La primavera del 1967 sembrava tranquilla, in Europa. Non accadeva proprio nulla di nulla, e la guerra fredda si trascinava stancamente mentre pochi scrutavano il cielo per scoprire se l’attimo della guerra nucleare sarebbe stato il successivo. Roma era probabilmente la città più sonnolenta del pianeta, e c’era chi trascorreva le domeniche a Fiumicino per vedere decolli e atterraggi dei…
Archivi
Volare coi disegni di Lele Luzzati nel ricordo di Làstrego e Testa
Scenografo, animatore, illustratore e molto di più. È soprattutto l’aspetto umano che viene fuori dai disegni di Emanuele Luzzati, per tutti, Lele, e da chi l’ha conosciuto. L’artista viene celebrato in una mostra al teatro della Tosse di Genova dove nacque il 3 giugno 1921 e dove, a parte la parentesi drammatica delle leggi razziste, visse per tutta la vita.…
“Suoniamo Insieme per Alisa” – Con un saggio riparte la musica in presenza
Dopo un anno difficile i musicisti delle Scuole Ebraiche di Roma hanno raggiunto un grande traguardo: ieri i ragazzi si sono esibiti in un saggio di fronte ad amici e parenti!In questo periodo la pandemia ha toccato tutti. I bambini ed i giovani sono stati costretti a rinunciare a molti momenti di vita familiare e sociale ed alle forme di…
“Shabbat Shalom” e piovono insulti antisemiti verso una sopravvissuta alla Shoah su Tik Tok
La recente ondata di ostilità tra Israele e Hamas ha determinato una crescita in rete di episodi di odio antisemita, come quello che è accaduto a Lily Ebert, ebrea ungherese, sopravvissuta alla Shoah.L’anziana signora, grazie all’aiuto di suo pronipote, Dov Forman, ha aperto un account su Tik Tok per raccontare ai più giovani gli orrori del campo di sterminio di…
Lele Luzzati. Un immaginario dal respiro universale
Ci sono amici e amici del cuore. Per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato Emanuele (Lele) Luzzati era l’amico del cuore e in occasione del centenario della sua nascita viene inaugurata oggi pomeriggio alle 18 nella Sala Carmi della Comunità la mostra “Emanuele Luzzati un immaginario di respiro universale “. Fino al 21 giugno i visitatori potranno ammirare alcune opere…
Israele all’Expo 2020 di Dubai: un invito alla conoscenza
L’EXPO a Dubai, in programma dal 1° ottobre al 31 marzo di quest’anno, è un insieme di novità. Si svolge prima volta in un paese del Medioriente ed è la prima volta che Israele partecipa attivamente ad un evento di dimensioni internazionali in un paese arabo. Verrebbe da dire che gli Accordi di Abramo hanno dato il risultato desiderato, in…
Israele all’Expo 2020 di Dubai: un invito alla conoscenza
L’EXPO a Dubai, in programma dal 1° ottobre al 31 marzo di quest’anno, è un insieme di novità. Si svolge prima volta in un paese del Medioriente ed è la prima volta che Israele partecipa attivamente ad un evento di dimensioni internazionali in un paese arabo. Verrebbe da dire che gli Accordi di Abramo hanno dato il risultato desiderato, in…
Lele Luzzati. Un immaginario dal respiro universale
Ci sono amici e amici del cuore. Per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato Emanuele (Lele) Luzzati era l’amico del cuore e in occasione del centenario della sua nascita viene inaugurata oggi pomeriggio alle 18 nella Sala Carmi della Comunità la mostra “Emanuele Luzzati un immaginario di respiro universale “. Fino al 21 giugno i visitatori potranno ammirare alcune opere…
Lele Luzzati. Un immaginario dal respiro universale
Ci sono amici e amici del cuore. Per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato Emanuele (Lele) Luzzati era l’amico del cuore e in occasione del centenario della sua nascita viene inaugurata oggi pomeriggio alle 18 nella Sala Carmi della Comunità la mostra “Emanuele Luzzati un immaginario di respiro universale “. Fino al 21 giugno i visitatori potranno ammirare alcune opere…
E' morto a 98 anni David Dushman ' l'eroe di Auschwitz'
È morto a 98 anni a Monaco di Baviera David Dushman, l’ultimo liberatore di Auschwitz.Il 27 gennaio 1945, a bordo di un carrarmato sovietico T-34, Dushman abbatté la recinzione elettrificata ed entrò nel lager nazista. Dushman, appena 21enne, non scordò mai quello vide nel campo di sterminio: "Montagne di cadaveri, persone mezze morte di fame, una sofferenza senza fine. Ma in un…