Una bibbia del 1874, nascosta da una coppia di ebrei tedeschi poi deportati nei campi di sterminio e uccisi dai nazisti, è stata restituita ai discendenti a New York. Lo racconta il Times of Israel. La sopravvissuta alla Shoah Susi Kasper Leiter e suo nipote Jacob Leiter si sono così ricongiunti, dopo quasi ottant’anni, con la Torah di famiglia. Proprio il 22 agosto di…
Archivi
La legge polacca sulle restituzioni che cancella il testamento della Storia
Quando nel 2018 il governo della Polonia, a maggioranza nazionalconservatrice, voleva punire con il carcere, attraverso una legge, chiunque accennasse al coinvolgimento dei polacchi nei crimini nazisti, parlai con il regista israeliano Amichai Greenberg, noto in Italia per il suo film, uno dei più importanti sulla memoria della Shoah, The Testament (La testimonianza). Amichai è figlio di sopravvissuti, e suo…
La piccola grande comunità di Padova. Storia di una forte identità ebraica
Padova è una piccola ma ricca città italiana, che nasconde tra i suoi vicoli stretti una vera gemma: Il Museo della Padova Ebraica. Una realtà museale che rappresenta una vera e propria risorsa culturale all’interno della suggestiva Padova. Il museo è collocato nella caratteristica cornice dell’ex ghetto, situato in pieno centro storico, per la precisione, nell’antica Sinagoga tedesca, sinagoga che…
La piccola grande comunità di Padova. Storia di una forte identità ebraica
Padova è una piccola ma ricca città italiana, che nasconde tra i suoi vicoli stretti una vera gemma: Il Museo della Padova Ebraica. Una realtà museale che rappresenta una vera e propria risorsa culturale all’interno della suggestiva Padova. Il museo è collocato nella caratteristica cornice dell’ex ghetto, situato in pieno centro storico, per la precisione, nell’antica Sinagoga tedesca, sinagoga che…
Giovani da tutto il mondo per un’esperienza nel Maghen David Adom
Il Maghen David Adom (MDA), l’equivalente della Croce Rossa Italiana in Israele, é meta di giovani provenienti da tutto il mondo per fare volontariato, aiutando la popolazione israeliana nelle diverse situazioni di pronto intervento, e non solo. Assieme ad Israel Experience, una associazione che lavora con i giovani in tutto il mondo, MDA fornisce corsi di pronto intervento a chi…
La piccola grande comunità di Padova. Storia di una forte identità ebraica
Padova è una piccola ma ricca città italiana, che nasconde tra i suoi vicoli stretti una vera gemma: Il Museo della Padova Ebraica. Una realtà museale che rappresenta una vera e propria risorsa culturale all’interno della suggestiva Padova. Il museo è collocato nella caratteristica cornice dell’ex ghetto, situato in pieno centro storico, per la precisione, nell’antica Sinagoga tedesca, sinagoga che…
È nato Eliya Ro’ee. Figlio di Shira Silberstein, superstite dell’attentato di Ofra
Il 13 dicembre 2018 Shira e Amichai Ish-Ran sono una coppia felice, da sette mesi in attesa del loro primo figlio. Il 13 dicembre 2018 alcuni terroristi a bordo di un'auto aprono il fuoco contro dei civili israeliani in attesa alla fermata dell'autobus vicino a Ofra. Sette persone sono rimangono ferite, tra queste anche Shira e Amichai. Le condizioni di…
16 agosto 1944, la fine della storica comunità ebraica di Rodi. Il ricordo di Sami Modiano a Shalom
16 agosto 1944: in questo giorno simbolicamente si può collocare la fine della comunità ebraica di Rodi. Oltre 5 secoli di storia che avevano visto fiorire nell’isola greca una significativa presenza ebraica venivano distrutti dalla deportazione nazista nei campi di sterminio. “È una delle pagine più nere della storia – racconta il sopravvissuto ad Auschwitz Sami Modiano a Shalom. –…
Neuland: un viaggio nella terra della speranza
Eshkol Nevo è semplicemente una delle voci più autorevoli della narrativa israeliana assieme a colossi come Grossman, Oz e Yehoshua. “Neuland” (Neri Pozza) rappresenta uno dei suoi libri più particolari e sentiti. Un esperimento distopico e coraggioso, che poggia sulla struttura del romanzo per costruire un’opera monumentale. Una storia in cui i personaggi si fanno strumenti per fare una perizia…
Campeggi estivi con Israele nel cuore
Estate di lavoro e divertimento per 120 giovani israeliani impegnati come shlichim, emissari, dell’Agenzia Ebraica in 110 campeggi estivi negli Stati Uniti e in Canada.Sono partiti alla spicciolata, si sono inseriti rapidamente, il loro contributo si avverte ovunque e il loro entusiasmo è contagioso.Faran ha 22 anni, abita nel Kibbutz Nir Etzion nella zona di Carmel al nord d’Israele, trascorrerà…