Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Gira da qualche giorno sui media internazionali quello che può essere definito lo “scandalo Pegasus”, ovvero lo spyware sviluppato dalla nota società di cyberintelligence israeliana NSO Group che é stato utilizzato da diversi governi per spiare giornalisti ed attivisti di diversi governi in giro per il mondo.

     

    Pegasus é uno spyware (letteralmente un software spia n.d.r.) che può essere installato all’insaputa degli utenti su dispositivi mobili, attraverso l’invio di un messaggio, lo squillo di una telefonata o in totale trasparenza dell’utente, e permettere quindi l’attivazione dell’audio, della fotocamera, oltre a controllare la posizione geografica e consentire cosi a chi gestisce lo spyware di ascoltare, registrare telefonate e, addirittura, di utilizzare la fotocamera con i relativi archivi.

     

    Al centro dell’indagine riportata da 17 agenzie media (tra cui le testate giornalistiche The Guardian, Le Monde, The Washington Post) guidate dall’organizzazione non profit del giornalismo Forbidden Stories con sede a Parigi, c’è un elenco di 50.000 numeri di telefono (tra cui 200 giornalisti), oltre ai numeri di 14 capi di Stato tra cui il Presidente francese Emmanuel Macron e il re del Marocco Mohammed VI,  che sarebbero stati messi sotto sorveglianza da governi e organizzazioni di tutto il mondo attraverso Pegasus.

     

    Pegasus é definito dal governo israeliano come un arma, e il suo utilizzo all’estero richiede una vera e propria esportazione attraverso una licenza gestita dal Ministero della Difesa. Nel 2007, una legge ha incaricato la DECA (Defence Export Controls Agency) di vigilare nelle esportazioni di prodotti militari, o di simile utilizzo, che può quindi autorizzare o meno la commercializzazione di questa tipologia di prodotti.

     

    Finora la gestione di Pegasus da parte di DECA ha resistito a diversi controlli, nel luglio 2020 un tribunale israeliano ha respinto un ricorso di Amnesty International per revocare la licenza del software e ha dichiarato che la procedura di autorizzazione governativa è rigorosa e che il Ministero della Difesa continua a vigilare gli esportatori israeliani di questa tipologia di sistemi di sicurezza/difesa, una supervisione che può portare alla revoca delle licenze nei casi in cui vengano scoperte violazioni dei diritti umani.

     

    Da parte sua, NSO Group ha negato le affermazioni derivanti dall’indagine di Forbidden Stories e descrive l’accaduto come “materiale riciclato avulso dalla realtà, basato su invenzioni e teorie di complotto”.

     

    Il governo israeliano, attraverso il Ministro della Difesa Benny Gantz ha affermato che Israele approva l’esportazione di tecnologia solo a governi: “esclusivamente allo scopo di prevenire ed indagare su crimini e terrorismo”. Il Ministero della Difesa ha promesso che saranno intraprese “azioni appropriate” se NSO Group avesse violato i termini della licenza di esportazione.

    INNOVAZIONE

    NSO Group sullo spyware Pagasus: “Non risponderemo ulteriormente a false accuse”

    Di Gabriele Bauer

    Gira da qualche giorno sui media internazionali quello che può essere definito lo “scandalo Pegasus”, ovvero lo spyware sviluppato dalla nota società di cyberintelligence israeliana NSO Group che é stato utilizzato da diversi governi per spiare giornalisti ed attivisti di diversi governi in giro per il mondo. Pegasus é uno spyware (letteralmente un software spia n.d.r.) che può essere installato all’insaputa…

    INNOVAZIONE

    L’intelligenza artificiale per eliminare il traffico

    Di Ruben Vivanti

    NoTraffic, la startup israeliana che vuole rendere i semafori autonomi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, ha da poco concluso il suo round A d'investimento di 17.5 milioni di dollari.  La società ha sviluppato la prima piattaforma di segnaletica stradale che collega gli utenti della strada alla rete dei semafori cittadini.  La piattaforma gestisce autonomamente il traffico attraverso telecamere e sensori che vengono installati…

    ISRAELE

    Primo volo diretto Israele-Marocco. Tanta emozione tra i passeggeri

    Di Redazione

    I primi voli diretti tra Israele e Marocco sono atterrati a Marrakech questa domenica, più di sette mesi dopo che i due paesi hanno normalizzato le loro relazioni diplomatiche in un accordo mediato dagli Stati Uniti.  I passeggeri da Tel Aviv sono arrivati ​​con un volo della compagnia Israir e sono stati accolti con datteri, torte e tè alla menta, distribuiti…

    Senza categoria

    Israele, riscontrati 12 casi di “Delta plus”

    Di Redazione

    Il bilancio dei malati gravi in Israele continua a salire, portando questa mattina il totale dei contagi a 108 casi, 12 in più rispetto alle 24 ore precedenti. Lo scorso lunedì i casi registrati erano 61 totali. Non solo, sembrerebbero esser stati riscontrati 12 casi della variante "Delta plus", lo riporta il JPost. Secondo alcuni media locali la nuova variante risulta…

    Cultura

    Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana

    Di Amedeo Spagnoletto

    Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano.  Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi.  E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica.  Il 23 aprile del 1571…

    Cultura

    Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana

    Di Doretta Davanzo Poli

    Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano.  Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi.  E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica.  Il 23 aprile del 1571…

    ISRAELE

    Israele: Per la prima volta dopo mesi oltre 10.000 casi COVID

    Di Redazione

    Anche in Israele il COVID continua a diffondersi senza tregua, e la variante Delta peggiora le cose. Ormai è un dato certo. Sabato scorso si è arrivati ad oltre 10.000 casi COVID nel Paese. E’ la prima volta che si raggiunge un numero così alto dopo mesi.  Su 169 pazienti attualmente ricoverati, 89 sono in gravi condizioni.  Il Ministero della Salute ha…

    Cultura

    Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana

    Di Doretta Davanzo Poli

    Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano.  Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi.  E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica.  Il 23 aprile del 1571…

    Cultura

    La casa sull’acqua: una storia di malinconica speranza

    Di Michelle Zarfati

    Cosa siamo senza le nostre radici? Come sappiamo dove stiamo andando se non conosciamo da dove proveniamo?  Yoel Blum, il protagonista di questa straordinaria storia, se lo domanda spesso nel corso della narrazione. Una narrazione che alterna il passato al presente, come testimonianza di quanto la comprensione del passato sia necessaria per vivere serenamente. Yoel vive a Gerusalemme, è uno scrittore…

    ROMA EBRAICA

    Il sogno sionista di Angelo Sed. Un esempio per le generazioni future

    Di Michelle Zarfati

    Sono passati 42 anni da quella terribile giornata estiva in cui durante un’esercitazione dell’IDF, vicino al Mar Morto, perse la vita Angelo Sed detto “Momo”. Aveva solo 24 anni e un fortissimo legame con la terra d’Israele. Momo, nato nel 1955 e cresciuto a Roma nel cuore del Portico d’Ottavia, si trasferì In Israele alla fine degli anni Settanta con i ragazzi…