Gira da qualche giorno sui media internazionali quello che può essere definito lo “scandalo Pegasus”, ovvero lo spyware sviluppato dalla nota società di cyberintelligence israeliana NSO Group che é stato utilizzato da diversi governi per spiare giornalisti ed attivisti di diversi governi in giro per il mondo. Pegasus é uno spyware (letteralmente un software spia n.d.r.) che può essere installato all’insaputa…
Archivi
L’intelligenza artificiale per eliminare il traffico
NoTraffic, la startup israeliana che vuole rendere i semafori autonomi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, ha da poco concluso il suo round A d'investimento di 17.5 milioni di dollari. La società ha sviluppato la prima piattaforma di segnaletica stradale che collega gli utenti della strada alla rete dei semafori cittadini. La piattaforma gestisce autonomamente il traffico attraverso telecamere e sensori che vengono installati…
Primo volo diretto Israele-Marocco. Tanta emozione tra i passeggeri
I primi voli diretti tra Israele e Marocco sono atterrati a Marrakech questa domenica, più di sette mesi dopo che i due paesi hanno normalizzato le loro relazioni diplomatiche in un accordo mediato dagli Stati Uniti. I passeggeri da Tel Aviv sono arrivati con un volo della compagnia Israir e sono stati accolti con datteri, torte e tè alla menta, distribuiti…
Israele, riscontrati 12 casi di “Delta plus”
Il bilancio dei malati gravi in Israele continua a salire, portando questa mattina il totale dei contagi a 108 casi, 12 in più rispetto alle 24 ore precedenti. Lo scorso lunedì i casi registrati erano 61 totali. Non solo, sembrerebbero esser stati riscontrati 12 casi della variante "Delta plus", lo riporta il JPost. Secondo alcuni media locali la nuova variante risulta…
Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana
Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano. Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi. E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica. Il 23 aprile del 1571…
Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana
Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano. Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi. E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica. Il 23 aprile del 1571…
Israele: Per la prima volta dopo mesi oltre 10.000 casi COVID
Anche in Israele il COVID continua a diffondersi senza tregua, e la variante Delta peggiora le cose. Ormai è un dato certo. Sabato scorso si è arrivati ad oltre 10.000 casi COVID nel Paese. E’ la prima volta che si raggiunge un numero così alto dopo mesi. Su 169 pazienti attualmente ricoverati, 89 sono in gravi condizioni. Il Ministero della Salute ha…
Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana
Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano. Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi. E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica. Il 23 aprile del 1571…
La casa sull’acqua: una storia di malinconica speranza
Cosa siamo senza le nostre radici? Come sappiamo dove stiamo andando se non conosciamo da dove proveniamo? Yoel Blum, il protagonista di questa straordinaria storia, se lo domanda spesso nel corso della narrazione. Una narrazione che alterna il passato al presente, come testimonianza di quanto la comprensione del passato sia necessaria per vivere serenamente. Yoel vive a Gerusalemme, è uno scrittore…
Il sogno sionista di Angelo Sed. Un esempio per le generazioni future
Sono passati 42 anni da quella terribile giornata estiva in cui durante un’esercitazione dell’IDF, vicino al Mar Morto, perse la vita Angelo Sed detto “Momo”. Aveva solo 24 anni e un fortissimo legame con la terra d’Israele. Momo, nato nel 1955 e cresciuto a Roma nel cuore del Portico d’Ottavia, si trasferì In Israele alla fine degli anni Settanta con i ragazzi…