"Il mio ringraziamento alla Procura di Roma e al Ros per l’operazione di questa mattina che ha portato allo smantellamento di un gruppo antisemita che voleva colpire ebrei ed extracomunitari”. Con queste parole la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello ha commentato i provvedimenti presi nei confronti di 12 soggetti ritenuti appartenenti all’organizzazione «Ordine ario romano». “Questo dimostra come…
Archivi
Tel Aviv – Marrakech: da luglio voli operativi
A seguito dell’accordo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Israele e il Marocco, martedì scorso la compagnia aerea israeliana Israir Airlines ha annunciato che a luglio saranno operativi i voli per il Marocco. "Il primo volo da Tel Aviv a Marrakech partirà il 19 luglio", ha detto il portavoce di Israir, aggiungendo che la compagnia aerea offrirà una frequenza di cinque…
La responsabilità collettiva nella gestione degli eventi traumatici
La tragedia sul Monte Meron, il crollo della gradinata nella Sinagoga di Givat Zeev, la funivia del Mottarone, le vittime dell’ultimo conflitto tra Israele e Hamas, e i morti del Covid. La collettività ebraica negli ultimi tempi ha affrontato, e sta affrontando, una serie di eventi traumatici, che impongono una riflessione. Come devono gestire i singoli e le Comunità questi…
Gli accordi di Abramo un anno dopo. L’intervista ad Ahmed Al Mansoori, direttore del Crossroads of Civilisations Museum di Dubai
Gli accordi di Abramo dell’estate 2020 hanno avuto una portata rivoluzionaria. Hanno mutato lo scenario internazionale con nuovi rapporti tra Israele e gli stati arabi che vi hanno aderito. In particolare, la collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti, il primo Paese che ha firmato l’Accordo, ha già prodotto interessanti risultati, come quelli evidenti sul piano culturale. Ne ha parlato a…
Israele – Iran: continua la guerra segreta
La quarta guerra di Gaza è finita, almeno per il momento. La dirigenza di Hamas minaccia di riprenderla subito, perché Israele non vuol più permettere che gli aiuti del Qatar alla striscia siano gestiti dai terroristi che li usano non per migliorare la situazione umanitaria della popolazione ma per costruire impianti militari. Il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar,…
Haim Korsia rieletto Rabbino Capo di Francia
Haïm Korsia è stato rieletto Rabbino Capo di Francia. "Dobbiamo essere uniti. Lavorerò con tutti", ha dichiarato al termine del ballottaggio che si è svolto al Concistoro Centrale Israelitico a Parigi e che ha riunito 254 elettori; rappresentanti delle comunità di tutte le regioni e circa il 10% di rabbini. Haim Korsia, già rabbino capo dal 2014 è stato rieletto al…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…