Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Da sempre la diplomazia ha bisogno del segreto per svolgere il suo compito delicato e questo è certamente vero anche nel nostro tempo in cui la politica sembra svolgersi sul teatrino dei social media. Ma quando si arriva alle dichiarazioni pubbliche, anche su Twitter o Facebook, vuol dire che l’intreccio diplomatico è concluso, oppure che si stanno dicendo cose obbligatorie e solo liturgiche, oppure ancora che si sondano gli interlocutori per vedere le loro reazioni. Il primo caso è quello degli accordi di Obama con l’Iran, negoziati in segreto e poi passati alla fase pubblica quando le scelte erano state fatte. Il secondo caso comprende gli innumerevoli documenti dell’Onu, per esempio quelli contro Israele, firmati anche da Stati che di fatto seguono una politica del tutto diversa. Il terzo caso può essere il più attuale, perché solo così si spiegano alcune dichiarazioni importanti che riguardano il problema più vitale per la sicurezza di Israele, cioè la minaccia atomica iraniana. Vale la pena di fare il punto.

     

    Innanzitutto c’è stato un succedersi di pronunciamenti molto allarmanti sullo stato di approntamento di questa minaccia. Nelle ultime settimane ne ha parlato più volte Benny Gantz, che da un anno e mezzo è ministro della difesa di Israele e prima era stato capo di stato maggiore dell’esercito, a quanto si dice una delle autorità militari che una decina di anni fa si erano opposte alla decisione di Netanyahu di bombardare gli impianti atomici iraniani. Gantz è anche l’uomo che può far cadere Bennett dalla carica di primo ministro, per sostituirlo con l’appoggio del Likud. e già si comporta un po’ da primo ministro designato. Da un mese in qua si è spesso parlato di trattative avanzate in questo senso. Gantz ha fatto una serie di dichiarazioni, collocando il momento in cui l’Iran avrà a disposizione tutto quel che gli serve per costruire immediatamente una bomba atomica verso la seconda metà di ottobre. E’ evidentemente un allarme urgente, che richiede un’azione immediata. Lapid, il ministro degli esteri che è l’uomo forte della maggioranza attuale ed esprime in forma più lucida la sua anima di sinistra, ha dichiarato che Israele non può accettare la prospettiva di un Iran atomico. Gantz poi ha detto con molto clamore che Israele può adattarsi alla prospettiva di un rinnovamento del trattato di Obama con l’Iran, e questa è una grossa novità rispetto alla linea degli ultimi dieci anni, “a patto che gli Stati Uniti abbiano un piano B, se l’accordo non si realizza, e magari anche un piano C.”

     

    Queste parole un po’ enigmatiche si comprendono meglio ricordando l’ammonimento che il Segretario di Stato Usa (titolo equivalente al nostro ministro degli esteri), ha rivolto all’Iran, e cioè che il tempo per rinnovare l’accordo sta per scadere: una risposta alla decisione iraniana di riprendere le trattative solo a novembre, cioè quando, secondo la valutazione di Gantz, l’Iran sarà già una potenza nucleare. Esse riprendono poi quel che Biden ha dichiarato dopo l’incontro con Bennett, che gli Usa non vogliono vedere l’Iran nuclearizzato e che se le trattative sul rinnovo dell’accordo falliranno, “ci sono altre possibilità” – sennonché poi qualcuno nell’amministrazione si è affrettato a definire “diplomatiche” queste altre possibilità, cioè il piano B. Solo il piano C sarebbe quello militare, ma Biden si rifiuta anche di citare questa eventualità. Eppure la decisione andrebbe presa subito, perché se l’Iran avrà la Bomba sarà troppo tardi per un attacco e certo anche per un trattato.

     

    Insomma, siamo a una sorta di tiro alla fune. Impegnandosi con Biden a comunicargli preventivamente qualunque iniziativa militare, come sembra abbia fatto Bennett, Israele si è tolto la possibilità di un attacco di sorpresa all’Iran non gradito all’amministrazione. Basta far trapelare la notizia di un attacco, come ha spesso fatto Oabama, per renderlo impossibile. E in effetti Netanyahu aveva ordinato ai servizi segreti israeliani di limitare lo scambio di informazioni con gli americani sotto la presidenza Biden, come aveva fatto in precedenza con Obama; ma pare che Bennett abbia revocato anche questa disposizione. Dunque il governo attuale ritiene di avere una sorta di credito morale con l’amministrazione per aver “restaurato la fiducia reciproca”, come ha detto Lapid in un incontro con Blinken. Ma gli Usa di Biden non vogliono più usare le maniere dure di Trump con gli ayatollah, come non l’hanno fatto con i Talebani, non vedono  l’Iran come un pericolo immediato per la loro sicurezza nazionale e stanno anche sgomberando le basi in Irak che servivano fra l’altro proprio a contenere l’Iran. Israele continua a premere, gli americani spendono misurati avvertimenti diplomatici, l’Iran lavora a tutta forza alla Bomba.

     

    Che cosa uscirà da questo braccio di ferro a tre non è possibile dirlo, anche perché non solo la diplomazia è segreta, ma anche e soprattutto lo è l’uso della forza militare e la sua preparazione. E’ possibile che qualcosa di importante avvenga prima di novembre. Possiamo solo sperare che gli attuali dirigenti israeliani abbiano calcolato la partita, perché si tratta di una svolta decisiva. Con l’Iran armato di bomba nucleare, l’autodifesa di Israele sarebbe molto limitata e quindi estremamente più difficile.

    NEWS

    Un braccio di ferro segreto e decisivo fra Israele, Usa e Iran

    Di Ugo Volli

    Da sempre la diplomazia ha bisogno del segreto per svolgere il suo compito delicato e questo è certamente vero anche nel nostro tempo in cui la politica sembra svolgersi sul teatrino dei social media. Ma quando si arriva alle dichiarazioni pubbliche, anche su Twitter o Facebook, vuol dire che l’intreccio diplomatico è concluso, oppure che si stanno dicendo cose obbligatorie…

    ROMA EBRAICA

    20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia e la storia di Giacomo Segre

    Di Luca Spizzichino

    20 settembre 1870, i bersaglieri  aprono una breccia all'altezza di Porta Pia. Una data che diventa subito simbolica per il nostro paese. Ma il significato è profondo anche per la comunità ebraica romana: la presa di Roma con la conseguente riunificazione dell'Italia segna infatti anche la fine del Ghetto, istituito nel 1555. Per gli ebrei è l'inizio del processo di emancipazione…

    NEWS

    31 paesi boicottano Durban 4

    Di Redazione

    Trentuno paesi hanno deciso di boicottare la Conferenza dell’Onu di Durban contro il razzismo, prevista per il 22 settembre presso la sede delle Nazioni Unite, a New York. Ciò segna un’importante vittoria diplomatica per Israele. Lo riportano vari media israeliani.La prima conferenza si tenne a Durban, in Sudafrica, dal 31 agosto all’ 8 settembre 2001. In quell’occasione Israele venne definito…

    EUROPA

    Inaugurato nei Paesi Bassi il primo memoriale nazionale della Shoah, progettato da Libeskind

    Di Michelle Zarfati

    Il Re Guglielmo Alessandro ha inaugurato domenica pomeriggio il primo memoriale nazionale della Shoah ad Amsterdam, precisamente sulla Weesperstraat, nell'ex quartiere ebraico della città. Il tutto, oltre 75 anni dopo la fine della Seconda guerra Mondiale.  Il monumento, progettato da Daniel Libeskind, famoso architetto ebreo polacco, che ha perso parte della sua famiglia durante la Shoah, è costituito da pareti sagomate…

    Senza categoria

    La Peste Nera e gli ebrei: il caso italiano

    Di Alessandra Veronese

    Il periodo che va dal 1347 al 1350 fu, per gli ebrei d’Europa, particolarmente difficile. La Peste Nera causò milioni di morti: si calcola che circa un terzo della popolazione morì durante l’epidemia, con punte anche del 50% nelle città più popolose. Una delle conseguenze della Peste Nera fu un accentuarsi dell’antisemitismo, a cui fecero da corollario le accuse verso gli…

    Cultura

    Sukkot: la festa “green”. Un inno alla bellezza dei colori autunnali

    Di Michelle Zarfati

    Il verde, un colore dominante in autunno, nel suo schema cromatico spesso accompagnato a sfumature di marrone o qualche punta di rosso. È così da secoli, i colori dell'autunno sono intrisi della tradizione ebraica e di un comandamento della Torah che vede gli ebrei consumare pasti e dormire, per sette giorni sotto una capanna chiamata Sukkah, la commemorazione del ricordo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Anche Roma si prepara alla festa di Succot

    Di David Di Segni

    Il 15 di Tishrì del calendario ebraico cade Sukkot, la festa delle capanne, che ricorda il peregrinare del popolo ebraico nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto. Due sono le principali mitzvot della festa: in primo luogo, si deve trascorrere del tempo in Sukkà, dove per i 7 giorni della festa si mangia, si dorme, si studia; inoltre, durante le preghiere si…

    Cultura

    Giacomo Segre - Un valoroso artigliere a Porta Pia

    Di Generale Vero Fazio

    Giacomo Segre è stato un Ufficiale del Regio Esercito Italiano che ha legato il suo nome ad eventi di straordinaria importanza, ma che, per contro, per la storiografia ufficiale, non ha assunto il rilievo che sarebbe dovuto a lui derivare per le conseguenze che tale evento ebbe per la storia d’Italia. In particolare, egli comandò il 20 settembre del 1870…

    Cultura

    Ayelet Gundar-Goshen, Bugiarda

    Di Michelle Zarfati

    Ayelet Gundar-Goshen è ormai tra gli scrittori israeliani più amati e apprezzati in Italia, oltre che già consacrata al pubblico internazionale grazie al suo libro precedente “Svegliare i leoni” (Giuntina). “Bugiarda” (Giuntina) è una storia originale e profonda, caratterizzata da una scrittura estremamente scorrevole e mai noiosa. È un romanzo brillante con una protagonista speciale, Nufar, adolescente introversa e complicata.…

    ISRAELE

    Israele: Catturati tutti i palestinesi evasi dal carcere di Gilboa

    Di Redazione

    Gli ultimi due prigionieri palestinesi evasi dalla prigione di Gilboa sono stati arrestati a Jenin nella notte di sabato. L’arresto di Munadil Nafayat e Iham Kahamji mette così fine ad una caccia all’uomo durata quasi due settimane, in cui i primi quattro evasi erano stati arrestati nei giorni scorsi. L’operazione di sabato notte è stata portata a termine dall'IDF, dallo Shin…