Ci ha lasciato ieri, all’età di 76 anni, Christian Boltanski, tra i maggiori artisti contemporanei che l’Europa abbia saputo darci dopo la seconda guerra mondiale.Nato a Parigi nel 1944 da padre ebreo di origine ucraina e madre di origine corsa, Boltanski apparteneva alla generazione dei figli della shoah, ovvero coloro che hanno vissuto la guerra e i traumi della persecuzione…
Archivi
"In Europa ecco di nuovo l’antisemitismo, è il ritorno della nube nera" – Intervista ad Edith Bruck
Adesso sta scrivendo un libro di poesie. “Non smetterò mai di scrivere. Non faccio altro. – ci dice Edith Bruck - Non smetterò mai neanche di gridare e protestare, e andare nelle scuole a raccontare”. La sua è la voce della testimonianza di una sopravvissuta ad Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen, e di una scrittrice che ha consegnato la sua memoria…
Addio all’artista francese della memoria Christian Boltanski
Ci ha lasciato ieri, all’età di 76 anni, Christian Boltanski, tra i maggiori artisti contemporanei che l’Europa abbia saputo darci dopo la seconda guerra mondiale.Nato a Parigi nel 1944 da padre ebreo di origine ucraina e madre di origine corsa, Boltanski apparteneva alla generazione dei figli della shoah, ovvero coloro che hanno vissuto la guerra e i traumi della persecuzione…
Polonia: manifestanti di estrema destra irrompono alla commemorazione del pogrom di Jedwabne
In Polonia alcuni manifestanti nazionalisti hanno intralciato la cerimonia di commemorazione dedicata agli ebrei vittime del pogrom, avvenuto a Jedwabne il 10 luglio del 1941. Lo riferisce JTA. I nazionalisti, che tenevano in mano bandiere e cartelli, disturbavano le persone in preghiera, proprio il giorno dell’anniversario del pogrom. In molti hanno preso parte alla cerimonia, tra cui il Rabbino Capo della Polonia…
Polonia: manifestanti di estrema destra irrompono alla commemorazione del pogrom di Jedwabne
In Polonia alcuni manifestanti nazionalisti hanno intralciato la cerimonia di commemorazione dedicata agli ebrei vittime del pogrom, avvenuto a Jedwabne il 10 luglio del 1941. Lo riferisce JTA. I nazionalisti, che tenevano in mano bandiere e cartelli, disturbavano le persone in preghiera, proprio il giorno dell’anniversario del pogrom. In molti hanno preso parte alla cerimonia, tra cui il Rabbino Capo della Polonia…
Abbraccerei il mondo se il mondo abbracciasse me: Edith Bruck dialoga con Maurizio Molinari
La vincitrice del Premio Strega Giovani e finalista al Premio Strega, Edith Bruck ha presentato il suo libro “Il pane perduto”, edito da la Nave di Teseo, ad un evento organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, presso il Palazzo Mattei Giove.In un dialogo con il Direttore del quotidiano La Repubblica, Maurizio Molinari, la Bruck, ebrea di origine ungherese sopravvissuta alla…
Il museo Ebraico di Bologna: un piccolo grande polo di cultura
Visite guidate serali, corsi, spettacoli teatrali, mostre e molto altro; questa è l’offerta culturale del museo Ebraico di Bologna. Una realtà interattiva e dal forte valore sociale per la città; punto di riferimento per la conoscenza del ricco e straordinario patrimonio storico-artistico. Shalom ha intervistato Enza Maugeri, direttrice del museo, lieta di esporre la responsabilità socioculturale che questo museo rappresenta per…
Il museo Ebraico di Bologna: un piccolo grande polo di cultura
Visite guidate serali, corsi, spettacoli teatrali, mostre e molto altro; questa è l’offerta culturale del museo Ebraico di Bologna. Una realtà interattiva e dal forte valore sociale per la città; punto di riferimento per la conoscenza del ricco e straordinario patrimonio storico-artistico. Shalom ha intervistato Enza Maugeri, direttrice del museo, lieta di esporre la responsabilità socioculturale che questo museo rappresenta per…
“L’antisemitismo è il cognome dell’odio” – L’’intervento di Yair Lapid al Global Forum sull’antisemitismo
Il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid è intervenuto al Global Forum sull'antisemitismo a Gerusalemme. Il Ministro ha pronunciato il suo discorso a distanza su Zoom, visto che si trova in quarantena perché un suo assistente è malato di Covid-19. Riportiamo di seguito il testo del suo intervento. Il 27 dicembre 1944, mio padre era un bambino nel ghetto di Budapest.…
Robotica nella scuola dell’infanzia. Israele punta alla tecnologia nell’istruzione
Robotica, informatica ed altre materie legate all’high-tech saranno insegnate agli studenti israeliani fin dalla scuola dell’infanzia. Questo nuovo progetto è stato presentato dal ministro dell’Istruzione Yifat Shasha-Biton e dal ministro dell’Innovazione e della Scienza Orit Farkash-Hacoen. Il programma quinquennale garantisce lo studio di materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria ed informatica), integrandole con la robotica e il code-learning fin dalla tenera età…