Da sempre la diplomazia ha bisogno del segreto per svolgere il suo compito delicato e questo è certamente vero anche nel nostro tempo in cui la politica sembra svolgersi sul teatrino dei social media. Ma quando si arriva alle dichiarazioni pubbliche, anche su Twitter o Facebook, vuol dire che l’intreccio diplomatico è concluso, oppure che si stanno dicendo cose obbligatorie…
Archivi
20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia e la storia di Giacomo Segre
20 settembre 1870, i bersaglieri aprono una breccia all'altezza di Porta Pia. Una data che diventa subito simbolica per il nostro paese. Ma il significato è profondo anche per la comunità ebraica romana: la presa di Roma con la conseguente riunificazione dell'Italia segna infatti anche la fine del Ghetto, istituito nel 1555. Per gli ebrei è l'inizio del processo di emancipazione…
31 paesi boicottano Durban 4
Trentuno paesi hanno deciso di boicottare la Conferenza dell’Onu di Durban contro il razzismo, prevista per il 22 settembre presso la sede delle Nazioni Unite, a New York. Ciò segna un’importante vittoria diplomatica per Israele. Lo riportano vari media israeliani.La prima conferenza si tenne a Durban, in Sudafrica, dal 31 agosto all’ 8 settembre 2001. In quell’occasione Israele venne definito…
Inaugurato nei Paesi Bassi il primo memoriale nazionale della Shoah, progettato da Libeskind
Il Re Guglielmo Alessandro ha inaugurato domenica pomeriggio il primo memoriale nazionale della Shoah ad Amsterdam, precisamente sulla Weesperstraat, nell'ex quartiere ebraico della città. Il tutto, oltre 75 anni dopo la fine della Seconda guerra Mondiale. Il monumento, progettato da Daniel Libeskind, famoso architetto ebreo polacco, che ha perso parte della sua famiglia durante la Shoah, è costituito da pareti sagomate…
La Peste Nera e gli ebrei: il caso italiano
Il periodo che va dal 1347 al 1350 fu, per gli ebrei d’Europa, particolarmente difficile. La Peste Nera causò milioni di morti: si calcola che circa un terzo della popolazione morì durante l’epidemia, con punte anche del 50% nelle città più popolose. Una delle conseguenze della Peste Nera fu un accentuarsi dell’antisemitismo, a cui fecero da corollario le accuse verso gli…
Sukkot: la festa “green”. Un inno alla bellezza dei colori autunnali
Il verde, un colore dominante in autunno, nel suo schema cromatico spesso accompagnato a sfumature di marrone o qualche punta di rosso. È così da secoli, i colori dell'autunno sono intrisi della tradizione ebraica e di un comandamento della Torah che vede gli ebrei consumare pasti e dormire, per sette giorni sotto una capanna chiamata Sukkah, la commemorazione del ricordo…
Anche Roma si prepara alla festa di Succot
Il 15 di Tishrì del calendario ebraico cade Sukkot, la festa delle capanne, che ricorda il peregrinare del popolo ebraico nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto. Due sono le principali mitzvot della festa: in primo luogo, si deve trascorrere del tempo in Sukkà, dove per i 7 giorni della festa si mangia, si dorme, si studia; inoltre, durante le preghiere si…
Giacomo Segre - Un valoroso artigliere a Porta Pia
Giacomo Segre è stato un Ufficiale del Regio Esercito Italiano che ha legato il suo nome ad eventi di straordinaria importanza, ma che, per contro, per la storiografia ufficiale, non ha assunto il rilievo che sarebbe dovuto a lui derivare per le conseguenze che tale evento ebbe per la storia d’Italia. In particolare, egli comandò il 20 settembre del 1870…
Ayelet Gundar-Goshen, Bugiarda
Ayelet Gundar-Goshen è ormai tra gli scrittori israeliani più amati e apprezzati in Italia, oltre che già consacrata al pubblico internazionale grazie al suo libro precedente “Svegliare i leoni” (Giuntina). “Bugiarda” (Giuntina) è una storia originale e profonda, caratterizzata da una scrittura estremamente scorrevole e mai noiosa. È un romanzo brillante con una protagonista speciale, Nufar, adolescente introversa e complicata.…
Israele: Catturati tutti i palestinesi evasi dal carcere di Gilboa
Gli ultimi due prigionieri palestinesi evasi dalla prigione di Gilboa sono stati arrestati a Jenin nella notte di sabato. L’arresto di Munadil Nafayat e Iham Kahamji mette così fine ad una caccia all’uomo durata quasi due settimane, in cui i primi quattro evasi erano stati arrestati nei giorni scorsi. L’operazione di sabato notte è stata portata a termine dall'IDF, dallo Shin…