La task force per i crimini d'odio del dipartimento di polizia di New York sta indagando su un nuovo attacco antisemita, avvento a Brooklyn lunedì. Lo ha riportato la CBS. Il video dell'attacco, registrato dalle telecamere di sorveglianza, trasmesso da CBS 2, mostra un uomo che rompe degli oggetti, prima di usarli per attaccare un uomo ebreo che camminava dietro di…
Archivi
10 luglio di 80 anni fa: 340 ebrei polacchi uccisi nel pogrom di Jedwabne
Un triste anniversario cade oggi. Il 10 luglio del 1941 almeno 340 ebrei polacchi, tra uomini, donne e bambini, furono assassinati nel pogrom di Jedwabne in Polonia. Jedwabne era sotto il dominio sovietico tra il 1939-1941 quando i tedeschi ripresero il controllo dell'area. Il pogrom è stato compiuto da uomini polacchi della zona circostante. Nessun tedesco era presente, sebbene le dichiarazioni dei testimoni…
Addio ad Esther Bejarano, ad Auschwitz era costretta a suonare in un’orchestra
È morta all’età di 96 anni, nell’ospedale ebraico di Amburgo, Esther Bejarano. Lei, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, costretta dai nazisti a suonare in una macabra orchestra, si è sempre battura nella lotta contro l’antisemitismo e il razzismo. Ultimamente si era detta preoccupata per l’ascesa dell’estrema destra e dei movimenti neonazisti. L’annuncio della scomparsa arriva da Mereon Mendel,…
“Forza azzurri” anche da Gerusalemme
Sin dall’età della ragione il calcio mi ha sempre preso a tutti i livelli e senza distinzioni di sorta. Da 3 anni anche quello femminile, e le ragazze stanno crescendo. Tra poche ore c’è la finale del campionato Europeo, in cui la nostra Italia sfiderà l’Inghilterra, e non vedo l’ora che inizi. Non ho particolari gesti scaramantici, almeno non…
Gadeer Kamal-Mreeh, una drusa per l’Agenzia Ebraica negli Stati Uniti
L’Agenzia Ebraica per Israele ha nominato la nuova shlichà, emissaria, negli Stati Uniti: è Gadeer Kamal-Mreeh, 36 anni, drusa, attualmente impiegata alla Knesset. La notizia è stata accolta ovunque con sorpresa e stupore: certo è una novità non da poco che la giovane non sia ebrea ma è al tempo stesso un segnale della straordinaria vivacità culturale e dell’ampiezza di vedute…
Parashà di Mattòt-Mass’è: Un classico esempio di giurisprudenza ebraica
Dopo aver conquistato i territori in Transgiordania, i capi delle tribù di Gad e Reuvèn, tribù ricche di bestiame, si rivolsero a Moshè e ad El’azar chiedendo di ricevere quelle terre in retaggio perché adatte al pascolo. La richiesta creò una forte reazione da parte di Moshè: “I vostri fratelli andranno a combattere e voi rimarrete qui? (Bemidbàr, 32:6). I capi…
Premio strega 2021: Emanuele Trevi vince. Edith Bruck guadagna il terzo posto
Emanuele Trevi si aggiudica il Premio Strega 2021 con il libro “Due vite” (Neri Pozza). Un romanzo che narra la storia della sua amicizia con Rocco Carbone e Pia Pera “immaginati dentro un’incertezza del futuro”, come ha detto lo stesso autore alla stampa. Il libro è stato dedicato a sua madre, venuta a mancare in questo “periodo infernale della storia umana”.Al…
Boris Johnson: “C’è un esodo degli ebrei irlandesi perché è difficile importare cibo Kasher”
Boris Johnson, primo ministro del Regno Unito, afferma che gli ebrei dell’Irlanda del Nord si trovano a fronteggiare un vero e proprio “esodo”. Attualmente la comunità ebraica di Belfast, l’unica nell’Irlanda del Nord, conta tra i 50 e i 100 ebrei. Una piccola comunità che si trova a vivere una situazione complessa legata al mantenimento futuro della vita comunitaria. La causa…
Porsche investe nella startup israeliana Griiip per corse da brividi
La divisione di venture capital della Porsche, la prestigiosa casa automobilistica di Stoccarda, ha acquisito una quota di minoranza nella startup israeliana Griiip, allo scopo di migliorare l’esperienza visiva e sviluppare una percezione innovativa delle corse automobilistiche.Come riportato dal Times of Israel, la startup ha sviluppato un software basato su un cloud che fornisce direttamente i dati delle auto da…
La didattica della Shoah si espande anche su Facebook per contrastare il negazionismo
Il grande colosso dei social, Facebook, sta dispiegando le sue forze per contrastare il negazionismo della Shoah sulla piattaforma social, indirizzando i propri utenti verso materiali didattici legati al tema in più di 12 lingue; cui il tedesco, l’arabo e il russo.A partire da settembre gli utenti che avranno effettuato ricerche circa la Shoah o la negazione di questa, verranno…