Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    In questa parashà Moshè continua con raccomandazioni, consigli e ammonimenti al popolo che si appresta a entrare nella Terra Promessa sotto la guida di Yehoshua’: “Guardati bene  dal dimenticare l’Eterno tuo Dio omettendo di osservare i suoi precetti, le sue leggi e i suoi statuti che io ti comando oggi” (Devarìm, 8:11). Moshè avverte il popolo che dopo aver sconfitto i cananei ed essersi ben insediati  in Eretz Israel potrebbero pensare: “Fu la mia forza e la potenza della mia mano che mi procurò questo benessere. Ma ti ricorderai invece dell’Eterno tuo Dio perché è Lui che ti concede la forza di procurarti il benessere…” (Ibid., 17-18). 

                Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) commenta che è risaputo che gli israeliti erano forti e ottimi combattenti e anche grazie a queste doti sconfissero in pochi anni tutti i re di Cana’an. Per questo Moshè disse loro di non pensare che avrebbero fatto tutto da soli. Disse loro di ricordare che l’Eterno gli fece uscire dall’Egitto  quando non avevano alcuna forza; che li aveva fatti sopravvivere nel deserto, cosa che non sarebbero stati capaci di fare da soli. E che anche la conquista della terra non sarebbe stata possibile senza l’aiuto divino. 

                R. Moshè Feinstein (Belarus, 1895-1986, New York) in Daràsh Moshè (p. 293) cita il Midràsh Yalkùt Shim’onì nel quale i nostri maestri descrivono come alcuni re d’Israele si resero conto che non avrebbero potuto fare nulla senza l’aiuto divino. Durante il regno di re David il popolo aveva fiducia nell’Eterno e si rendeva conto che nessuna battaglia sarebbe stata vinta senza assistenza divina. Per questo motivo David combatté le sue battaglie usando le normali tattiche di guerra sapendo che tutti avrebbero riconosciuto che la vittoria era dovuta all’aiuto del Supremo (Salmi, 18:38). 

                Re Asà, cinque generazioni dopo David, sapeva che la fiducia dei suoi sudditi era traballante e temeva che se i nemici fossero stati sconfitti combattendo con le normali tattiche di guerra, il popolo avrebbe pensato che la vittoria fosse stata merito della “La mia forza e la potenza della mia mano”. Pertanto questo re pregò che l’Eterno eliminasse i nemici in modo miracoloso prima che li raggiungesse mentre li inseguiva (II Cronache, 14:12). 

                Re Yehoshafàt, figlio di Asà, che regnò quando la fiducia nell’Eterno era ancora più tiepida, temeva che se avesse inseguito i nemici, anche se fossero caduti in modo miracoloso, il popolo avrebbe pensato che erano stati loro a vincere. Pertanto si limitò a recitare un canto di lode all’Eterno (II Cronache, 20:22).

                Re Chizkiyàhu, alcune generazioni più tardi, non fece neppure quello, pensando che recitando un canto di lode il popolo avrebbe pensato che la sconfitta dei nemici fosse avvenuta per qualche incantesimo. Pertanto chiese all’Eterno di fare miracoli senza nessun intervento da parte sua (II Re, 19:35). 

                R. Feinstein concluse che se ai tempi dei re di Israele l’intervento miracoloso dell’Eterno era necessario, a maggior ragione questo vale per i nostri giorni, quando il nostro livello è così inferiore. E aggiunse: “E forse anche molti di coloro che sono lontani dalla Torà, si potrebbero rendere conto dei miracoli che l’Eterno fece [durante la Guerra dei Sei Giorni] quando Medinatènu [il nostro Stato], da lunedì a giovedì, in soli quattro giorni, sconfisse l’Egitto e gli altri paesi arabi che erano più numerosi e meglio armati”. Dopo la sua analisi dettagliata, il corrispondente militare per il quotidiano laico Haaretz riassunse la Guerra dei Sei giorni con l’ammissione: “Anche una persona non religiosa deve ammettere che questa guerra è stata combattuta con l’aiuto del cielo” (Hatekufà Haghedolà, p. 445).

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di ‘Ekev: I miracoli della Guerra dei Sei Giorni

    Di Donato Grosser

    In questa parashà Moshè continua con raccomandazioni, consigli e ammonimenti al popolo che si appresta a entrare nella Terra Promessa sotto la guida di Yehoshua’: “Guardati bene  dal dimenticare l’Eterno tuo Dio omettendo di osservare i suoi precetti, le sue leggi e i suoi statuti che io ti comando oggi” (Devarìm, 8:11). Moshè avverte il popolo che dopo aver sconfitto i cananei ed essersi…

    EUROPA

    Macron denuncia l’ideatore di un cartellone che lo rappresenta come Hitler

    Di Giulia Favignana

    I manifestanti no-vax in Francia e in tutto il mondo continuano a paragonare il vaccino contro il Covid-19 e la politica sui green pass, agli orrori della Shoah. Il culmine di questi sempre più frequenti parallelismi arriva dalla Francia. "Obbedisci, fatti vaccinare". Questo è quanto riporta un poster creato dal sedicente “artista” Michel Ange Flori che paragona Emmanuel Macron, presidente francese,…

    ISRAELE

    Israele, il Presidente Herzog riceve la terza dose e apre la nuova campagna sul vaccino

    Di Redazione

     Il presidente Isaac Herzog e sua moglie Michal hanno ricevuto la terza dose di vaccino. La coppia presidenziale è tra le prime a ricevere il richiamo, che da oggi Israele offre agli over 60.  Prima di ricevere la terza dose, Herzog ha definito il richiamo come "un passo importante per la solidarietà sociale nello Stato di Israele", sottolineando la necessità di…

    NEWS

    Il Presidente Biden sceglie Deborah Lipstadt come inviato per la lotta all’antisemitismo

    Di Giulia Favignana

    Deborah Lipstadt, nota storica della Shoah, sta per essere nominata dal Presidente americano Joe Biden, inviato speciale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per il monitoraggio e la lotta all’antisemitismo.La Lipstadt è conosciuta per aver vinto la causa contro  David Irving, che aveva citato in giudizio la studiosa per diffamazione, avendolo definito negazionista della Shoah. Lei stessa, nel 2005,…

    ISRAELE

    Nuovi rischi per Israele sul fronte iraniano

    Di Ugo Volli

    Il pericolo più grave per la sicurezza di Israele viene dall’Iran, come dicono tutti gli esperti. Il regime degli ayatollah si propone esplicitamente di cancellare l’”entità sionista” dalla carta geografica e persegue questo obiettivo con i mezzi di uno stato con una superficie vasta sei volte quella dell’Italia e una popolazione una volta e mezzo maggiore, con una posizione geopolitica…

    EUROPA

    Budapest. Volontari uniti per restaurare uno dei più grandi cimiteri ebraici al mondo

    Di Michelle Zarfati

    Alcuni volontari provenienti da Israele, Stati Uniti, Canada e Bielorussia hanno costituito un team internazionale per ripulire uno dei più grandi cimiteri ebraici del mondo, quello di Budapest. Lo riporta Euronews. Ampie sezioni del cimitero ebraico di Kozma sono state ricoperte dalla vegetazione spontanea dopo anni di abbandono, ma i volontari sono uniti ed intenzionati a restaurare questo monumentale cimitero. Tra…

    SHALOM WORLD

    The plague of 1630-1631: how the Jews of Padua defeated ‘black death’

    Di Rebecca Locci

    The epidemic of bubonic plague that struck northern Italy in 1630-1631 is known as one of the most violent of the modern age. It was Sukkot of the year 5391 when it hit the Jewish ghetto of Padua—one of Italy’s most ancient cities and the most ancient of all the Veneto region—and exacted a terrible toll from the Jewish community. Preventive…

    NEWS

    Olimpiadi di Tokyo: oro per Jessica Fox nella canoa slalom C1

    Di Jacqueline Sermoneta

    Questa volta non ha deluso le aspettative. Jessica Fox, atleta ebrea australiana, ha vinto l’oro nella canoa slalom C1 individuale, disciplina introdotta per la prima volta anche per le donne nelle Olimpiadi di Tokyo 2020.L’atleta 27enne, che ieri ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità slalom K1, aggiunge finalmente l’ambita medaglia olimpica al suo ricchissimo palmares, dopo un argento…

    ISRAELE

    In Israele terza dose per gli over 60 dalla prossima settimana

    Di Redazione

    Lo stato d’Israele si è dato tempo due settimane per evitare la quarta ondata da Covid19.Il numero dei contagiati continua a crescere di giorno in giorno e la preoccupazione sembra crescere, si vuole evitare a tutti i costi che il monitoraggio della pandemia sfugga di mano e ritrovarsi nella stessa situazione del settembre 2020. Sharon Alroy-Preis, capo del dipartimento di salute…

    NEWS

    Tokyo2020: La squadra israeliana di nuoto misto arriva in finale

    Di Redazione

    Israele continua a mietere importanti risultati alle Olimpiadi di Tokyo: mentre la nuotatrice israeliana Aviv Barzelay si qualifica per le semifinali dei 200 metri dorso femminili, la squadra mista nel 4X100 individuale arriva a una finale storica. Lo riporta il Times of Israel. Barzelay si piazza al quindicesimo posto con il tempo di 2:11.13 (si qualificano i primi 16). Poco dopo, il…