Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il consiglio comunale di Amsterdam ha deciso, dopo anni di proteste, di restituire un dipinto di Wassily Kandinsky ad una famiglia ebraica, costretta ai tempi del nazismo a vendere l’opera. 

     

    Si tratta di “Painting with Houses”, da un valore attuale di 22 milioni di dollari, che dovrebbe essere trasferito dal museo comunale Stedelijk Museum alla famiglia della proprietaria Irma Klein. Gli eredi stanno combattendo da circa un decennio in tribunale per recuperare il dipinto.

     

    Klein e suo marito hanno venduto “Painting with Houses” negli anni ’40 per una cifra che oggi corrisponde a 1.600 dollari. Un prezzo irrisorio, ma loro dovettero vendere l’opera perché avevano bisogno di soldi per sopravvivere durante il nazismo e la Shoah.

     

    L’istituzione preposta al recupero dei beni sottratti agli ebrei durante il nazismo, ovvero la Conference on Jewish Material Claims Against Germany, riteneva che il dipinto fosse stato rubato, viste le condizioni in cui la famiglia fu costretta a venderlo. Ma malgrado questo fosse riconosciuto, un tribunale olandese ha stabilito nel dicembre 2020 che lo Stedelijk Museum aveva il diritto di conservare l’opera del 1909 visto il suo “importante valore storico e artistico”.

     

    Questa posizione, che va contro alle regole internazionali sulla restituzione, ha provocato le proteste internazionali, anche da parte di funzionari olandesi incaricati di gestire le richieste di restituzione.

     

    “Siamo molto felici di questa decisione. – ha detto il legale della famiglia proprietaria dell’opera a DutchNews– Una forma di ingiustizia storica ora viene corretta, e non capita spesso di avere la possibilità di farlo. Purtroppo, a febbraio, uno degli eredi è morto e il contenzioso è in corso dal 2013, quindi è un peccato che non sia sopravvissuta”.

    EUROPA

    Amsterdam restituirà un dipinto di Kandinsky alla famiglia proprietaria 

    Di David Diredash

    Il consiglio comunale di Amsterdam ha deciso, dopo anni di proteste, di restituire un dipinto di Wassily Kandinsky ad una famiglia ebraica, costretta ai tempi del nazismo a vendere l’opera.  Si tratta di "Painting with Houses", da un valore attuale di 22 milioni di dollari, che dovrebbe essere trasferito dal museo comunale Stedelijk Museum alla famiglia della proprietaria Irma Klein. Gli eredi stanno…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Quando una parola diventa parolaccia

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Uno dei problemi del cristianesimo nascente, soprattutto nel momento in cui si apriva al mondo non ebraico, fu quello di definire la propria identità rispetto alle origini ebraiche. Che fare della Torà, con tutti i suoi obblighi, a cominciare dalla circoncisione? Avrebbero dovuto continuare a osservarla i credenti in Gesù provenienti dall’ebraismo, e abbracciarla i nuovi fedeli? Il dibattito su questi…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Ki Tavò: Due modi per esprimere gratitudine

    Di Redazione

    Questa parashà si apre con la mitzvà di portare ogni anno le primizie dei sette frutti di Eretz Israel (frumento, orzo, uva, fichi, melograni, olive, datteri) al Bet Ha- Mikdàsh, nel periodo che intercorre tra la festa di Shavu’òt e quella di Sukkòt. Arrivato al Bet Ha-Mikdàsh colui che portava le primizie doveva recitare le seguenti parole:             “Mio padre era un arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con…

    NEWS

    Tornano alla luce i resti della grande sinagoga di Vilnus distrutta dai nazisti

    Di Michelle Zarfati

    Un recente scavo congiunto, ad opera di un team israelo-lituano, all’interno rovine del secolare centro della comunità ebraica di Vilna, ha portato alla luce un complesso sinagogale, e una Yad (indice) d'argento, impiegato per la lettura della Torah.  Israel Antiquities ha reso nota la recente scoperta giovedì.La Grande Sinagoga, distrutta dai nazisti e dai sovietici, fu costruita nel XVII secolo in…

    NEWS

    Mark Malyar: il nuotatore paralimpico israeliano vince l'oro battendo il record del mondo

    Di Michelle Zarfati

    Il nuotatore ventunenne Mark Malyar si aggiudica la seconda medaglia d'oro nella piscina di Tokyo in 2 giorni, dopo che nessun nuotatore israeliano aveva raggiunto un’impresa simile dal 2004. Si tratta della seconda medaglia dello stato ebraico nei primi tre giorni di gare.Malyar ha vinto la finale mista individuale dei 200 metri maschili nella categoria SM7, dopo aver terminato con…

    NEWS

    Anche Apple Music celebra Rosh Hashanah con una serie di playlist esclusive

    Di Michelle Zarfati

    Per celebrare Rosh Hashanah, il capodanno ebraico, Apple Music ha collaborato con artisti israeliani per festeggiare la musica e guardare all’anno che sta per terminare, e a quello sta per iniziare.La collaborazione include playlist esclusive composte da alcuni dei più grandi musicisti israeliani di oggi, una nuova playlist editoriale, album di debutto, classici senza tempo e per finire musica per…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Ki Tavò: Due modi per esprimere gratitudine

    Di Donato Grosser

    Questa parashà si apre con la mitzvà di portare ogni anno le primizie dei sette frutti di Eretz Israel (frumento, orzo, uva, fichi, melograni, olive, datteri) al Bet Ha- Mikdàsh, nel periodo che intercorre tra la festa di Shavu’òt e quella di Sukkòt. Arrivato al Bet Ha-Mikdàsh colui che portava le primizie doveva recitare le seguenti parole:             “Mio padre era un arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con…

    ISRAELE

    Israele, prosegue la campagna per la terza dose

    Di Fabiana Magrì

    Dal 24 agosto la terza dose di richiamo del vaccino Pfizer contro il Covid-19 può essere somministrata agli israeliani di oltre 30 anni che abbiano ricevuto le prime due dosi da almeno cinque mesi. Dalla fine di luglio la terza dose è stata somministrata già a quasi 1,6 milioni di persone. Il ministro della sanità Nitzan Horovitz ha lanciato una…

    NEWS

    Tornano alla luce i resti della grande sinagoga di Vilnus distrutta dai nazisti

    Di Redazione

    Un recente scavo congiunto, ad opera di un team israelo-lituano, all’interno rovine del secolare centro della comunità ebraica di Vilna, ha portato alla luce un complesso sinagogale, e una Yad (indice) d'argento, impiegato per la lettura della Torah.  Israel Antiquities ha reso nota la recente scoperta giovedì.La Grande Sinagoga, distrutta dai nazisti e dai sovietici, fu costruita nel XVII secolo in…

    ISRAELE

    Bennett a Washington dal Presidente USA. Biden: “Mai l’atomica all’Iran"

    Di Fabiana Magrì

    Dopo che il presidente USA Joe Biden ha dichiarato accanto a Naftali Bennett e di fronte alla stampa che, pur preferendo la diplomazia con l’Iran, gli Stati Uniti prenderebbero in considerazione altre opzioni per fermare la bomba, tutto considerato, il premier israeliano può tornare a casa soddisfatto.  E’ durato 50 minuti, un tempo decisamente lungo viste le circostanze, il primo incontro…