Quarant'anni dopo la sua scoperta, un antico amuleto contro il malocchio, è stato consegnato all’Israel Antiquities Authority. L'affascinante amuleto, risalente al periodo bizantino (circa 1500 anni fa), è stato ritrovato ad Arbel, dove anticamente c'era un insediamento ebraico, quarant’anni fa da Tova Haviv. Adesso i suoi parenti hanno deciso di donare l’amuleto al National Treasures Center. Sull’oggetto ci sono quattro lettere greche,…
Archivi
Migliorano le condizioni del piccolo Eitan
È stato da poco estubato il piccolo Eitan, unico sopravvissuto della tragedia del Mottarone. A dare la notizia è il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Valle: "Il bimbo, ricoverato all’ospedale Regina Margherita, alle 10,45 è stato estubato e ha ripreso per un momento conoscenza. Essendo ancora sedato dai farmaci non è ancora cosciente”. Accanto a…
Migliorano le condizioni del piccolo Eitan
È stato da poco estubato il piccolo Eitan, unico sopravvissuto della tragedia del Mottarone. A dare la notizia è il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Valle: "Il bimbo, ricoverato all’ospedale Regina Margherita, alle 10,45 è stato estubato e ha ripreso per un momento conoscenza. Essendo ancora sedato dai farmaci non è ancora cosciente”. Accanto a…
“The Zionist Phantom”. Fotografie di Dana Arieli in mostra a Venezia
Una sequenza ordinata di immagini dalle dimensioni di una cartolina, un formato che nelle intenzioni dell’artista potrebbe essere facilmente trasportabile e utilizzabile per appuntare memorie e suggestioni. È così che si presenta il progetto espositivo “The Zionist Phantom” di Dana Arieli, curato da Ermanno Tedeschi e nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Acribia e l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele in…
Israele: dal 1° giugno fine alle limitazioni anti-Covid
Grazie al successo della campagna di immunizzazione, che ha raggiunto record assoluti, il ministro della Sanità Yuli Edelstein ha reso noto che dal 1° giugno Israele revocherà quasi tutte le limitazioni anti-Covid. “Il Paese sta tornando alla normalità” – ha annunciato il ministro Edelstein - “Meno di sei mesi fa abbiamo cominciato a vaccinare. Grazie all’ottimo lavoro degli operatori del…
La metà migliore
Le donne sono più longeve degli uomini, hanno un sistema immunitario più forte, sono meno soggette ai disturbi dello sviluppo e reagiscono meglio al cancro. Perché?Con un pizzico di vena retorica, ma neanche troppa, perché le donne sono più forti degli uomini in ogni fase della vita? Sharon Moalem, neurogenetista ebreo americano-canadese esperto di malattie rare e differenziazione del sesso, ha…
La nuova ondata di antisemitismo negli Stati Uniti
Sulla scia del conflitto tra Israele e Hamas gli Stati Uniti si trovano a fare i conti con una nuova ondata di antisemitismo.Giovedì a New York nel corso della manifestazione pro Israele alcuni ebrei sono stati aggrediti per strada, nei giorni seguenti altri hanno denunciato di aver ricevuto minacce sui social media e a livello nazionale l'Anti-Defamation League ha registrato…
Mossad, Barnea sarà il nuovo direttore. Sostituirà Cohen dal 1 giugno
David Barnea sarà il prossimo direttore del Mossad. Lo ha annunciato ieri il Primo Ministro Benjamin Netanyahu. Dal 2019 ha lavorato come vice direttore dell’Agenzia israeliana, dal primo giugno sostituirà Yossi Cohen. 56 anni, giovane, ma con esperienza da vendere. La sua carriera militare inizia nell’IDF, nell’unità di ricognizione. Dopo l’esercito, ha conseguito un master in Business Administration, specializzato in…
Tragedia di Mottarone: il cordoglio dell’ambasciatore israeliano Dror Eydar
L’Ambasciatore d’Israele Dror Eydar ha espresso il suo profondo dolore per il per il crollo della funivia Stresa – Mottarone, sgomento per quanto accaduto ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime. L’incidente in funivia sulle Alpi nel nord Italia ha ucciso 14 persone, di cui 5 israeliani e un altro bambino israeliano di 5 anni è rimasto gravemente ferito…
«Si aspetta la luna!». A Cagliari una retrospettiva su Eva Fischer a 100 anni dalla nascita
Nella Roma del dopoguerra una pittrice attendeva a piazza Navona l’arrivo della luna piena, per poter dipingere con la giusta luce la città dove aveva scelto di vivere dal 1946. Quella giovane donna immobile e silenziosa era Eva Fischer che sotto lo sguardo degli amici e dei passanti curiosi, che chiedevano insistentemente cosa stesse facendo, affiggeva un cartello con su…