Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Tamuz è un mese ebraico estivo. Il nome non è originariamente ebraico, deriva dalla lingua babilonese, che con lo stesso nome indicava un suo dio. Era il dio che con la sua morte e resurrezione in qualche modo rappresentava la ciclicità della natura. Le donne ne piangevano ritualmente la morte nel mese a lui dedicato, forse il giorno 18, e questo uso pagano si era radicato anche tra gli ebrei, alla vigilia della distruzione del primo Tempio, scatenando la riprovazione del profeta Ezechiele (8:14).

     

    Il pianto rituale idolatra non è rimasto senza tracce ma purtroppo ha ceduto il posto ad una giornata di digiuno, il 17 di Tamuz, celebrata per ben altri motivi. Il 17 di Tamuz apre, con il suo digiuno dall’alba alla sera, il ciclo di tre settimane di progressiva austerità in ricordo della distruzione dei due Tempi, che culmina con il digiuno del 9 di Av. Si tratta quindi di una commemorazione storica legata a precisi avvenimenti.

     

    Nella tradizione ebraica è diffusa l’idea che determinate date del calendario attirino avvenimenti o positivi o negativi. Il 17 di Tamuz è uno dei giorni negativi. I fatti che vi si ricordano sono cinque, secondo la fonte principale della Mishnà di Ta’anit (nella Ghemara 26a-b e 28), proprio come cinque sono i disastri ricordati nel 9 di Av. I fatti del 17 di Tamuz sono:

     

    la rottura della tavole della legge fatta da Mosè al ritorno dal monte Sinai, davanti allo spettacolo del vitello d’oro;

    l’interruzione della presentazione el sacrificio quotidiano nel Tempio;

    la breccia nelle mura di Gerusalemme assediata;

    il rogo del Sefer Torà fatto dal “malvagio Apostemos”;

    l’erezione di una statua nella parte più sacra del Tempio.

    E’ uno strano elenco, che richiede molte spiegazioni e pone interrogativi in parte insolubili. La rottura delle tavole della legge è raccontata nel libro dell’Esodo al capitolo 32; non ne viene però indicata la data, questa si deduce calcolando che se la rivelazione sul Sinai (che festeggiamo a Shavuot) avvenne il 6 o 7 di Siwan e che subito dopo Mosè salì sul monte per rimanervi 40 giorni e 40 notti, alla fine del conto il giorno del ritorno nell’accampamento è il 17 di Tamuz.

     

    Per quanto riguarda il terzo avvenimento, la breccia delle mura, questa si verificò in entrambi gli assedi fatali per Gerusalemme, quello dei Babilonesi e quello dei Romani, solo che nel libro di Geremia (52:6-7), che parla dell’assedio baibilonese, la data è il 9, non il 17 di Tamuz. Il Talmud Bavli spiega che fu privilegiato il giorno 17, data dell’assedio romano, perché più vicino a noi. Ma nel Talmud Yerushalmi si suppone che la data fosse stata il 17 anche la prima volta e che il 9 corrispondeva al calendario solare e non a quello lunare ebraico.

     

    Gli altri due avvenimenti (sospensione dei sacrifici, statua) sono di epoca incerta, potrebbero riferirsi sia al primo che al secondo assedio; la statua, secondo una tradizione, l’avrebbe collocata il re Menashè. Quanto ad Apostemos non sappiamo chi sia, il nome potrebbe corrispondere a Postumio o Postumo e si suppone che sia stato un generale o grosso dignitario che avrebbe fatto uno sfregio pubblico della Torà, forse nell’epoca della dominazione ellenistica. Se però si fa digiuno in questa data il motivo essenziale è quello della breccia nelle mura, che portò alla caduta definitiva della città. L’accostamento di altri fatti ricavati con deduzioni o trasmessi dalla tradizione non è però casuale e dà un senso completo alla celebrazione. Sopratttutto acquista senso la riflessione sul vitello d’oro e la rottura delle tavole. Il brano che racconta l’episodio si legge in tutti i digiuni, iniziando da Esodo 32:11, ma saltando il pezzo centrale, e passando a quello finale nel quale c’è la rinconciliazione tra il Signore e il suo popolo; ma proprio il 17 di Tamuz una tradizione richiede che si legga l’intero brano perché precisamente attinente (così dicono i testi italiani come lo Shibbolè haLeqet, il Tanya Rabbati e il Machazor di Shadal).

     

    Se si mettono insieme tutti e cinque gli episodi riferiti dalla Mishnà e se ne cerca un denominatore comune, probabilmente la frase “chiave” che risolve il problema è quella del verso 32:25: “Mosè vide che il popolo era esposto e scoperto (parù’a) perché Aharon lo aveva esposto al ludibrio davanti ai suoi avversari”. La storia del vitello d’oro e la frattura conseguente, simboleggiata dalla rottura delle tavole, rappresenta un momento di crisi fatale nella quale il popolo, senza protezione, è scoperto ed esposto vergognosamente davanti ai nemici che lo attaccano e lo scherniscono.

     

    Il tema dell’esposizione e della vergogna dovuto alla perdita dei riferimenti e delle protezioni sembra essere il motivo comune dei fatti del 17 di Tamuz: Israele resta senza tavole della legge, senza il sacrificio quotidiano, cuore del culto nel tempio, senza il Sefer Torà, senza le mura materiali; al loro posto un idolo che non può essere di aiuto e al contrario è motivo di vergogna e di colpa. Cadute le barriere materiali e spirituali inevitabilmente a breve distanza avviene la catastrofe della distruzione del Tempio.

     

    La tradizione vorrebbe limitare i momenti tristi e austeri e la questione della validità perenne dei digiuni come quello del 17 di Tamuz, istituiti per ricordare eventi infausti della storia, si è posta da tempi remoti; i reduci a Gerusalemme dall’esilio babilonese si chiedevano che bisogno c’era di piangere ancora la distruzione se la città e il Tempio erano stati ricostruiti? Era la domanda che fu posta al profeta Zekharia (8:19) che rispose che in futuro tutti questi digiuni sarebbero diventati giorni di gioia e di festa. In pratica al momento attuale il 17 di Tamuz e gli altri giorni tristi servono come esercizi di meditazione sugli errori della nostra storia, nella speranza che si riesca prima o poi a ripararli.

    Senza categoria

    Il digiuno della frattura

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Tamuz è un mese ebraico estivo. Il nome non è originariamente ebraico, deriva dalla lingua babilonese, che con lo stesso nome indicava un suo dio. Era il dio che con la sua morte e resurrezione in qualche modo rappresentava la ciclicità della natura. Le donne ne piangevano ritualmente la morte nel mese a lui dedicato, forse il giorno 18, e…

    Senza categoria

    Il 17 di Tammuz e l’inizio del periodo di lutto fino a Tishabeav

    Di Daniele Toscano

    Il 17 di tammuz, quest’anno il 27 giugno, è un giorno di lutto per il popolo ebraico. Ricorda infatti alcuni eventi tristi, tra cui la breccia nelle mura di Gerusalemme da parte dei romani e secondo alcune ricostruzioni anche da parte di babilonesi, che furono preludio alle distruzioni del Beit Ha Mikdash, ma anche il peccato del vitello d’oro nel deserto.…

    NEWS

    Quentin Tarantino: un papà a Tel Aviv alle prese con l’ebraico

    Di Redazione

    Quentin Tarantino sta imparando l'ebraico, e lo fa “alla stessa velocità del suo bambino”. Lo ha raccontato il regista americano al programma "Jimmy Kimmel Live!".Tarantino, sposato con la cantante e attrice israeliana Daniella Pick, ha aperto il programma parlando della sua vita in Israele: la coppia infatti vive a Tel Aviv da circa un anno: "L'idea iniziale era che avremmo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Balàk: La diabolica trama di Bil’am

    Di Donato Grosser

    “Come son belle le tue tende, o Ya’akov; i tuoi tabernacoli o Israel” (Bemidbàr, 24:5). Questo versetto che viene recitato da molti ogni mattina all’entrata del Bet ha-kenesset è citato dai Maestri in un passo di carattere midrashico nel Talmud babilonese (Sanhedrin, 105b):             “R. Yochanan disse: Dalle benedizioni di quell'uomo malvagio [Bil’am] puoi capire quali furono le sue intenzioni:  egli desiderava maledire [gli israeliti]…

    NEWS

    Le Olimpiadi, il Giappone, e la sua storia ebraica

    Di Jacqueline Sermoneta

    Il 23 luglio a Tokyo inizieranno le Olimpiadi, l’evento sportivo più importante e conosciuto al mondo.  Meno noto, invece, è che il Giappone vanta una significativa storia ebraica, che risale agli inizi del XVI secolo con l’arrivo dei mercanti portoghesi e spagnoli ‘conversos’– gli ebrei costretti a convertirsi al cristianesimo per sottrarsi all’esilio o alla morte. Tuttavia i primi ebrei che si…

    Cultura

    La “Adafina”, tra versioni classiche e scomposte di un antico piatto dello Shabbat

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Casa in cui vai ricetta che trovi, questa regola è universale, non esistono due sughi di pomodoro uguali ne tantomeno due lasagne. A Madrid questa regola vale soprattutto per l’Adafina. Non mi soffermerò troppo sulle figuracce fatte paragonando questo piatto al Chulent... ebbene si ho ripetuto varie volte lo stesso errore rischiando di essere bannata da tutte le famiglie del…

    EUROPA

    Il governo belga toglie i presidi dell’esercito dalle istituzioni ebraiche

    Di Donato Moscati

    Il governo belga ha deciso di togliere la protezione dell’esercito presso gli edifici delle istituzioni ebraiche dal prossimo primo settembre. Una scelta che sta facendo molto discutere e che arriva dopo l’abbassamento a “livello medio” della minaccia alla sicurezza secondo l'Unità di coordinamento per l'analisi delle minacce (CUTA) del governo. La presenza dell'esercito negli edifici ebraici era entrata in vigore dopo gli…

    ISRAELE

    Israele, da oggi torna l’obbligo delle mascherine

    Di David Diredash

    Da oggi, venerdì 25 giugno, alle ore 12.00 Israele ripristinerà l’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi al chiuso.La decisione è stata presa dal ministero della Sanità a causa della diffusione della contagiosa variante Delta del Covid nel Paese.Le mascherine dovranno essere indossate in tutti i luoghi chiusi, tranne nello spazio abitativo permanente. Sono esentati dalla direttiva: i bambini sotto…

    NEWS

    POLONIA: APPROVATA BOZZA DI LEGGE CHE OSTACOLA LE RESTITUZIONI AGLI EBREI

    Di Giulia Favignana

    Il parlamento polacco ha approvato un progetto di legge che potrebbe ostacolare il recupero da parte dei cittadini ebrei delle proprietà sequestrate e depredate dagli occupanti nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. La vicenda sui beni, mai restituiti neanche nel dopoguerra, rischia di far tornare la tensione tra Polonia e Israele. La Polonia è stata la patria di una delle…

    NEWS

    Crollato un edificio nel cuore del quartiere ebraico di Miami

    Di Redazione

    Un edificio è parzialmente crollato a Champlain Towers nel sobborgo di Surfside, nel cuore di uno dei quartieri ebraici di Miami.I testimoni dicono che le persone sono attualmente intrappolate all'interno della torre sud dell'edificio e che le squadre stanno salvando i residenti dai balconi."Sono in grado di salvare alcune persone... ma ho sentito delle urla", ha detto un residente dell'edificio…