Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Carla è stata tante cose. Tante cose insieme. Sicuramente una di quelle persone che lascia il segno, malgrado sia andata via troppo, troppo presto.

    In questa città ha rappresentato tanto. Tantissimo.

    Una persona di un rigore e di una coerenza rarissimi nell’epoca che stiamo vivendo.

    Coerenza cristallina, senza se e senza ma. Qualsiasi fosse il costo da pagare per tenerle fede.

    Con Carla era impossibile non discutere, a volte anche bruscamente. Era il suo carattere. Ma era impossibile anche non volerle bene e il giorno dopo ricominciare a ridere e progettare cose insieme. Non ricordo nemmeno più come ci siamo conosciuti. So per certo che ne abbiamo “combinate” tante. Roma è una città difficile e a volte poco inclusiva. Ogni volta che una minoranza veniva minacciata arrivava la sua telefonata. “A Pa’ dobbiamo fare qualcosa”. Ogni rigurgito di destra, ogni aggressione, ogni oltraggio alla memoria. Non saprei nemmeno fare un elenco delle decine e decine di manifestazioni, odg in consiglio comunale, conferenze stampa di denuncia.

    Avevamo un pallino fisso, quello della memoria, quella del ricordo. Il non dimenticare chi non si voltò dall’altra parte. Un “sana ossessione” figlia degli insegnamenti di Walter Veltroni.  Mi vengono però in mente tre momenti. Il primo quando, con ” Memorie in comune”, io da consigliere comunale e lei da assessore al municipio ora ottavo, attraverso il prezioso aiuto di Pupa Garribba, andammo a scovare una per una la vita e la storia dei dipendenti comunali cacciati per le leggi razziali. Il risultato di quel lavoro si concretizzò non solo in un libro e in un dvd ma anche nell’istallazione della targa ad Aldo e Bixio Pergola – morti ad Auschwitz – nel piazzale del dipartimento al personale capitolino, ricordo e monito affinché anche oggi non venga calpestata la dignità umana sui posti di lavoro.

    Il secondo momento riguarda un pranzo con  Piero Terracina e Rossella Veneziano alla Terrazza Caffarelli. Un pranzo particolare. Piero tornava finalmente in Campidoglio dopo gli anni.

    Infine una idea che coltivammo insieme, stufi delle contestazioni alla Brigata Ebraica durante le celebrazioni del 25 aprile. Per il 70mo anniversario della Liberazione decidemmo (io come assessore alla memoria e lei che seguiva questi temi per il Sindaco Marino) di dedicare quel 25 aprile del 2015 a due grandi uomini che da poco ci avevano lasciati. I partigiani Massimo Rendina e Elio Toaff. Due religioni, due terre natali diverse, Venezia e Livorno, un’unica grande patria da  difendere dagli orrori del nazifascismo. Non solo. Decidemmo insieme di riportare la festa di Liberazione in piazza del Campidoglio. Con tante bandiere italiane e gli stendardi di tutte le associazioni partigiane. Compresa chiaramente la Brigata Ebraica.

    Fu una vera e propria festa fatta di testimonianze ma anche di canti e balli.

     La piazza era gremita di gente e di bandiere. Ci abbracciammo forte.  Sentivamo di aver rimesso un po’ la storia al posto giusto.

    Ora mi piace immaginarla lì con Zia Settimia e tutti gli altri. Ciao Pasionaria senza paure di un tempo che non è più’.

    Grazie per esserci stata ed esserci stata come hai saputo esserci.

    Ti vogliamo bene

     

    Baruch Dayan HaEmet.

    ROMA EBRAICA

    Con Carla la Storia era sempre al posto giusto

    Di Paolo Masini

    Carla è stata tante cose. Tante cose insieme. Sicuramente una di quelle persone che lascia il segno, malgrado sia andata via troppo, troppo presto.In questa città ha rappresentato tanto. Tantissimo.Una persona di un rigore e di una coerenza rarissimi nell'epoca che stiamo vivendo.Coerenza cristallina, senza se e senza ma. Qualsiasi fosse il costo da pagare per tenerle fede.Con Carla era…

    ROMA EBRAICA

    Con Carla la Storia era sempre al posto giusto

    Di Adriana Ottolenghi

    Carla è stata tante cose. Tante cose insieme. Sicuramente una di quelle persone che lascia il segno, malgrado sia andata via troppo, troppo presto.In questa città ha rappresentato tanto. Tantissimo.Una persona di un rigore e di una coerenza rarissimi nell'epoca che stiamo vivendo.Coerenza cristallina, senza se e senza ma. Qualsiasi fosse il costo da pagare per tenerle fede.Con Carla era…

    NEWS

    Per i diritti delle donne afgane

    Di Susanna Sciaky

    Pubblichiamo di seguito un editoriale della Presidente nazionale dell’Adei WIZO Susanna Sciaky e un messaggio della WIZO (Women’s International Zionist Organization) “L’Adei WIZO  è a fianco delle donne e delle ragazze afghane, in particolare in questi momenti drammatici in cui è assai tangibile la prospettiva di un ritorno alla repressione dei diritti femminili. Lo scenario che si intravede è peggiore di qualunque…

    NEWS

    L’ultimo ebreo dell’Afghanistan è vivo e non intende fuggire

    Di Ugo Volli

    Dalla tragica scena della precipitosa ritirata occidentale da Kabul arriva una buona notizia, piccola ma capace di riaccendere una scintilla di speranza. Zebulov Simantov, l’ultimo ebreo dell’Afghanistan, è vivo ed è apparso in un reportage della televisione indiana WION ( che si può vedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=g6c-xAxQ_yY, dichiarando che, contrariamente a quanto aveva deciso in precedenza, non lascerà il suo paese,…

    ISRAELE

    I vicini di casa di Bennett manifestano: “Trasferisciti a Gerusalemme”

    Di Giulia Favignana

    Non sono sempre facili i rapporti con i vicini di casa, lo sa bene anche il Primo Ministro israeliano Naftali Bennett. Un gruppo di suoi vicini di casa, a Ra'anana, città a nord di Tel Aviv, ha presentato una petizione all'Alta Corte per farlo trasferire nella capitale Gerusalemme, dove in effetti dovrebbe vivere il Primo Ministro.  A scatenare il malcontento dei vicini…

    ISRAELE

    I vicini di casa di Bennett manifestano: “Trasferisciti a Gerusalemme”

    Di Rav Jacov Di Segni

    Non sono sempre facili i rapporti con i vicini di casa, lo sa bene anche il Primo Ministro israeliano Naftali Bennett. Un gruppo di suoi vicini di casa, a Ra'anana, città a nord di Tel Aviv, ha presentato una petizione all'Alta Corte per farlo trasferire nella capitale Gerusalemme, dove in effetti dovrebbe vivere il Primo Ministro.  A scatenare il malcontento dei vicini…

    Senza categoria

    La metà migliore, Sharon Moalem, Utet

    Di Marta Spizzichino

    Le donne combattono meglio degli uomini virus, infezioni e tumori; a parità di condizioni critiche hanno più possibilità di sopravvivere rispetto ai maschi; statisticamente sembrano superare di almeno quattro anni le aspettative di vita di un uomo e vedono persino il mondo in uno spettro di colori più ampio. Nel libro “La metà migliore” Sharon Moalem, medico genetista di fama…

    NEWS

    Addio a Carla Di Veroli, una vita tra impegno politico e Memoria

    Di Redazione

    Se n’è andata oggi Carla Di Veroli, attivista, da sempre impegnata in prima linea nella trasmissione della memoria. Aveva ricoperto alcuni ruoli all’interno del mondo politico romano, dove aveva messo sempre a disposizione le sue competenze sui temi a lei cari, ebraismo e memoria della Shoah. Sua zia, Settimia Spizzichino, fu l’unica donna della retata del 16 ottobre 1943 a tornare…

    ISRAELE

    I vicini di casa di Bennett manifestano: “Trasferisciti a Gerusalemme”

    Di Rav Jacov Di Segni

    Non sono sempre facili i rapporti con i vicini di casa, lo sa bene anche il Primo Ministro israeliano Naftali Bennett. Un gruppo di suoi vicini di casa, a Ra'anana, città a nord di Tel Aviv, ha presentato una petizione all'Alta Corte per farlo trasferire nella capitale Gerusalemme, dove in effetti dovrebbe vivere il Primo Ministro.  A scatenare il malcontento dei vicini…

    Senza categoria

    I vicini di casa di Bennett manifestano: “Trasferisciti a Gerusalemme”

    Di Rav Jacov Di Segni

    Non sono sempre facili i rapporti con i vicini di casa, lo sa bene anche il Primo Ministro israeliano Naftali Bennett. Un gruppo di suoi vicini di casa, a Ra'anana, città a nord di Tel Aviv, ha presentato una petizione all'Alta Corte per farlo trasferire nella capitale Gerusalemme, dove in effetti dovrebbe vivere il Primo Ministro.  A scatenare il malcontento dei vicini…