Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Poco prima della Seconda Guerra Mondiale 11 milioni di ebrei parlavano Yiddish, la maggior parte di essi vivevano in Europa dell’Est; con le deportazioni i progrom e le emigrazioni verso gli Stati Uniti ed Israele, il numero di persone che praticano questo idioma è calato notevolmente, portando quasi verso l’estinzione questo dialetto. Ad oggi, solo 3 milioni la utilizzano quotidianamente – rimane sempre la lingua degli Ebrei dell’Europa dell’Est, quella che troviamo nei libri di Asimov, di Singer, quella utilizzata dai comici americani come Allen, oppure quella che ha tenuto incollati milioni di telespettatori su Netflix, appassionati della serie Shtisel, oggi l’yiddish grazie alla tecnologia presto potrà vedere nuovo splendore.

    È infatti grazie a Google che lo scorso 5 maggio è stato lanciato un nuovo strumento che ha proprio come scopo preservare questo dialetto. Il servizio pensato dal gigante di Mountain view, è denominato Woolaroo è un’app web di traduzione di foto open source che sfrutta l’apprendimento automatico e il riconoscimento delle immagini per aiutare a preservare proprio le lingue che stanno scomparendo. Il suo funzionamento è molto intuitivo: l’utente deve solo puntare la fotocamera del proprio telefono su un oggetto per fare in modo che l’intelligenza artificiale lo riconosca e lo descriva in una data lingua, completa di pronuncia.

    Chissà che proprio l’azienda fondata da due nipoti di emigrati ebrei di origine russa potrà contribuire a riportare allo splendore il dialetto parlato nei villaggi dei loro bisnonni.

    NEWS

    Yiddish il ritorno agli antichi splendori grazie a Google

    Di Edoardo Amati

    Poco prima della Seconda Guerra Mondiale 11 milioni di ebrei parlavano Yiddish, la maggior parte di essi vivevano in Europa dell’Est; con le deportazioni i progrom e le emigrazioni verso gli Stati Uniti ed Israele, il numero di persone che praticano questo idioma è calato notevolmente, portando quasi verso l’estinzione questo dialetto. Ad oggi, solo 3 milioni la utilizzano quotidianamente…

    NEWS

    La carne secca: una specialità giudaico-romanesca

    Di Redazione

    Protagonista di numerose ricette della cucina giudaico-romanesca è la carne secca. Il nome stesso indica il procedimento attraverso il quale è preparata: l’essiccazione. Questa è una tecnica antichissima, diffusa in molti i popoli, che la utilizzavano per la conservazione e il trasporto della carne, che, seppur disidratata, manteneva il suo valore nutritivo e pesava molto di meno. Era prevalentemente cibo…

    ISRAELE

    Israele e resilienza: ecco il boom delle Alyhot

    Di Ariela Piattelli

    Sono sempre di più gli ebrei del mondo che aprono la pratica dell’Alyah. Nel 2020 c’è stato un aumento incredibile di domande, aumento che si registra anche nei primi mesi del 2021. Idealismo, Sionismo, opportunità, ricongiungimento con i propri famigliari, sono sicuramente ancora gli elementi che contribuiscono alla scelta degli Olim. Ma la pandemia ha provato che Israele è il…

    ISRAELE

    Firmato memorandum d’intesa tra gli Archivi Nazionali degli Emirati Arabi Uniti e la Biblioteca Nazionale d’Israele

    Di Redazione

    Allo scopo di intensificare la cooperazione internazionale e le relazioni culturali tra Israele ed Emirati Arabi, gli Archivi Nazionali degli Emirati Arabi Uniti e la Biblioteca Nazionale d’Israele hanno firmato uno storico Memorandum d’intesa, che impegna i due paesi a sostenere obiettivi comuni e a cooperare a beneficio del patrimonio culturale e documentale internazionale.  Il Memorandum d’intesa, siglato dai direttori delle…

    Cultura

    In arrivo Oslo, il film sugli storici accordi del 1993

    Di Luca Spizzichino

    Con un trailer di un minuto e mezzo è stata ufficializzata l’uscita di Oslo, il film che racconta il dietro le quinte degli storici accordi tra lo Stato d’Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Questo ambizioso progetto si ispira all’opera scritta da J.T. Rogers, che ha debuttato nel 2016 e che è poi arrivato a Broadway a distanza di un…

    NEWS

    Oggi la visita del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi alla Comunità ebraica di Roma

    Di Martina Di Nepi

    Nella mattinata di oggi i vertici della Comunità Ebraica di Roma, la presidente Ruth Dureghello e il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, hanno accolto in visita il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi. Dopo un breve incontro privato, la presidente e il Rabbino Capo hanno mostrato al Comandante il Museo Ebraico di Roma e il Tempio Maggiore, guidati dalla…

    ITALIA

    “Pio e Amedeo: lo sdoganamento dell’ignoranza” - Intervista a Selvaggia Lucarelli

    Di Donato Moscati

    Nei giorni scorsi si è molto dibattuto sull’utilizzo del politicamente corretto nella comicità e sull’uso delle parole dopo il discusso sketch di Pio e Amedeo. In un lungo post di replica all’indignazione di vari personaggi i due hanno rincarato la dose. Abbiamo intervistato la giornalista e scrittrice Selvaggia Lucarelli sull’uso della parola e sullo stato della comicità italiana. Pio e Amedeo…

    ROMA EBRAICA

    Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni racconta l’ebraismo su Clubhouse

    Di Redazione

    In una room del Grand Hotel dell’Arti, il club di Giorgio Dell’Arti su Clubhouse, è intervenuto oggi per la prima volta il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, spiegando alcuni elementi dell’ebraismo, e raccontando storie sul dialogo interreligioso.  Quello di oggi è stato il primo di una serie di incontri che il Rabbino Di Segni terrà il giovedì, alle ore…

    ISRAELE

    India: in arrivo gli aiuti da Israele

    Di Redazione

    Israele è pronto ad inviare aiuti in India, travolta dalla pandemia di Covid-19. Il Paese asiatico nelle ultime 24 ore ha registrato 3.780 decessi e 382.315 nuovi casi di positivi.  L’India è il secondo paese più colpito al mondo dal virus Sars Cov 2, dopo gli Stati Uniti, per aver superato la tragica soglia dei 20 milioni di contagi.  Le strutture sanitarie sono…

    NEWS

    Israele e il genocidio armeno, tra riconoscimento e realpolitik

    Di Vittorio Robiati Bendaud

    Caro lettore, questo articolo è impegnativo. Ti chiedo di proseguire la lettura sino in fondo. Inevitabilmente, su molte questioni ho dovuto operare dei tagli, cercando tuttavia di evidenziare i principali snodi e le forze in gioco. PER INQUADRARE IL PROBLEMAIl Metz Yeghern, il Genocidio Armeno, è stato il secondo genocidio del Novecento, perpetrato dal governo ottomano dei Giovani Turchi con ampie complicità…