Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Partecipò alla rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943, diceva spesso che la sua vittoria contro i nazisti era la grande famiglia che aveva formato negli anni successivi alla guerra. E’ morto in Israele a 97 anni Leon Kopelman, l’ultimo sopravvissuto tra i combattenti del ghetto che insorsero contro i nazisti, dandogli filo da torcere per molto tempo. 

     

    Kopelman è nato in Polonia nel 1924. Nel ghetto di Varsavia, con lo Zydowska Organizacja Bojowa (ZOB), ovvero l’organizzazione ebraica di combattimento, quella guidata da Mordechaj Anielewicz, iniziò la resistenza contro i nazisti con l’inizio dell’ondata di deportazioni: “Ho combattuto nel ghetto di Varsavia dopo l’inizio delle “Aktions”, quando i tedeschi hanno iniziato a portare gli ebrei allo sterminio. – ha raccontato Kopelman nel 2018 a Ynet– Nel 1942, quando avevo 18 anni e mia madre 40, lei fu deportata a Treblinka. Un giorno sono tornato dal lavoro che facevo per i tedeschi, e lei non c’era più.”

     

    Nell’insurrezione, prima del culmine, Kopelman e i suoi compagni fecero la guerra ai nazisti e riuscirono anche ad ucciderne molti. Quando fu catturato dai tedeschi, riuscì, mentendo, ad essere inviato a lavorare da prigioniero come meccanico in un’officina di Varsavia, e non nel campo di sterminio di Treblinka.  Fu liberato dai combattenti della resistenza polacca nel settembre 1944 e si unì a loro contro i tedeschi. In seguito fu catturato di nuovo, ma riuscì a fuggire e rimase libero fino all’arrivo dell’Armata Rossa nella primavera del 1945. 

     

    Grazie ai documenti falsi, Kopelman, riuscì a raggiungere l’Italia, da dove si imbarcò su una nave illegale diretta in Israele. Lì ritrovò suo padre e sua sorella, entrambi sopravvissuti allo sterminio. Nel ’48 con l’esercito israeliano combatté la guerra d’Indipendenza.

     

    Con sua moglie Hava, scomparsa poco tempo fa, ha avuto una famiglia numerosa. Lascia infatti tre figli, nove nipoti, e tre pronipoti. 

     

    Nel 2018 era scomparso Simcha Rotem, ritenuto l’ultimo combattente della rivolta del Ghetto di Varsavia, successivamente è emersa la storia di Kopelman. 

     

    NEWS

    Addio a Leon Kopelman, ultima voce della rivolta del Ghetto di Varsavia

    Di Redazione

    Partecipò alla rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943, diceva spesso che la sua vittoria contro i nazisti era la grande famiglia che aveva formato negli anni successivi alla guerra. E’ morto in Israele a 97 anni Leon Kopelman, l’ultimo sopravvissuto tra i combattenti del ghetto che insorsero contro i nazisti, dandogli filo da torcere per molto tempo.  Kopelman è nato…

    Cultura

    Esterno giorno, inviti a sorpresa e la torta caprese

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Esterno giorno. Sono le 2 di un venerdì e ti senti soddisfatta. Come in un musical gli uccellini cantano ed un lieve venticello ti accarezza la faccia. Ripensi alle ore passate in cucina ed ai pasti perfettamente calibrati che hai finito di preparare. Sei riuscita a soddisfare capricci, richieste particolari, allergie, diete improvvisate e destinate a fallire ed a creare…

    Senza categoria

    Esterno giorno, inviti a sorpresa e la torta caprese

    Di Gadi Piperno

    Esterno giorno. Sono le 2 di un venerdì e ti senti soddisfatta. Come in un musical gli uccellini cantano ed un lieve venticello ti accarezza la faccia. Ripensi alle ore passate in cucina ed ai pasti perfettamente calibrati che hai finito di preparare. Sei riuscita a soddisfare capricci, richieste particolari, allergie, diete improvvisate e destinate a fallire ed a creare…

    ISRAELE

    Israele approva la terza dose dai 50 in su 

    Di Redazione

    Era già nell’aria, ma adesso è ufficiale. Dopo essere stato il primo paese al mondo a somministrare la terza dose di vaccino contro il Covid-19 ai cittadini dai sessant’anni in su, adesso Israele passa ai cinquantenni. La decisione è stata presa dopo una lunghissima riunione, ed è stata annunciata dall’ufficio del Primo Ministro. I cittadini dai 50 in su potranno vaccinarsi…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Shofetìm: Come si traduce shòchad in italiano?

    Di Donato Grosser

    La parashà si apre con il comandamento di nominare giudici e poliziotti per ogni tribù e per ogni città. Nel secondo versetto la Torà comanda di “Non alterare la giustizia, di non fare favoritismi, e di non accettare shòchad, perché lo shòchad accieca i saggi (pikchìm) e fuorvia (vaysalèf) le parole dei giusti (tzadikìm)”, (Devarìm, 16:19).            R. Shimshon Refael Hirsch (Amburgo, 1808-1888, Francoforte) nel suo commento a Devarìm cita il Midràsh…

    SHALOM WORLD

    Notes on the rescue from German looting or the ritual objects of the Israelite Community of Rome (November 27, 1943 and January 10, 1944)

    Di Ariela Piattelli

    The rescue of the treasure of the Major Temple of Rome from the Nazis: chronicle of a protagonist, the President of the Jewish Community of Rome, Ugo Foà First, it should be understood that the category "Ritual Objects" includes in this case the silver and textiles of Tempio Maggiore and the silver of the Via Balbo Oratory, as well as the Sacred…

    ROMA EBRAICA

    Dureghello: “Dedicare piazze a Hitler e Mussolini? Siamo oltre ad ogni limite”

    Di Donato Moscati

    “Ma è normale che ci sia chi ritenga legittimo dedicare piazze a Hitler e Mussolini? Direi che si è superato il limite. Certe nostalgie, oltreché ridicole, sono anche inaccettabili e pericolose” con queste parole la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello ha commentato i casi del sottosegretario leghista Claudio Durigon, che qualche giorno fa ha proposto di dedicare il…

    NEWS

    Australia, all’asta cimeli nazisti. L’Anti-defamation Commission: “Vergogna. E’ lucrare su un’eredità di morte”

    Di Redazione

    La casa d’aste Danielle Elizabeth Antique & Estate Auctioneers nel Queensland, in Australia, metterà in vendita sul suo sito decine di memorabilia naziste come vestiti, spille, cinture, simboli dell’epoca del Terzo Reich. L'infelice iniziativa ha destato subito indignazione. Si tratterebbe di più di 20 cimeli tra cui una fascia bianca con la stella di David di colore blu su cui…

    Senza categoria

    Dureghello: “Dedicare piazze a Hitler e Mussolini? Siamo oltre ad ogni limite”

    Di Sara Milano

    “Ma è normale che ci sia chi ritenga legittimo dedicare piazze a Hitler e Mussolini? Direi che si è superato il limite. Certe nostalgie, oltreché ridicole, sono anche inaccettabili e pericolose” con queste parole la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello ha commentato i casi del sottosegretario leghista Claudio Durigon, che qualche giorno fa ha proposto di dedicare il…

    ROMA EBRAICA

    Dureghello: “Dedicare piazze a Hitler e Mussolini? Siamo oltre ad ogni limite”

    Di Sara Milano

    “Ma è normale che ci sia chi ritenga legittimo dedicare piazze a Hitler e Mussolini? Direi che si è superato il limite. Certe nostalgie, oltreché ridicole, sono anche inaccettabili e pericolose” con queste parole la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello ha commentato i casi del sottosegretario leghista Claudio Durigon, che qualche giorno fa ha proposto di dedicare il…