Un terrorista palestinese ha accoltellato alla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme due persone. Secondo quanto riportato dai media locali, le due vittime sarebbero rimaste ferite nell'accoltellamento. I feriti sono ora in condizioni stabili e il terrorista è stato neutralizzato in tempo dalla polizia. Il medico del Magen David, Shlomi Pinchas, ha detto alla stampa: "Siamo arrivati sulla scena e abbiamo…
Archivi
Il Consiglio della Fondazione Museo della Shoah diserta la posa della prima pietra del Museo di Villa Torlonia
Anche il Consiglio della Fondazione Museo della Shoah diserta la posa della prima pietra del Museo a Villa Torlonia. Lo annuncia Mario Venezia, Presidente della Fondazione, in una lettera alla Sindaca Raggi, la quale aveva preso l’iniziativa della posa. La Comunità Ebraica di Roma aveva già nei giorni scorsi annunciato la sua assenza. "La memoria è un valore imprescindibile che…
Il piccolo Eitan portato dal nonno in Israele
Il piccolo Eitan Biran, unico superstite della tragedia del Mottarone, è stato portato in Israele dal nonno materno. Secondo la zia paterna Aya Biran Nirko, a cui il bambino è stato affidato e con cui vive a Pavia, Eitan sarebbe stato “rapito”. La donna avrebbe ricevuto un messaggio dal nonno con su scritto “Eitan è tornato a casa”. Eitan è da…
Da Israele la zia del piccolo Eitan replica: "Lo abbiamo portato qui per il suo bene"
“Abbiamo riportato Eitan a casa”. Così replica in una intervista alla radio israeliana 103 FM Gali Peleg, la zia materna del piccolo Eitan, l’unico superstite della tragedia della funivia del Mottarone, affidato dai giudici alla zia paterna a Pavia, e portato dal nonno ieri in Israele in circostanze ancora da chiarire del tutto. Mentre in Italia la procura della Repubblica ha…
L’11 settembre e il cinema
A distanza di soli 20 anni, l’attacco alle torri gemelle rimane il fatto più cinematograficamente “appetibile” degli ultimi decenni. Chi ha visto quelle immagini terrificanti quasi in diretta tv, come il sottoscritto, ha pensato che fossero tratte da qualche film catastrofico degli anni ’70. Ma erano pura, semplice crudele cronaca di un attacco annunciato. Ma per quanto “affascinanti” quelle immagini non…
Slovacchia: il governo si scusa per le leggi antiebraiche
In occasione dell’80mo anniversario dell’emanazione del “Codice ebraico” da parte dello Sato slovacco, un duro atto contro gli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, il governo di Bratislava ha affermato che “oggi si sente in obbligo morale di esprimere pubblicamente il proprio dolore per i crimini commessi dal passato regime”. Lo riporta Ynet.com. Emesso il 9 settembre 1941 su modello di…
Israele: catturati 4 detenuti palestinesi evasi dal carcere
Gli agenti israeliani hanno catturato 4 dei 6 detenuti evasi lunedì scorso dal carcere di Gilboa. In due operazioni diverse prima sono stati catturati Yakoub Mohammed Qadri e Mahmoud Abdullah Ardah (o al-Arida), ritenuto la mente dell'evasione, poi il famigerato Zakaria Zubeidi, ex comandante delle Brigate dei Martiri di Al Aqsa, insieme Mahmoud Ardah (o al-Arida). Secondo a quanto si apprende Zubeidi…
La razza non esiste, ma appare in Costituzione, che fare? Intervista a Giovanni Maria Flick
Abolire la parola razza dall’articolo 3 della costituzione è una discussione che riemerge di volta in volta. Già dall’inizio la comunità ebraica si è sempre detta contraria all’utilizzo del termine voluto dai padri e dalle madri costituenti. È contenuto nell’articolo 3 insieme ad altri possibili motivi di discriminazione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla…
Firenze: il giardino di Borgo Allegri nel nome di Wanda Lattes e Alberto Nirenstein
A Firenze, in Borgo Allegri, nel centro della città, viene intitolato un giardino ai coniugi Wanda Lattes e Alberto Nirestein, due figure di spicco nel panorama giornalistico e culturale italiano, ma non solo, sempre in prima fila per la difesa d’Israele e dei diritti umani. “Questa è una cosa meravigliosa, che una coppia così ebraica, così italiana e fiorentina, ma allo…
Agnes Keleti la centenaria del Maccabi
Agnes Keleti israeliana, originaria dell’Ungheria, è la ginnasta, cinque volte campionessa olimpica, che alla bella età di 100 anni ha festeggiato i giorni scorsi il centesimo anniversario della nascita del Maccabi Mondiale. L’arzilla signora ha tagliato questo traguardo invidiabile in ottima salute, dispensando al pubblico presente a Ramat Gan e ai moltissimi ammiratori collegati da tutto il mondo più che…