Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La data del 14 luglio 1555 rappresenta un momento particolarmente significativo nella bimillenaria storia degli ebrei di Roma. Il Papa Paolo IV, Gian Pietro Carafa, emana la bolla “Cum nimis absurdum”, «Poiché è oltremodo assurdo» in lingua latina, in cui si sottolineava come fosse inopportuno e disdicevole (“assurdo” appunto) che vi fosse una coesistenza tra ebrei e cristiani. Con questo provvedimento venivano istituite una serie di restrizioni alle libertà degli ebrei di Roma e dello Stato Pontificio, riguardanti soprattutto i numerosi mestieri che non potevano svolgere, i contatti assai limitati che potevano avere con i cristiani e soprattutto la reclusione nel ghetto. Strade anguste, spazi stretti, precarie condizioni igienico-sanitarie caratterizzeranno così la vita degli ebrei romani da questo momento fino all’apertura del ghetto nel 1870.

    ROMA EBRAICA

    14 luglio 1555: la bolla papale “Cum nimis absurdum”, inizio del Ghetto di Roma

    Di Daniele Toscano

    La data del 14 luglio 1555 rappresenta un momento particolarmente significativo nella bimillenaria storia degli ebrei di Roma. Il Papa Paolo IV, Gian Pietro Carafa, emana la bolla “Cum nimis absurdum”, «Poiché è oltremodo assurdo» in lingua latina, in cui si sottolineava come fosse inopportuno e disdicevole (“assurdo” appunto) che vi fosse una coesistenza tra ebrei e cristiani. Con questo…

    Cultura

    Riscrivere la storia dei ghetti

    Di Ariel Di Porto

    Il 14 luglio del 1555, papa Paolo IV, eletto da meno di due mesi (23 maggio), pubblicò la bolla Cum nimis absurdum che, da quel momento in poi, avrebbe deciso la vita degli ebrei dello Stato della Chiesa (e di mezza Italia con loro) fino all’unità. Come tutti sanno, Carafa non si era inventato nulla: si era limitato a copiare…

    Cultura

    Riscrivere la storia dei ghetti

    Di Ariel Di Porto

    Il 14 luglio del 1555, papa Paolo IV, eletto da meno di due mesi (23 maggio), pubblicò la bolla Cum nimis absurdum che, da quel momento in poi, avrebbe deciso la vita degli ebrei dello Stato della Chiesa (e di mezza Italia con loro) fino all’unità. Come tutti sanno, Carafa non si era inventato nulla: si era limitato a copiare…

    NEWS

    Picco di antisemitismo su web. Il ministro britannico Dowden chiede ai social network di adottare la definizione di antisemitismo dell'IHRA

    Di Giulia Favignana

    Il Ministro per il digitale, la cultura, i media e lo sport Oliver Dowden, ha chiesto che le cinque principali società e piattaforme di social media operanti nel paese, adottino e mettano in pratica la definizione operativa di antisemitismo dell'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) sulle varie piattaforme social. La richiesta di adottare la definizione dell’IHRA è stata fatta sulla base…

    NEWS

    Picco di antisemitismo su web. Il ministro britannico Dowden chiede ai social network di adottare la definizione di antisemitismo dell'IHRA

    Di Rav Jacov Di Segni

    Il Ministro per il digitale, la cultura, i media e lo sport Oliver Dowden, ha chiesto che le cinque principali società e piattaforme di social media operanti nel paese, adottino e mettano in pratica la definizione operativa di antisemitismo dell'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) sulle varie piattaforme social. La richiesta di adottare la definizione dell’IHRA è stata fatta sulla base…

    ISRAELE

    Israele, scoperta una sezione della cinta muraria di Gerusalemme

    Di Jacqueline Sermoneta

    Una sezione delle mura di Gerusalemme, risalente al periodo del Primo Tempio e in gran parte distrutta dai Babilonesi a Tish’à Be Av nel 586 a.C., è stata portata alla luce dagli archeologi presso il Parco Nazionale della Città di David. Gli scavi sono stati condotti dall’ Israel Antiquities Authority. La sezione delle mura rinvenuta sul versante orientale della città, “era…

    NEWS

    “L’antisemitismo è il cognome dell’odio” – L’’intervento di Yair Lapid al Global Forum sull’antisemitismo

    Di Redazione

    Il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid è intervenuto al Global Forum sull'antisemitismo a Gerusalemme. Il Ministro ha pronunciato il suo discorso a distanza su Zoom, visto che si trova in quarantena perché un suo assistente è malato di Covid-19. Riportiamo di seguito il testo del suo intervento. Il 27 dicembre 1944, mio padre era un bambino nel ghetto di Budapest.…

    Senza categoria

    Robotica nella scuola dell’infanzia. Israele punta alla tecnologia nell’istruzione

    Di David Diredash

    Robotica, informatica ed altre materie legate all’high-tech saranno insegnate agli studenti israeliani fin dalla scuola dell’infanzia. Questo nuovo progetto è stato presentato dal ministro dell’Istruzione Yifat Shasha-Biton e dal ministro dell’Innovazione e della Scienza Orit Farkash-Hacoen. Il programma quinquennale garantisce lo studio di materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria ed informatica), integrandole con la robotica e il code-learning fin dalla tenera età…

    NEWS

    Bennett: “Possiamo battere la variante Delta in 5 settimane, ma non solo con i vaccini”

    Di Redazione

    Israele ce la può fare, ma non solo con i vaccini, serve osservare le regole, e il lockdown è l’ultima spiaggia. Questa è la ricetta del Primo Ministro israeliano Naftali Bennett per uscire da quella che si è preannunciata, con un aumento consistente dei contagi nel paese, come una possibile alba di una fase acuta Covid.  Israele può dunque superare, secondo…

    NEWS

    Una rarissima conversazione: il presidente israeliano Herzog parla con il presidente turco Erdogan

    Di Giulia Favignana

    Non avveniva da anni. Le relazioni tra Israele e Turchia si sa, sono aspre. Ma lunedì il neo presidente israeliano Isaac Herzog ha parlato al telefono con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Erdogan si è congratulato con Herzog per il suo insediamento. I presidenti hanno sottolineato nel colloquio che le relazioni israelo-turche "sono di grande importanza per la sicurezza e la…