Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il ministro dell’edilizia del Regno Unito Christopher Pincher ha approvato un progetto per la costruzione di un memoriale nazionale della Shoah vicino al Parlamento.

     

    La decisione arriva dopo un’inchiesta pubblica sul progetto, presieduta dal ministro assieme alle comunità ebraiche ed il governo locale.

     

    Il memoriale, che sarà costruito vicino al Victoria Tower Gardens di Milbank, ricorderà sei milioni di ebrei uccisi durante la Shoah. La struttura comprenderà 23 grandi ali di bronzo e un centro didattico sotterraneo.

     

    I progetti per un memoriale sono stati proposti per la prima volta dal governo Cameron nel 2016, ma nel febbraio dello scorso anno il comitato di pianificazione del Consiglio comunale di Westminster ha votato all’unanimità contro l’idea. In seguito è stata scelta dal governo la via dell’inchiesta pubblica.

     

    Più di 170 parlamentari e colleghi hanno espresso sostegno per il memoriale, incluso il leader laburista Sir Keir Starmer, che ha definito il progetto “vitale”.

    Senza categoria

    Via libera al memoriale della Shoah di Westminster

    Di Redazione

    Il ministro dell’edilizia del Regno Unito Christopher Pincher ha approvato un progetto per la costruzione di un memoriale nazionale della Shoah vicino al Parlamento. La decisione arriva dopo un'inchiesta pubblica sul progetto, presieduta dal ministro assieme alle comunità ebraiche ed il governo locale. Il memoriale, che sarà costruito vicino al Victoria Tower Gardens di Milbank, ricorderà sei milioni di ebrei uccisi durante…

    Senza categoria

    100 sconosciuti partecipano alla sepoltura ebraica per un uomo in una piccola città dell’Alaska

    Di Michelle Zarfati

    Jules Claven, ha vissuto per decenni a contatto con orsi, alci, e pecore a Soldotna, una piccola città dell’Alaska. Molto lontano dalla comunità e dalla vita ebraica. Nel suo ottantesimo anno, ormai malato terminale, Claven ha chiamato l'Alaska Jewish Campus, con un unico desiderio: "Mi restano tre settimane", ha detto al rabbino Levi Glitsenstein, che ha risposto al telefono. “Non ho una…

    NEWS

    Che cos’è Durban 4 e perché l’Italia deve boicottarlo

    Di Ugo Volli

    Durban è una città di circa quattro milioni di abitanti nella parte nordorientale del Sudafrica, sulla costa dell’Oceano Indiano, nota soprattutto per le sue belle spiagge e per la fiorente industria portuaria. Dal 31 agosto all’8 settembre 2001 vi si svolse però la “Conferenza mondiale contro il razzismo” promossa dall’Unesco e da allora il suo nome, almeno nel gergo politico…

    ROMA EBRAICA

    L'addio al calcio di Leonello Fiorentino, creatore del “Calciotto”, strumento d'integrazione nella comunità

    Di Luca Spizzichino

    Dopo aver giocato per quasi sessant’anni a calcio, all’età di 74 anni Leonello Fiorentino ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo.“Un prodotto tipico di Piazza”, così lo ha definito Vittorio Pavoncello, Presidente del Maccabi Italia, parlando di Leonello Fiorentino e delle sue storiche partite di calcetto e calciotto, che per ben 35 anni ha organizzato ininterrottamente. Un’idea, quella del “Calciotto…

    ISRAELE

    Israele, i dati confermano che la terza dose di vaccino è sicura

    Di Redazione

    I dati raccolti da cliniche e ospedali israeliani hanno rilevato che la terza somministrazione di vaccino è sicura per l’uso e che i più comuni effetti collaterali, come febbre o dolore nel sito di iniezione, di solito passano dopo poco tempo. Lo studio si basa sui dati rilevati su circa 2mila israeliani che hanno effettuato la terza somministrazione e che…

    NEWS

    Olimpiadi di Tokyo, bronzo per Jessica Fox nella canoa slalom K1

    Di Jacqueline Sermoneta

    Podio olimpico per Jessica Fox, atleta ebrea australiana, che nella canoa slalom K1 femminile ha conquistato la medaglia di bronzo. L’atleta 27enne, argento alle Olimpiadi di Londra 2012 e bronzo a Rio 2016, ha chiuso la gara in 106.73. Nonostante l’errore della seconda porta e due penalità, costate 4 secondi, la Fox è riuscita a vincere la medaglia di bronzo. Sul…

    NEWS

    Olimpiadi di Tokyo, bronzo per Jessica Fox nella canoa slalom K1

    Di Silvia Haia Antonucci

    Podio olimpico per Jessica Fox, atleta ebrea australiana, che nella canoa slalom K1 femminile ha conquistato la medaglia di bronzo. L’atleta 27enne, argento alle Olimpiadi di Londra 2012 e bronzo a Rio 2016, ha chiuso la gara in 106.73. Nonostante l’errore della seconda porta e due penalità, costate 4 secondi, la Fox è riuscita a vincere la medaglia di bronzo. Sul…

    Cultura

    “Last Nazi Hunter” il corto Made in Israel al cinema Farnese di Roma

    Di Redazione

    Oggi presso il cinema Farnese, ci sarà il “Rome Independent Prisma Awards”, fondato da Stefano Perletta nel 2018, un festival cinematografico di film indipendenti con talenti di livello mondiale, in cui viene premiata l’unicità del lavoro cinematografico. Il 20 gennaio si è tenuta la serata di premiazione riguardante i lavori selezionati per il mese di dicembre ai Rome Prisma Independent Film…

    NEWS

    Il Principe Carlo firma la prefazione del libro della sopravvissuto alla Shoah Lily Ebert

    Di Redazione

    Sarà il Principe Carlo a scrivere la prefazione del libro di memorie della sopravvissuta ad Auschwitz Lily Ebert, scritto assieme al suo pronipote diciassettenne Dov Forman. Lo riporta la testata britannica Jewishnews. Il libro, intitolato "La promessa di Lily: come sono sopravvissuto ad Auschwitz e ho trovato la forza per vivere", uscirà il 2 settembre.  Secondo quanto si apprende dalla testata inglese, il…

    ISRAELE

    “The Ball”: il primo viaggio multisensoriale nella moda al museo di Tel Aviv

    Di Redazione

    The Ball è l’originale e innovativa mostra multisensoriale di Tel Aviv, ubicata all’interno museo del design di Holon e curata dalla storica della moda Yaara Kedar. Questa esposizione rappresenta una delle più particolari mostre degli ultimi anni, attraversando letteralmente tutto l’interno del museo. Molto più che una semplice mostra, una vera e propria esperienza che tocca contestualmente tutte le arti:…