Iron Dome per un miliardo di dollari
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato a stragrande maggioranza l'approvazione di una legge che fornirà a Israele 1 miliardo di dollari per il suo sistema di difesa missilistico Iron Dome.Nei giorni scorsi questa votazione era stata messa in dubbio a seguito delle forti pressioni da parte del gruppo dei Democratici progressisti che sta assumendo un sempre maggior…
Paura a Tel Aviv: arrestato un uomo che minacciava con un’arma i passanti sul lungomare
La polizia israeliana ha arrestato un arabo di 22 anni, residente di Jaffa, che ha minacciato i passanti ad Herbert Samuel Street di Tel Aviv. Il giovane è poi salito armato nell’auto di una donna, poi è uscito e durante la fuga è stato bloccato dai passanti, di cui uno ha riportato una ferita. I passanti hanno bloccato l’uomo, e al grido…
31 paesi boicottano Durban 4
Trentuno paesi hanno deciso di boicottare la Conferenza dell’Onu di Durban contro il razzismo, prevista per il 22 settembre presso la sede delle Nazioni Unite, a New York. Ciò segna un’importante vittoria diplomatica per Israele. Lo riportano vari media israeliani.La prima conferenza si tenne a Durban, in Sudafrica, dal 31 agosto all’ 8 settembre 2001. In quell’occasione Israele venne definito…
La Peste Nera e gli ebrei: il caso italiano
Il periodo che va dal 1347 al 1350 fu, per gli ebrei d’Europa, particolarmente difficile. La Peste Nera causò milioni di morti: si calcola che circa un terzo della popolazione morì durante l’epidemia, con punte anche del 50% nelle città più popolose. Una delle conseguenze della Peste Nera fu un accentuarsi dell’antisemitismo, a cui fecero da corollario le accuse verso gli…
Sukkot: la festa “green”. Un inno alla bellezza dei colori autunnali
Il verde, un colore dominante in autunno, nel suo schema cromatico spesso accompagnato a sfumature di marrone o qualche punta di rosso. È così da secoli, i colori dell'autunno sono intrisi della tradizione ebraica e di un comandamento della Torah che vede gli ebrei consumare pasti e dormire, per sette giorni sotto una capanna chiamata Sukkah, la commemorazione del ricordo…